• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Biografie [6]
Storia [5]
Cinema [4]
Diritto [3]
Sport [3]
Biochimica [2]
Biologia [2]
Storia della biologia [2]
Matematica [2]
Chimica [2]

BREMER, Fredrika

Enciclopedia Italiana (1930)

Creatrice del movimento femminista in Svezia, nacque in Finlandia nel 1791, ad Åbo, da ricca famiglia di origine svedese. Da bambina si trasferì con i suoi a Stoccolma, dove fu educata. Compiuti i vent'anni, [...] là da venire, e la protagonista del romanzo è una figura altamente commovente. L'influenza in Svezia di questa interessante e singolare scrittrice è stata grandissima; la nobiltà dei suoi intenti si è riflessa su tutto il movimento femminista, e si ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – ADLERSPARRE – COPENAGHEN – STOCCOLMA – FINLANDIA

AFZELIUS, Arvid August

Enciclopedia Italiana (1929)

Poeta e folklorista svedese (1785-1871). Studiò teologia a Upsala, visse alcun tempo a Stoccolma, dove fu uno dei primi e dei più entusiasti accoliti del Götiska förbundet (Lega Nordica) e uno dei più [...] essa esercitò fu vastissima, perché nel corso del secolo ne trasse forme e motivi, in Svezia, tutta una nuova lirica. Anche l'ulteriore compilazione di Svenska folkets sagohäfder (Storia leggendaria del popolo svedese), che l'A. pubblicò dal 1830 in ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE FIGURATIVA – STOCCOLMA – TEOLOGIA – GOTLAND – SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFZELIUS, Arvid August (1)
Mostra Tutti

BLANCHE, August Theodor

Enciclopedia Italiana (1930)

Commediografo svedese, nato a Stoccolma il 17 settembre 1811. Studiò legge e incominciò come giornalista, propugnatore delle idee liberali: particolarmente violenta fu una sua polemica con Almquist (v.). [...] ultimi anni, divenuto ricco, si occupò quasi esclusivanente di politica: deputato alla Seconda camera del Riksdag, sostenne per l'abolizione della censura teatrale. Fu anche, in Svezia, uno dei più fervidi esaltatori del movimento italiano per l' ... Leggi Tutto
TAGS: VAUDEVILLE – STOCCOLMA – ALMQUIST – SVEZIA – ETT

BATH, Albert Ulrik

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta svedese, che fra il 1880 e il 1890 esercitò in Svezia una notevole influenza sulle nuove correnti letterarie sorte in quell'epoca. Nato a Malmö il 13 luglio 1853, pubblicò nel 1879 un primo volume [...] d'amore a Björkeberg, 1893) su una avventurosa vicenda d'amore del poeta secentesco Lars Wiwallius. Nelle altre raccolte di liriche che pubblicò ancora (Svenska Toner, Melodie svedesi, 1893; Ungmön från Antverpen och andra Dikter, La fanciulla d ... Leggi Tutto
TAGS: STOCCOLMA – GOTEBORG – SVEZIA – MALMÖ

ALMLÖF, Nils Vilhelm

Enciclopedia Italiana (1929)

Attore svedese nato nel 1799, morto nel 1875. Era organista in una delle chiese di Stoccolma, quando, colpito dalla sua non comune bellezza, il direttore del Reale Teatro Drammatico lo indusse a dedicarsi [...] Nils Vilhelm, fu tra i maggiori attori della Svezia, specialmente nelle parti comiche. Fra le sue interpretazioni sono rimaste celebri quella di Menelao nella Bella Elena, di Arpagone nell'Avaro, di Daniel Heire nella Lega della gioventù. E in molte ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA STUARDA – STOCCOLMA – OTELLO – FICKER – SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALMLÖF, Nils Vilhelm (1)
Mostra Tutti

AGRELL, Alfhild, nata Martin

Enciclopedia Italiana (1929)

Scrittrice svedese, nata nel 1849, per molti anni residente in Italia. Iniziò la sua attività letteraria con tre drammi: Räddad (Salva, 1883), Dömd (Condannata, 1884), Ensam (Sola, 1886), che destarono [...] e pubblicò, ora col suo nome, ora con pseudonimi varî (Stig Stigsson, Luisa Petterkvist) una numerosa serie di volumi che ebbero in Svezia larga diffusione. Sulle sue prime impressioni d'Italia, scrisse Bilder. från Italien (Visioni d'Italia, 1883). ... Leggi Tutto
TAGS: CASA DI BAMBOLA – SVEZIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRELL, Alfhild, nata Martin (1)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000 1991-2000 1991 Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] di quello che si pensava sinora. Nasce il primo animale ingegnerizzato per i trapianti d'organo. Si tratta della scrofa Astrid Nobel per la medicina o la fisiologia Arvid Carlsson, Svezia, University of Göteborg, Paul Greengard, USA, Rockefeller ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Favola

Il Libro dell'Anno 2001

Franco Cambi Favola C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi Scrivere per i ragazzi oggi di Franco Cambi 16 febbraio Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] cui va ricordato soprattutto il Viaggio meraviglioso di Nils Holgersson attraverso la Svezia (1906-07). Astrid Lindgren acquisì fama mondiale con Pippi Calzelunghe (1945), seguito dalla serie di gialli di Kalle Blomkvist (1946-53), da Mio piccolo Mio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – PROSA
TAGS: ERNST THEODOR AMADEUS HOFFMANN – ALEKSANDR SERGEEVIC PUSKIN – THEODOR WIESENGRUND ADORNO – JOHN RONALD REUEL TOLKIEN – GIORNALINO DELLA DOMENICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Favola (5)
Mostra Tutti

DANIMARCA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Danimarca Stefano Boni Cinematografia Il cinema danese si sviluppò assai presto e conobbe un periodo aureo nella prima metà degli anni Dieci, quando divenne, nonostante le limitatissime dimensioni del [...] X) e Hævnens nat (1915, Notte di vendetta), prodotti dalla Dansk. Lavorò poi in Svezia, Germania e Stati Uniti, dove realizzò le Astrid Henning-Jensen. Questi ultimi si dedicarono anche al lungometraggio di finzione, ma sempre con un'impronta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – NICOLAS WINDING REFN – BENJAMIN CHRISTENSEN – OCCUPAZIONE NAZISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANIMARCA (18)
Mostra Tutti

Lindgren, Astrid

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Lindgren, Astrid Ermanno Detti La letteratura abitata dai bambini Scrittrice svedese del Novecento, Astrid Lindgren divenne famosa con Pippi Calzelunghe, storia di una bambina che vive sola, senza osservare [...] la stessa cosa anche con altri romanzi dell’autrice). Una carriera fortunata Nata nel 1907 a Vimmerby, nella Svezia meridionale, con il nome di Astrid Anna Emilia Ericsson, la scrittrice visse in campagna, a contatto con la natura, tra i cavalli e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA PER RAGAZZI – ANIMO UMANO – PEDAGOGISTI – STOCCOLMA – POLMONITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lindgren, Astrid (2)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali