Fluidodinamica
Roberto Verzicco
La fluidodinamica, disciplina che ha per oggetto il moto dei fluidi e le relative utilizzazioni, riveste una importanza fondamentale nello studio di molti fenomeni naturali [...] moto di uno o più fluidi; infine, la formazione di galassie o la loro interazione costituiscono problemi di astrofisica in cui le implicazioni fluidodinamiche sono imprescindibili. Tutte queste applicazioni hanno in comune il movimento di un fluido ...
Leggi Tutto
Biologia
Lo sviluppo dell’individuo dall’uovo è caratterizzato da un aumento di massa e di volume, cui possono accompagnarsi modificazioni morfologiche più o meno pronunciate. L’a. può avvenire per neoformazione [...] capacità portante K dell’ambiente, cioè il numero di individui di quella popolazione che possono essere mantenuti in quell’area.
Astrofisica
A. di un corpo celeste, l’aumento della sua massa per cattura di materiale dallo spazio circostante; ha luogo ...
Leggi Tutto
SYSTEMS BIOLOGY.
Lilia Alberghina
– Il cambiamento di paradigma per le scienze della vita. Nuovi concetti e primi risultati rilevanti. Necessaria riorganizzazione delle scienze della vita. Bibliografia
La [...] ricorrente in molti degli articoli riportati per le diverse aree del sapere scientifico: quello della complessità. Dall’astrofisica ai cambiamenti climatici, dalla sociologia alla biologia, molti campi delle scienze si trovavano alla fine del 20 ...
Leggi Tutto
Mao, Ho-kwang
Mao, Ho-kwang. – Geofisico cinese naturalizzato statunitense (n. Shanghai 1941). Completati gli studi universitari in scienze geologiche alla University of Rochester (PhD nel 1968), ha [...] ), hanno beneficiato di queste ricerche la fisica e la chimica di base, le scienze dei materiali, la planetologia e l'astrofisica, la biochimica e la biologia. Per tali contributi, nel 2005 M. è stato insignito del premio Balzan per la fisica ...
Leggi Tutto
Eulero
Eulèro [STF] Forma italianizz. assai frequente del cognome di L. Euler. ◆ [ALG] [MCC] Angoli di E.: terna di angoli con cui s'individua l'orientamento di un solido intorno a un punto o, che è [...] Equazione di E. dei moti potenziali: v. fluidodinamica viscosa: II 664 a. ◆ [ASF] [RGR] Equazione relativistica di E.: v. astrofisica relativistica: I 193 b. ◆ [MCC] Equazioni di E. del moto rigido in forma scalare: le equazioni generali del moto di ...
Leggi Tutto
Fisica
Fenomeno che si produce allorché le pareti di un corpo cavo soggette a una pressione esterna superiore a quella interna cedono di colpo, generalmente frantumandosi. Dal punto di vista fisico il [...] , la cavità prodotta implode, come nel caso in cui sia presente in un liquido un campo acustico di elevata intensità.
In astrofisica, l’i. (collasso) di stelle di grande massa conduce alla formazione di supernove, stelle di neutroni e buchi neri ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne [Der. del lat. refractio -onis dal part. pass. refractus di refrangere (→ rifrangente)] [EMG] [MCC] La deviazione che il raggio di propagazione di un'onda (elettromagnetica, in [...] , come gli aloni, gli arcobaleni, i miraggi e la scintillazione delle stelle (v. ottica atmosferica: IV 355 e); (b) nell'astrofisica, l'incurvamento dei raggi provenienti da oggetti celesti, il cui effetto è di abbassare verso l'orizzonte i raggi ...
Leggi Tutto
PERSICO, Enrico
Giovanni Battimelli
PERSICO, Enrico. – Nacque a Roma il 9 agosto 1900, figlio unico di Gennaro e di Rosa Massaruti. Il padre era cassiere della Banca d’Italia; entrambi i genitori erano [...] si occupò di varie questioni, spaziando da ricerche sperimentali sull’effetto Hall a lavori teorici di relatività e astrofisica. Particolarmente significativi, tra i lavori di questo periodo, sono una nota scritta in collaborazione con Fermi sul ...
Leggi Tutto
Particella elementare elettricamente neutra, con spin 1/2 (in unità ℏ) e massa nulla o comunque al disotto delle capacità attuali di misurazione, appartenente alla famiglia dei leptoni.
Fisica
Tipi di [...] i n. hanno massa non nulla avrebbe grande importanza non solo per la fisica delle particelle ma anche per l’astrofisica e la cosmologia: n. massivi potrebbero infatti risolvere il problema della cosiddetta massa mancante nell’Universo, cioè del fatto ...
Leggi Tutto
OSSERVATORIO
Luigi CARNERA
Carlo MANGANONI
. Vengono designati così gl'istituti scientifici destinati a eseguire osservazioni e studî di particolari fenomeni; se, come avviene più abitualmente, questi [...] alzarsi a piacere, sono pure girevoli intorno allo strumento.
Per gli osservatorî dedicati precipuamente alle indagini di astrofisica, possiamo distinguere due tipi essenzialmente diversi secondo che attendono a studî di fisica solare od a quelli di ...
Leggi Tutto
astrofisica
astrofìṡica s. f. [comp. di astro- e fisica]. – Settore dell’astronomia che studia la costituzione fisica e la composizione chimica dei corpi celesti, mediante la misura della quantità (fotometria) e della qualità (spettroscopia)...
astrofisico
astrofìṡico agg. e s. m. [der. di astrofisica] (pl. m. -ci). – 1. agg. Inerente all’astrofisica: osservatorio astrofisico. 2. s. m. (f. -a, non com.) Chi si occupa di astrofisica.