• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Arti visive [30]
Biografie [18]
Geografia [13]
Storia [6]
Letteratura [6]
Architettura e urbanistica [5]
Musica [5]
Economia [4]
Lingua [4]
Letterature per continenti e paesi [3]

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STATI UNITI (XXXII, p. 523 e App. I, p. 1019) Giuseppe CARACI Mario DI LORENZO Samuel Hugh BROCKUNIER Roberto LOPEZ Corrado MALTESE Salvatore ROSATI Vittorio GABRIELI UNITI Condizioni demografiche [...] a New York un movimento a carattere futurista-dadaista per l'arrivo di Marcel Duchamp e di Picabia e un movimento astrattista, il sincromismo (1913), per opera di Morgan Russel e specialmente di Mc Donald-Wright, che utilizzò nei suoi dipinti le ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – FEDERAL RESERVE SYSTEM – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

VIANI, Alberto Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIANI, Alberto Gaspare Roberta Serpolli Nacque a Quistello (Mantova) il 26 marzo 1906 da Oreste e da Itala Costanza Bettini, ultimo di cinque figli. Dopo il trasferimento della famiglia a Mestre nel [...] Ida Rosini, un suo Nudo (1946) fu illustrato sulla rivista Forma 1, dove apparve il manifesto dell’omonima compagine astrattista. Quell’anno Viani prese parte alla storica «Prima mostra del Fronte nuovo delle arti», presso la galleria della Spiga di ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – PIERRE TEILHARD DE CHARDIN – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – GIOVANNI BATTISTA BELZONI – FRONTE NUOVO DELLE ARTI

PISTOI, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISTOI, Luciano. – Francesca Franco Nacque a Roma il 30 gennaio 1927 da Silvio, ferroviere, e da Concetta Parri, originari entrambi della Toscana. A Torino, dove la famiglia si era trasferita, frequentò [...] , Milano 1993, p. 124 s., 129, 137, 142, 147, 150, 158 s., 160, 165-168, 171, 180; M. Novelli, Pistoi amico dell’astrattismo, in La Repubblica, 20 feb. 1995; F. Fanelli, L. P., ultime notizie, in Il giornale dell’arte, XIII (1995), 131, p. 49; L ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNAZIONALE SITUAZIONISTA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIUSEPPE PINOT-GALLIZIO – ACHILLE BONITO OLIVA – FRANCESCO ARCANGELI

CAVALLI, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CAVALLI, Emanuele Valerio Rivosecchi Nacque a Lucera (Foggia) il 29 nov. 1904, gemello di Giuseppe, da Daniele, avvocato, e da Mariannina Cairelli. Nel 1921 si trasferì a Roma; dopo i primi studi all'istituto [...] dell'incarico di insegnamento, segnò l'inizio di una profonda crisi, a cui non fu estraneo l'orientamento in senso astrattista che i suoi antichi compagni di strada, Cagli e Capogrossi, iniziavano allora a seguire. Molti dipinti degli anni precedenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – GIUSEPPE CAPOGROSSI – BIENNALE DI VENEZIA – ONOFRIO MARTINELLI – FAUSTO PIRANDELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLI, Emanuele (1)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72) Roberto ALMAGIA Mario DI LORENZO Giovanni SPADOLINI Arnaldo BOCELLI Giulio Carlo ARGAN Alberto PIRONTI * Confini e area. - Secondo gli accordi [...] , si pronuncia, in pittura, con G. Guerreschi e F. Francese, in scultura con A. Perez. Dopo il primo gruppo di scultori "astratti", che fa capo a Consagra, Viani, Franchina, A. Calò, F. Garelli e altri e aveva avuto la sua prima affermazione nel 1947 ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – BANCA EUROPEA DEGLI INVESTIMENTI – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI – UNIONE EUROPEA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

