• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
345 risultati
Tutti i risultati [345]
Arti visive [181]
Biografie [134]
Storia [33]
Geografia [28]
Letteratura [30]
Cinema [20]
Economia [18]
Musica [19]
Storia per continenti e paesi [14]
Arte e architettura per continenti e paesi [14]

Maignan, Emmanuel

Enciclopedia on line

Scienziato, filosofo e teologo (Tolosa 1601 - ivi 1676), dell'ordine dei Minimi; insegnò filosofia e teologia nel collegio di Trinità dei Monti a Roma dal 1636 al 1650 circa; nel 1660 si stabilì definitivamente [...] a Tolosa. Contro l'astrattismo della fisica aristotelica del suo tempo, si richiamò all'esperienza per l'elaborazione di un sistema filosofico enciclopedico su basi sensistico-empiristiche. Alla luce di esso esaminò questioni teologiche e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI MINIMI – ASTRATTISMO – TEOLOGIA – TOLOSA – ROMA

Degottex, Jean

Enciclopedia on line

Pittore francese (Sathonay, Ain, 1918 - Parigi 1988); stabilitosi a Parigi nel 1933, cominciò a dipingere, durante un viaggio in Tunisia e Algeria nel 1939, opere segnate da un espressionismo cromatico. [...] Nel dopoguerra fu tra i più significativi rappresentanti dell'astrattismo lirico, d'impostazione segnico-gestuale, dal quale trasparì anche il suo interesse per la mistica orientale. Vincitore del premio Kandinskij nel 1951, D. fu tra i fondatori del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTRATTISMO LIRICO – ESPRESSIONISMO – ALGERIA – TUNISIA – PARIGI

Lacasse, Joseph

Enciclopedia on line

Pittore belga (Tournai 1894 - Parigi 1975). Operaio di cava, studiò in seguito pittura a Tournai e a Bruxelles e nel 1925 si stabilì a Parigi. Cubista spontaneo nella sua produzione giovanile, l'influenza [...] di Delaunay lo portò, poi, verso un astrattismo sempre più rigoroso, ma in seguito tornò al figurativo (soggetti religiosi). Nel Trent. Ritornato a Parigi, riprese a dipingere composizioni astratte espresse in superfici nette, dai contorni regolari e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTRATTISMO – BRUXELLES – TOURNAI – PARIGI

Vago, Valentino

Enciclopedia on line

Vago, Valentino. – Pittore italiano (Barlassina 1931 - Milano 2018). Ottenuto nel 1955 il diploma all’Accademia di Brera, nello stesso anno ha esordito nel mondo dell’arte alla Quadriennale di Roma, realizzando [...] negli anni successivi opere che risentono apertamente delle suggestioni dell’astrattismo informale, reinterpretato con nette tendenze monocrome e con un uso personalissimo dello spazio che ne costituisce la cifra stilistica. Dagli inizi degli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUADRIENNALE DI ROMA – ASTRATTISMO – ROMA

Mehretu, Julie

Lessico del XXI Secolo (2013)

Mehretu, Julie Mehretu, Julie. – Artista etiope (n. Addis Abeba 1970). Realizza dipinti, incisioni e disegni in larga scala nei quali elemento ricorrente sono le architetture e i reticolati stradali [...] delle città. Utilizza matita, inchiostro e colori acrilici su tela ispirandosi all’astrattismo geometrico di K.S. Malevic nelle forme ma, nel forte impatto coloristico, alla corrente espressionista. Si è formata negli Stati Uniti alla East Lansing ... Leggi Tutto

Monachési, Sante

Enciclopedia on line

Monachési, Sante Pittore e scultore (Macerata 1910 - Roma 1991). Studiò a Macerata e a Roma. Esordì con pitture e sculture futuriste intorno al 1930; successivamente dipinse paesaggi e bozzetti di colore raffinato e libero, [...] vicini alle tendenze della Scuola romana. Dal 1946 incominciò ad accostarsi all'astrattismo, dapprima con paesaggi urbani, semplificati nel disegno e con larghi piani cromatici, poi interessandosi alle nuove materie plastiche, alla ceramica e al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTRATTISMO – MACERATA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monachési, Sante (1)
Mostra Tutti

Ghiringhèlli, Gino

Enciclopedia on line

Pittore e mercante d'arte italiano (Milano 1898 - San Vito di Bellagio 1964). Studiò a Brera con C. Tallone ma si volse presto a una ricerca d'impostazione astratta. Nel 1930 fondò con i fratelli Livio [...] Gh., con O. Bogliardi e M. Reggiani, fu protagonista di quella che è stata definita la prima mostra dell'astrattismo italiano. Lasciata l'attività pittorica, Gh. si dedicò esclusivamente a quella di gallerista, curando anche la pubblicazione, oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTRATTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ghiringhèlli, Gino (1)
Mostra Tutti

Reggiani, Mauro

Enciclopedia on line

Reggiani, Mauro Pittore (Nonantola 1897 - Milano 1980). Studiò alle accademie di Modena e di Firenze per poi stabilirsi, nel 1924, a Milano. A Parigi, nel 1926 e nel 1930, conobbe A. Magnelli, J. Gris e H. Arp che furono [...] un esordio figurativo, nel 1934 fu tra i firmatarî del manifesto dell'astrattismo italiano, impostando da allora la sua ricerca pittorica verso un rigoroso astrattismo geometrico. Nel 1935 aderì ad Abstraction-Création e, nei primi anni Cinquanta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – PARIGI – MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reggiani, Mauro (2)
Mostra Tutti

Badiali, Carla

Enciclopedia on line

Pittrice italiana (Novedrate 1907 - Como 1992). Con M. Rho e M. Radice fu tra gli esponenti del gruppo astrattista di Como; fece poi parte (1937) del movimento futurista della seconda generazione fondato [...] da A. Sartoris e del gruppo Valori primordiali. Dal 1946 partecipò alle più importanti rassegne dell'astrattismo italiano, proseguendo nella sua ricerca in una continua decantazione dei motivi geometrici e delle ritmiche planimetrie cromatiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTRATTISMO – COMO – RHO

Biggi, Gastone

Enciclopedia on line

Biggi, Gastone Biggi, Gastone. - Artista italiano (Roma 1925 - Tordenaso, Langhirano, 2014). Autore del Manifesto del realismo astratto (2005), il suo percorso artistico è contraddistinto da una incessante sperimentazione [...] espressivi, che lo ha portato, dall’ambito del realismo sociale degli esordi, a misurarsi con gli stimoli dell’astrattismo (serie delle Cancellate, 1957), dell’informale (serie dei Racconti, 1958) e del puntinismo (ciclo Continui secondi, 1975), fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE D’ARTE DI VENEZIA – QUADRIENNALE DI ROMA – GASTONE BIGGI – ASTRATTISMO – AVANGUARDIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
astrattismo
astrattismo s. m. [der. di astratto]. – Tendenza all’astratto. In partic., indirizzo dell’arte moderna in cui confluiscono varie correnti sorte in Europa nei primi decennî del Novecento (soprattutto per opera di V. Kandinskij, P. Klee, H....
astrattista
astrattista s. m. e f. e agg. [der. di astratto] (pl. m. -i). – Seguace o fautore dell’astrattismo in arte: un a. famoso; gli a. americani; un pittore, uno scultore a.; correnti a.; il movimento a. del Blaue Reiter.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali