• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Biografie [6]
Storia [5]
Cinema [4]
Diritto [3]
Sport [3]
Biochimica [2]
Biologia [2]
Storia della biologia [2]
Matematica [2]
Chimica [2]

HEYERDAHL, Hans Olaf

Enciclopedia Italiana (1933)

HEYERDAHL, Hans Olaf Astrid Schjoldager Bugge Pittore, nato nel Dalarne in Svezia l'8 luglio 1857, morto a Cristiania il 10 ottobre 1913. Cominciò i suoi studî alla scuola pittorica di Morten Müller [...] a Firenze e le opere eseguite sotto l'influsso dell'arte antica si distinguono non solo nella ricca e variata produzione di H., ma in tutta l'arte norvegese, specialmente per la loro straordinaria qualità coloristica. Tra le sue molte opere notiamo ... Leggi Tutto

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] a squadre misto 1. Stati Uniti 2. Svezia 3. Messico gran premio di salto a ostacoli individuale misto 1. Humberto Mariles 800 m stile libero femminile 1. Janet Evans USA 2. Astrid Strauss GDR 3. Julie McDonald AUS 100 m dorso femminile 1 ... Leggi Tutto

ATLETICA - Le specialita: i lanci

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica  - Le specialità: i lanci Roberto L. Quercetani I lanci Peso maschile Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] competizioni sono state la cinese Huang Zhihong e la tedesca Astrid Kumbernuss. La prima ha vinto due titoli mondiali (1991 volta il mondiale di Lemming nel 1914, proprio in Svezia, con 63,29 m, ma i giudici parlarono di vento favorevole. Più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950 1941-1950 1941 Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] gli anticorpi. Astrid Fagraeus scopre che K ca. a 3 ca. la temperatura della radiazione di fondo di corpo nero; questo valore corretto sarà quello trovato poi la chimica Arne Wilhelm Kaurin Tiselius, Svezia, Uppsala University, per le ricerche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Accesso civico

Libro dell'anno del Diritto 2014

Accesso civico Carlo Colapietro Cinzia Santarelli L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] ’evoluzione del principio di trasparenza amministrativa, in www.astrid-online.it e Pajno, A., Il principio di trasparenza alla luce al 1766, anno in cui fu emanato in Svezia il primo Atto sul diritto di informazione (The Freedom of the Press Act). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Diritti politici

Diritto on line (2017)

Giovanni Bianco Abstract Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] previsto (obbligo di voto) dall'ordinamento di alcuni Stati (ci si riferisce in particolare alla Norvegia, Svezia e Paesi 16-17 Ottobre, 2009, disponibile su www.astrid-online.it; Mortati, C., Istituzioni di diritto pubblico, IX ed, Padova, 1976; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Häxan

Enciclopedia del Cinema (2004)

Häxan Monica Dall'Asta (Svezia 1922, La stregoneria attraverso i secoli, colorato, 112m a 20 fps); regia: Benjamin Christensen; produzione: Svensk Filmindustri; soggetto e sceneggiatura: Benjamin Christensen; [...] disgustoso, ma sostenuto da un sincero desiderio di denuncia di tutte le forme di superstizione: Häxan è per certo uno dei film Schønberg (giudice), Poul Reumert (gioielliere), Elisabeth Christensen, Astrid Holm, Ella la Cour, Kate Fabian, Oscar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: BENJAMIN CHRISTENSEN – WILLIAM BURROUGHS – ANTICO EGITTO – STREGONERIA – STATI UNITI

Körkarlen

Enciclopedia del Cinema (2004)

Körkarlen Peter von Bagh (Svezia 1920, 1921, Il carretto fantasma, colorato, 106m a 16 fps); regia: Victor Sjöström; produzione: Charles Magnusson per Svensk Filmindustri; soggetto: dall'omonimo romanzo [...] due modesti remake, nel 1939 a opera di Julien Duvivier e nel 1954 a opera di Arne Mattson. Interpreti e personaggi: Victor Sjöström (David Holm), Hilda Borgström (sua moglie), Tore Svennberg (Georges), Astrid Holm (sorella Edit), Olof Ås (il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Astrid regina del Belgio

Enciclopedia on line

Astrid regina del Belgio Figlia (n. Stoccolma 1905 - m. in Svizzera 1935) del principe Oscar Carlo di Svezia, fratello di re Gustavo V, e della principessa Ingeborg di Danimarca, sposò (1926) Leopoldo III del Belgio, allora duca [...] di Brabante, salito al trono nel 1934. Morì a causa di un incidente automobilistico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO III DEL BELGIO – STOCCOLMA – GUSTAVO V – SVIZZERA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali