Fisico statunitense (Pittsburgh 1911 - Pasadena, California, 1995); dal 1942 prof. di fisica presso il California institute of technology. Svolse ricerche di astronomia, astrofisica e cosmologia ricevendo [...] nel 1983, insieme con S. Chandrasekhar, il premio Nobel per la fisica per le sue ricerche sulla struttura delle stelle e la formazione degli elementi chimici nell'universo ...
Leggi Tutto
Astrofisico statunitense (Florence, Colorado, 1901 - Boston 1976). Prof. (1938) alla Harvard University, ebbe anche numerosi altri incarichi scientifici, tra cui la direzione della stazione di astrofisica [...] solare di Sacramento e dell'osservatorio astronomico della predetta università. Autore di importanti ricerche di astrofisica stellare e solare, nonché sui plasmi costituenti l'atmosfera solare e la ionosfera terrestre. ...
Leggi Tutto
Astronomo (Salem, Massachusetts, 1852 - ivi 1927), dal 1906 direttore dell'osservatorio astrofisico di Westwood, nel Massachusetts; ha fornito numerosi e importanti contributi in varî campi dell'astrofisica, [...] e specialmente dell'astrofisica planetaria. ...
Leggi Tutto
Astronomo inglese (Londra 1824 - ivi 1910); nel proprio osservatorio privato di Tulse Hill si occupò dapprima di astronomia di posizione e poi di astrofisica, di cui fu un pioniere. Fu tra i primi a fotografare [...] gli spettri stellari (1875); scoprì la natura gassosa delle nebulose diffuse e planetarie (1864); determinò le prime velocità radiali delle stelle (1868). Sposò (1875) Margaret Lindsay Murray (Dublino ...
Leggi Tutto
Astronomo francese (Caen 1890 - Parigi 1967); direttore dell'osservatorio di Strasburgo (1930), dal 1945 di quello di Parigi, poi anche dell'istituto di astrofisica presso lo stesso osservatorio. Gli si [...] strumentale (in particolare, un astrolabio con micrometro impersonale e diversi nuovi tipi di fotometri) e numerose ricerche astrofisiche (in particolare, sulla scintillazione della luce, sull'aspetto della Luna e di Marte, sulla determinazione dei ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (n. Brooklyn, New York, 1887 - m. 1980). Prof. di fisica all'univ. di Berkeley, Calif., si è occupato prevalentemente di ricerche di astrofisica e fisica nucleare. Sono dovute al B. [...] accurate determinazioni della velocità della luce e della costante di Planck. È anche noto per un metodo che consente la determinazione dell'energia di legame (approssimazione di B.) ...
Leggi Tutto
Astronomo e matematico (n. Kvam 1894 - m. 1985), prof. di astronomia all'univ. di Oslo (1928-64) e fondatore, a Oslo, dell'Istituto di astrofisica teorica (1934) e dell'Osservatorio solare (1954). È ricordato [...] soprattutto per i suoi studî teorici sul trasporto radiativo dell'energia nelle stelle. Da lui prende il nome il coefficiente di assorbimento di R., che misura l'opacità della materia stellare, cioè l'efficienza ...
Leggi Tutto
Astrofisico (Zutphen 1860 - Utrecht 1925), dal 1896 prof. di fisica e direttore dell'istituto di eliofisica dell'univ. di Utrecht. Si è occupato essenzialmente di astrofisica solare, con particolare riguardo [...] ai problemi della fotosfera ...
Leggi Tutto
Astrofisico italiano (Firenze 1939 – ivi 2012). Laureatosi in Fisica nel 1964 (presso l’Università di Roma), a cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta ha lavorato presso l’Istituto di Astrofisica spaziale [...] (New York). Già responsabile della divisione scientifica dell’Osservatorio Europeo Australe (1975-78), ha diretto l’Osservatorio astrofisico di Arcetri dal 1978 al 2001. P. è stato professore ordinario all’Università di Firenze (dal 1978), nonché ...
Leggi Tutto
Troisi, Licia. - Scrittrice italiana (n. Roma 1980). Laureata in Astrofisica, nel 2004 ha esordito come autrice fantasy con Nihal della terra del vento (primo romanzo della trilogia Cronache del Mondo [...] romanzi Le lame di Myra (2016), Il fuoco di Acrab (2017), L'isola del santuario (2018) e Poe. La nocchiera del tempo (2022), Astrofisica per ansiosi. Tutti i modi in cui l'universo potrebbe ucciderci (2023) e il giallo La luce delle stelle (2024). ...
Leggi Tutto
astrofisica
astrofìṡica s. f. [comp. di astro- e fisica]. – Settore dell’astronomia che studia la costituzione fisica e la composizione chimica dei corpi celesti, mediante la misura della quantità (fotometria) e della qualità (spettroscopia)...
astrofisico
astrofìṡico agg. e s. m. [der. di astrofisica] (pl. m. -ci). – 1. agg. Inerente all’astrofisica: osservatorio astrofisico. 2. s. m. (f. -a, non com.) Chi si occupa di astrofisica.