GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] Μεταίχμιο ("Tra due fronti", 1951) mostra di accantonare il genere lirico e di puntare sul drammatico; M. Sachturis (n. 1919) anni Cinquanta e Sessanta nella ricerca d'avanguardia dell'astrattismo, che sviluppano le loro nuove idee in installazioni ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] cartas portuguesas e poi presente in ogni epoca con romanzi epico-lirici quali Casas Pardas (1977) o Missa in Albis (1988 dall'AICA, esponenti di varie correnti, dal surrealismo all'astrattismo, al neofigurativismo: J. Rodrigo (n. 1912), F. ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] cézanniane, fauviste ed espressioniste.
Ma la presenza in I. di J. Zaritsky, giunto fin dal 1940 a un tenue e liricoastrattismo, di M. Janco, il vivace esponente del dadaismo e attivo organizzatore dell'avanguardia rumena, e di M. Ardon che, allievo ...
Leggi Tutto
concreto
concrèto agg. [dal lat. concretus «denso, rappreso, concreto», part. pass. di concrescĕre «condensarsi, coagularsi»]. – 1. non com. a. Solido, consistente, condensato: sostanze c., sostanze solide o che hanno riacquistato solidità...
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...