GHIRINGHELLI, Virginio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIRINGHELLI, Virginio (Gino) Francesco Tedeschi Nacque a Milano il 29 giugno 1898, da Antonio e da Ida Mantegazza, in una famiglia di costruttori edili, originaria di Caronno Ghiringhello (Varese). Si [...] n.s., 1964, n. 103 (con testi, tra gli altri, di P.M. Bardi e Z. Birolli); N. Ponente, Aspetti del primo astrattismo italiano. Milano-Como 1930-1940, in XXXIII Biennale internazionale d'arte (catal.), Venezia 1966, pp. 15-17; L. Caramel, Aspetti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – CARONNO GHIRINGHELLO – BIENNALE DI VENEZIA – AMBROGIO ALCIATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHIRINGHELLI, Virginio (1)
Mostra Tutti

MANCA, Mauro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCA, Mauro Maura Picciau Nacque il 23 dic. 1913 da Luigi e Antonietta Dessena a Cagliari, dove il padre, proveniente da un'agiata famiglia sassarese, era magistrato militare. Dopo un soggiorno a Venezia [...] riscosse un buon successo. Il M. partecipò quindi alla prima Biennale di Nuoro, aggiudicandosi il primo premio con l'opera astratta L'ombra del mare sulla collina (Nuoro, Museo d'arte della Provincia di Nuoro): l'assegnazione del premio a un'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALLA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALLA, Giacomo Maurizio Calvesi Nacque a Torino il 18 luglio 1871. Temperamento indipendente, sicuro di sé, studiò pittura da autodidatta, ed ancora molto giovane, nel 1893, venne a stabilirsi a Roma, [...] II; p. Buzzi, Souvenirs sur le futurisme, ibid., pp. 27 s.; ibid., pp.63-74 (ill.); E. Colla, Pittura e scultura astratta di G. B., in Arti visive,settembre-ottobre 1952; Futur Balla 1912-20, Galleria d'arte contemporanea, presentaz. di E. Prampolini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MUSEUM OF MODERN ART – PELIZZA DA VOLPEDO – EUGÈNE CARRIÈRE – DIVISIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALLA, Giacomo (4)
Mostra Tutti

MAZZON, Galliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZON, Galliano Rosanna Ruscio – Nacque a Camisano Vicentino il 15 luglio 1896, da Umberto e da Speranza Carignato. Agli inizi dell’anno seguente la famiglia si trasferì a San Paolo del Brasile, dove, [...] (1976) e alla galleria Vismara di Milano (1977). Il M. morì a Milano il 3 luglio 1978. Fonti e Bibl.: V. Guzzi, L’arte astratta in una mostra nazionale, in Il Tempo, 1° apr. 1948; R. De Grada, Cronache d’arte, in L’Unità, 2 febbr. 1949; Mostra di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SAN PAOLO DEL BRASILE – CORRIERE DELLA SERA – CAMISANO VICENTINO – LONATE POZZOLO

MONNET, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONNET, Giovanni (Gianni) Edoardo Piersensini – Nacque a Torino il 12 maggio 1912, primogenito di Eugenio, ingegnere elettrotecnico, e di Elisa Thöni. Dopo aver conseguito, il 17 ott. 1930, il diploma [...] , vol. 287 (3/507); M. e Sottsass al Circolo di coltura, in Gazzetta ticinese, 11 dic. 1947; L’inaugurazione della mostra di arte astratta, in Libera Stampa, 10 marzo 1950; Sp. [L. Moretti], Scuola d’arte a Novara, in Spazio, 1952-53, n. 7, pp. 70 s ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
astrattista
astrattista s. m. e f. e agg. [der. di astratto] (pl. m. -i). – Seguace o fautore dell’astrattismo in arte: un a. famoso; gli a. americani; un pittore, uno scultore a.; correnti a.; il movimento a. del Blaue Reiter.
astrattismo
astrattismo s. m. [der. di astratto]. – Tendenza all’astratto. In partic., indirizzo dell’arte moderna in cui confluiscono varie correnti sorte in Europa nei primi decennî del Novecento (soprattutto per opera di V. Kandinskij, P. Klee, H....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali