SACRIPANTI, Maurizio
Cristiano Marchegiani
SACRIPANTI, Maurizio. – Nacque a Roma, nel quartiere Prati, l’8 agosto 1916 da Giuseppe e da Olga Bartolani. Il padre, ingegnere, presentò nel 1896 un progetto [...] artistici, fra esiti neoespressionisti della scuola romana e astrattismo: fra gli altri, con Sante Monachesi, Renato ).
Se per un voto non vinse l’innovativo spazio per il teatro lirico di Cagliari (1964-65, 2° premio; con Andrea Nonis, Giovanni ...
Leggi Tutto
MILANI, Umberto
Rossella Canuti
– Nacque il 1° dic. 1912 a Milano da Giovanni Eugenio, funzionario doganale, e da Ester Garrone. Ultimo di sei figli, il M., seguendo l’esempio del fratello Franco, pittore [...] da F. Ciliberti, filosofo e gallerista cultore dell’astratto che, l’anno successivo, per il finissage della personale Composizione). L’approccio scultoreo è pervaso da un afflato lirico ed esistenziale. Il momento distruttivo, la «condensazione di ...
Leggi Tutto
TATAFIORE, Guido
Mariantonietta Picone Petrusa
TATAFIORE, Guido. ‒ Nato a Napoli da Achille e da Assunta Mancini il 19 settembre 1919, Tatafiore si diplomò presso l’istituto d’arte e poi presso il magistero [...] nelle Monacelle) a una sorta di espressionismo lirico (ad esempio nell’Autoritratto con giacca rossa, L’attività della galleria “Al Blu di Prussia”: dal realismo all’astrattismo, in Palazzo Mannajuolo. Cento anni di architettura, arte e cultura 1912 ...
Leggi Tutto
CHIOCCHETTI, Emilio
Carlo Coen
Nacque a Moena (Trento) il 20 sett. 1880 da Lorenzo e Maddalena De Francesco. Vestì l'abito francescano nel 1895 e l'anno successivo si trasferì a Rovereto per termnare [...] aver formulato teoricamente e dedotto filosoficamente il carattere lirico e sentimentale della creazione artistica. Altro punto tuttavia avvenire per via di dimostrazione e mai per principi astratti e decisi una volta per tutte. Se il dualismo tra ...
Leggi Tutto
MAZZON, Galliano
Rosanna Ruscio
– Nacque a Camisano Vicentino il 15 luglio 1896, da Umberto e da Speranza Carignato. Agli inizi dell’anno seguente la famiglia si trasferì a San Paolo del Brasile, dove, [...] al 1958, il M. tentò la via del figurativismo lirico con dipinti dalle forme sempre più elementari e con colori . morì a Milano il 3 luglio 1978.
Fonti e Bibl.: V. Guzzi, L’arte astratta in una mostra nazionale, in Il Tempo, 1° apr. 1948; R. De Grada, ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Edoardo, detto Buchicco
Amarilli Marcovecchio
Nacque il 30 genn. 1904 a Napoli da Enrico Giulio e dalla moglie Anna Giordano, che ne era nipote.
Il soprannome deriva dal tedesco "Buch", libro; [...] e il 1956, periodo in cui strinse un sodalizio artistico con il pittore A. Bisanzio, diede vita a un astrattismo geometrico, lirico più che costruttivo, con echi delle opere di V. Kandinskij e dei futuristi più tardi, evidenti nella Composizione del ...
Leggi Tutto
concreto
concrèto agg. [dal lat. concretus «denso, rappreso, concreto», part. pass. di concrescĕre «condensarsi, coagularsi»]. – 1. non com. a. Solido, consistente, condensato: sostanze c., sostanze solide o che hanno riacquistato solidità...
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...