• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
366 risultati
Tutti i risultati [366]
Biografie [83]
Diritto [80]
Filosofia [38]
Diritto civile [33]
Letteratura [33]
Storia [20]
Arti visive [20]
Temi generali [19]
Economia [20]
Diritto commerciale [14]

ASCHIERI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASCHIERI, Pietro Manfredo Tafuri Nacque a Roma il 26 marzo 1889, da Emilio, scultore, e da Emma Crispi. Studiò disegno sotto la guida del padre; si laureò a Roma in ingegneria civile nel 1913, dopo [...] . Il progetto dei gruppo A., che risultò vincitore del 10 pren-úo, aderiva mediante una scenografica simbolizzazione all'astrattezza sociale ed economica dei tema e si qualificava per la ricerca di superamento delle posizioni accademiche tramite un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIPIONE L'AFRICANO – MOVIMENTO MODERNO – MAGGIO FIORENTINO – INGEGNERIA CIVILE – GIANNI SCHICCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCHIERI, Pietro (3)
Mostra Tutti

Parsons, Talcott

Dizionario di filosofia (2009)

Parsons, Talcott Sociologo statunitense (Colorado Springs, Colorado, 1902 - Monaco di Baviera 1979). Dopo aver seguito i corsi di biologia e di economia all’Amherst College, proseguì gli studi di economia [...] grande influenza su tutta la sociologia americana, nonostante le critiche che hanno suscitato, principalmente per l’eccessiva astrattezza, l’incapacità di fornire una spiegazione soddisfacente del mutamento e del conflitto, e per la preminenza ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – STRATIFICAZIONE SOCIALE – HARVARD UNIVERSITY – MONACO DI BAVIERA – ANTISEMITISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parsons, Talcott (3)
Mostra Tutti

MENA, Juan de

Enciclopedia Italiana (1934)

MENA, Juan de Salvatore Battaglia Poeta spagnolo, nato a Cordova nel 1411, morto a Terralaguna nel 1456. Rimasto orfano e senza mezzi, intraprese gli studî un po' tardi; fu a Salamanca e poi di nuovo [...] , distribuiscono gli spiriti umani. Mentre gli schemi allegorici della Divina Commedia sono ripresi, almeno inizialmente, con astrattezza mentale, nella parte storica, invece, la fantasia evocatrice del poeta si fa improvvisamente robusta e salda ... Leggi Tutto
TAGS: DIVINA COMMEDIA – ALVARO DE LUNA – LINGUA LATINA – CASTIGLIANO – SALAMANCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENA, Juan de (2)
Mostra Tutti

La storia come pensiero e come azione

Croce e Gentile (2016)

La storia come pensiero e come azione Michele Maggi Storia e filosofie della storia L’opera di Croce La storia come pensiero e come azione esce presso l’editore Laterza nel giugno 1938 (superata una [...] nel quale soltanto essa è intelligibile. La storia del tutto ci è sempre presente, non per sé, in una separazione di astrattezza, ma concreta e viva dentro ciascuna storia particolare (p. 199). Solo entrando in quest’ordine di concetti si comprende l ... Leggi Tutto

Gentile e la ‘filosofia della libertà'

Croce e Gentile (2016)

Gentile e la ‘filosofia della libertà’ Renzo Ragghianti Nel dicembre del 1943 l’editore Vallecchi di Firenze commissionava al giovane Eugenio Garin una Storia della filosofia che potesse «giovare per [...] come rapporto della volontà all’atto che compie, dall’opposizione di Émile Boutroux tra la ricchezza della realtà e l’astrattezza degli schemi concettuali, dalla sintesi a priori di Octave Hamelin, doveva approdare a Henri Bergson e all’opera L ... Leggi Tutto

I diritti umani

Dizionario di Storia (2010)

I diritti umani Maurizio Fioravanti I diritti umani sono quei diritti che si ritengono propri dell’essere umano in quanto tale, come semplice vivente. Un primo passo verso i diritti dell’uomo è certamente [...] aveva avuto il suo culmine nella rivoluzione e nella Dichiarazione dei diritti del 1789, connotati dal carattere dell’astrattezza, come presupposto del principio di uguaglianza: «Gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti», recitava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Lo doloroso amor che mi conduce

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lo doloroso amor che mi conduce Mario Pazzaglia . Canzone (Rime LXVIII) di tre stanze con fronte e sirma, concatenatio e combinatio, sullo schema 6 + 8, abc, abc: CDEeFEGG e congedo, hilmmnn, che non [...] sia nominata espressamente Beatrice (v. 14). Il Contini, dopo averne rilevato i caratteri arcaici metrico-stilistici e l'astrattezza scolastica della trattazione, conclude che in una cronologia ideale delle rime dolorose per Beatrice occupa certo il ... Leggi Tutto

Andrés, Juan

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Andrés, Juan Franco Arato A., che italianizzò il nome di battesimo in Giovanni, nacque a Planes nell’antico regno di Valenza nel 1740 e morì a Roma nel 1817. Gesuita, storico della letteratura e bibliotecario, [...] presenta i fatti, e ne spone le ragioni», e tuttavia A. lamenta nella stessa opera un eccesso di astrattezza dottrinaria («ogni suo libro incomincia con una dissertazione, o con un ragionamento politico»), un’intima incoerenza stilistica: troppo ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN RINALDO CARLI – FILOSOFIA MORALE – ANTONIO EXIMENO – ANTICO REGNO – MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andrés, Juan (3)
Mostra Tutti

TRADIZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRADIZIONE (lat. traditio, "consegna") Carlo ANTONI Enrico ROSA La tradizione è nettamente separata dalla storia soltanto in seguito alla critica razionalistica del Seicento. E allora che si pone [...] Montesquieu, membro della noblesse de cabe, insiste sulla dipendenza delle istituzioni dall'ambiente; l'abate Galiani deride l'astrattezza e il semplicismo dei riformatori; J. Möser si oppone ai "piani generali" in nome dell'individualità storica dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRADIZIONE (3)
Mostra Tutti

MORTE O TRASFIGURAZIONE DELLE IDEOLOGIE?

XXI Secolo (2009)

Morte o trasfigurazione delle ideologie? Giuseppe Bedeschi Liberalismo e democrazia Con la parola ideologia si intende una ‘visione del mondo’ quanto più possibile organica e logica (che in Karl Marx [...] gravi obiezioni. Così Richard Bellamy (2000), John Gray (2000), Glen Newey (2001) hanno rilevato nelle concezioni neoliberali un’astrattezza che ne compromette gravemente la credibilità. In realtà, alla fine del Novecento e all’inizio del 21° sec. si ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
astrattézza
astrattezza astrattézza s. f. [der. di astratto]. – Qualità di ciò che è astratto: a. di un negozio giuridico, di un concetto, di un pensiero filosofico, di un ragionamento.
letterato¹
letterato1 letterato1 (ant. litterato) s. m. e agg. (f. -a) [dal lat. litteratus, der. di littĕra «lettera»]. – 1. Chi si dedica attivamente allo studio della letteratura e svolge abitualmente o professionalmente attività letteraria (come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali