• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
5 risultati
Tutti i risultati [29]
Storia [5]
Biografie [6]
Cinema [4]
Diritto [3]
Sport [3]
Biochimica [2]
Biologia [2]
Storia della biologia [2]
Matematica [2]
Chimica [2]

Leopòldo III re del Belgio

Enciclopedia on line

Leopòldo III re del Belgio Figlio (Bruxelles 1901 - ivi 1983) di Alberto I e di Elisabetta di Baviera. Duca di Brabante, visse durante la prima guerra mondiale in Inghilterra. Sposò nel 1926 Astrid di Svezia, che morì nel 1935 in [...] un incidente automobilistico in Svizzera; salì al trono succedendo al padre nel febbr. 1934. Fermo nell'idea che il Belgio dovesse seguire una politica neutrale (sua dichiarazione del 14 ott. 1936) tentò, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MATRIMONIO MORGANATICO – ELISABETTA DI BAVIERA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ASTRID DI SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leopòldo III re del Belgio (3)
Mostra Tutti

BALDOVINO I re dei Belgi

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Figlio del re Leopoldo III e di Astrid di Svezia, nato nel castello di Stuyvenberg il 7 settembre 1930; dal 5 agosto 1950 per delega del padre assunse i poteri reali quale luogotenente generale del regno; [...] all'atto dell'abdicazione di Leopoldo III, salì al trono il 17 luglio 1951; nel novembre 1960 ha sposato la nobile spagnola Fabiola de Mora y Aragón (n. a Madrid l'11 giugno 1928). ... Leggi Tutto
TAGS: FABIOLA DE MORA Y ARAGÓN – ASTRID DI SVEZIA – LEOPOLDO III – ABDICAZIONE – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDOVINO I re dei Belgi (2)
Mostra Tutti

Òlaf V re di Norvegia

Enciclopedia on line

Figlio (Appleton House, presso Sandringham, Inghilterra, 1903 - Oslo 1991) di Haakon VII, successe al padre nel settembre 1957. Dal matrimonio (1929) con la principessa Marta di Svezia (m. 1954) ebbe tre [...] figli: Aroldo, salito al trono alla sua morte, e le principesse Ragnhild e Astrid. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – HAAKON VII – OSLO

OLAV V re di Norvegia

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OLAV V re di Norvegia Alessandro Edoardo Cristiano Federico nacque in Inghilterra, ad Appleton House presso Sandringham, il 2 luglio 1903, dal principe Cristiano poi re Haakon VII e dalla principessa [...] d'oro olimpica per la vela. Nel 1923 sposò la principessa Martha di Svezia (morta nel 1954), dalla quale ebbe tre figli: Harald, attuale principe ereditario, Ragnhild e Astrid. Durante la seconda guerra mondiale seguì nell'esilio inglese il padre, e ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO VII D'INGHILTERRA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRINCIPE DI GALLES – INGHILTERRA – HAAKON VII

Astrid regina del Belgio

Enciclopedia on line

Astrid regina del Belgio Figlia (n. Stoccolma 1905 - m. in Svizzera 1935) del principe Oscar Carlo di Svezia, fratello di re Gustavo V, e della principessa Ingeborg di Danimarca, sposò (1926) Leopoldo III del Belgio, allora duca [...] di Brabante, salito al trono nel 1934. Morì a causa di un incidente automobilistico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO III DEL BELGIO – STOCCOLMA – GUSTAVO V – SVIZZERA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali