• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
80 risultati
Tutti i risultati [366]
Diritto [80]
Biografie [83]
Filosofia [38]
Diritto civile [33]
Letteratura [33]
Storia [20]
Arti visive [20]
Temi generali [19]
Economia [20]
Diritto commerciale [14]

Contratto autonomo di garanzia

Diritto on line (2019)

Antonio Cetra Abstract Il contratto autonomo di garanzia si differenzia dalle altre garanzie personali e, in particolare, dalla fideiussione per la circostanza di rendere indipendente l’obbligazione [...] dell’obbligazione di garanzia possa essere, al ricorrere di determinate condizioni, corretta ex post, non potendo la sua “astrattezza” essere interpretata come assenza di causa tout court (Barillà, G.B., Causa esterna e garanzie bancarie autonome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Trasmissibilità a terzi del risarcimento del danno

Libro dell'anno del Diritto 2014

Trasmissibilità a terzi del risarcimento del danno Carmine Russo La sentenza della IV sezione del Consiglio di Stato 7.3.2013, n. 1403 afferma che il risarcimento del danno da perdita di chance non [...] derivare la corresponsione di emolumenti ad esso connessi»7. In tempi recenti la giurisprudenza aveva riconosciuto l’astrattezza, e quindi la possibilità di circolare in modo autonomo, ai diritti patrimoniali derivanti dall’interesse legittimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE

Potere di ordinanza [dir. amm.]

Diritto on line (2019)

Giuseppe Manfredi Abstract  Nell’ordinamento vigente i poteri di ordinanza di necessità e di urgenza si segnalano soprattutto perché, secondo la dottrina prevalente, recano all’emanazione di atti non [...] civile pare difficile negare che esse spesso costituiscono atti normativi, se tali sono quelli dotati di generalità e astrattezza (Rescigno, G.U., L’atto normativo, Bologna, 1998, 22): caratteri questi che non sono esclusi dalla provvisorietà e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Atti unilaterali [dir. civ.]

Diritto on line (2018)

Aldo Scarpello Abstract Il tema dell’effettiva autonoma rilevanza di una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento si lega inevitabilmente alla riflessione sulla attualità della categoria del [...] , per quanto riguarda gli atti unilaterali diversi dalle promesse, del resto, non si pongono i problemi prima accennati di astrattezza della fattispecie, né la struttura unilaterale di tali atti è di per sé idonea a delimitare la ricorrenza di figure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Principio di uguaglianza

Diritto on line (2018)

Augusto Cerri Abstract L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed i contenuti delle norme giuridiche. L’eguaglianza [...] L’eguaglianza diviene, allora, uno strumento che tutela non più solo la massima generalità, ma anche la massima astrattezza della legge, attraverso l’estensione per analogia e, oltre i limiti dati dalla lettera del testo, attraverso un sindacato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Calasso, Francesco

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Francesco Calasso Aurelio Cernigliaro Come riconosce Carlos Petit in un recente e prezioso contributo, grande è il merito di Francesco Calasso che lottò sempre – divenuto professore – «per fornire di [...] intuizione del grande rivolgimento che si snoda sotto i nostri occhi: la sostituzione di una palpitante realtà umana a un’astrattezza che a furia di dipanarsi è diventata una diavoleria. Ché appunto lo stato, quella formuletta dottrinaria che dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – VINCENZO ARANGIO-RUIZ – FILOSOFIA DEL DIRITTO – SCIENZA DELLO SPIRITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calasso, Francesco (4)
Mostra Tutti

Giustizia penale e letteratura

Diritto on line (2019)

Arianna Visconti Abstract Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] nel nevralgico punto di congiunzione – già sopra richiamato (§ 2.1) – tra unicità e concretezza del caso e generalità e astrattezza della norma, con tutte le complesse questioni ermeneutiche che vi si connettono (cfr. anche Ost, F., «Retour aux ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Gli incentivi all'occupazione. La 'Garanzia per i giovani' e le politiche attive

Libro dell'anno del Diritto 2014

Gli incentivi all’occupazione. La “Garanzia per i giovani” e le politiche attive Pier Antonio Varesi L’Unione europea è impegnata da tempo nella elaborazione di linee volte a fronteggiare la disoccupazione [...] pubblici e con soggetti privati. I temi di una possibile intesa di stampo cooperativo Per non peccare di astrattezza, è opportuno richiamare alcuni dei temi delicati che possono essere posti al centro del confronto nell’ambito della “struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Nomofilachia dell'Adunanza Plenaria

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Nomofilachia dell'Adunanza Plenaria Andrea Carbone La funzione nomofilattica che tradizionalmente è riconosciuta, nell’ambito della giurisdizione amministrativa, all’Adunanza Plenaria del Consiglio [...] per ammettere una sorta di graduazione applicativa, un’indagine, cioè, circa il maggiore o minore grado di astrattezza del medesimo principio in relazione alle peculiarità della controversia. In considerazione di ciò, si determina, sostanzialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – INTERPRETAZIONE DELLA NORMA – GIUDICE AMMINISTRATIVO – DIRITTO AMMINISTRATIVO

Transazione

Diritto on line (2017)

Anna Maria Pancallo Abstract Viene esaminato il contratto di transazione, disciplinato dagli artt. 1965-1976 c.c. La transazione è quel contratto, a prestazioni corrispettive, attraverso il quale le [...] normative Artt. 1965-1976 c.c. Bibliografia essenziale Alpa, G., Manuale di diritto privato, Padova, 2015; Ascarelli, T., L’astrattezza dei titoli di credito, in Riv. dir. comm., 1932, I, 390; Balestra, L., Transazione (contratto di ), in Enc. giur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
astrattézza
astrattezza astrattézza s. f. [der. di astratto]. – Qualità di ciò che è astratto: a. di un negozio giuridico, di un concetto, di un pensiero filosofico, di un ragionamento.
letterato¹
letterato1 letterato1 (ant. litterato) s. m. e agg. (f. -a) [dal lat. litteratus, der. di littĕra «lettera»]. – 1. Chi si dedica attivamente allo studio della letteratura e svolge abitualmente o professionalmente attività letteraria (come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali