Nacque a Morra Irpina (Avellino) il 28 marzo 1817; morì a Napoli il 29 dicembre 1883. Scolaro a Napoli di Basilio Puoti, fu nel 1839 preposto dal Puoti stesso a un'altra scuola privata, che durò fino al [...] e morale, rappresentato in un mezzo storico e in un organismo sociale, si spoglia della sua generica e tradizionale astrattezza, diviene insomma, com'egli dice, "l'ideale calato nel reale", espresso con quella forza d'analisi e quella presenza ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] , ma come il contesto entro cui ciascuno 'trova' o 'scopre' una componente essenziale di sé (v. Sandel, 1982).
L'accusa di astrattezza e di individualismo esasperato rivolta da Sandel alla concezione liberale della natura umana si ritrova, più o meno ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] essere la base di un successivo «lavoro di revisione» che consentisse di riportare le disposizioni «sullo stesso piano di astrattezza, di generalità, cioè di valore normativo»18.
Sotto il profilo che qui interessa lo schema Perticone si limitava a ...
Leggi Tutto
Stocastica
Mark Kac
Storicamente i processi stocastici furono introdotti nel mondo della scienza (e più tardi della matematica) sotto una forma assai diversa da quella derivante dalla definizione formale [...] su Ω tali che
[6] σ(α1, t1; α2, t2; …; αn, tn)=
= μ{x(t1; ω)≤α1, x(t2; ω)≤α2, …, x(tn; ω)≤αn}.
L'astrattezza e, diciamo pure, l'oscurità di Ω e μ costruite per mezzo del teorema di ricostruzione di Kolmogorov contrastano in maniera così netta con l ...
Leggi Tutto
Il decreto ILVA
Claudio Contessa
Quando si parla di “decreto ILVA”, ci si riferisce in realtà a ben tre interventi normativi d’urgenza susseguitisi fra il 2012 e il 2013 i quali hanno dato luogo a tre [...] primo luogo, il decreto in questione si distingue in quanto (all’evidente fine di salvaguardare i canoni di generalità ed astrattezza tipicamente propri di ogni intervento normativo) detta ai suoi primi tre articoli (1, 1 bis e 2) una disciplina di ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] bolognese, distinta per la scarsa propensione a notazioni diffusamente naturalistiche e d'ambiente, fin arcaizzante nell'astrattezza dei paesaggi spogli e rocciosi, eppure capace di improvvisi sorprendenti inserti realistici, come nella famosa scena ...
Leggi Tutto
Accelerazione dei procedimenti amministrativi
Giovanni Pescatore
Il Consiglio dei ministri del 28.7.2016 ha approvato il regolamento attuativo dell’art. 4 della l. delega 7.8.2015, n. 124, cosiddetto [...] , la Presidenza del Consiglio dei ministri può prescindere dal previo vincolo programmatorio.
A delimitare l’eccessiva astrattezza delle tipologie elencate ex ante nell’ambito delle quali va compiuta la scelta degli interventi, nel testo ...
Leggi Tutto
Poeti Minori del Trecento – Introduzione
Natalino Sapegno
II Trecento è caratterizzato, a paragone del secolo precedente (in cui acquista un rilievo predominante l'esperienza della lirica d'amore, dai [...] un labirinto di sottili esperienze individuali, lirica e idillica, solitaria ed astratta, sebbene intensamente vissuta nella sua astrattezza, la cultura che vive nel Canzoniere e che si proporrà naturalmente a supremo modello dei letterati italiani ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione e principio di determinatezza
Giuseppe Amarelli
Nonostante l’indeterminatezza congenita, la disciplina delle misure di prevenzione è stata per lungo tempo tollerata nel nostro [...] tassativizzante delle fattispecie di pericolosità generica
In primo luogo, la Cassazione ha cercato di concretizzare l’astrattezza dei presupposti delle fattispecie
di pericolosità generica escludendo “la cattiva qualità della legge”9 denunciata ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] : si trattava cioè non di un problema estetico, ma di un processo di revisione del moderno, la cui eccessiva astrattezza cominciava a denunciare i limiti dello schematismo. La casa per le vacanze postulava un’informale libertà di comportamenti, che l ...
Leggi Tutto
astrattezza
astrattézza s. f. [der. di astratto]. – Qualità di ciò che è astratto: a. di un negozio giuridico, di un concetto, di un pensiero filosofico, di un ragionamento.
letterato1
letterato1 (ant. litterato) s. m. e agg. (f. -a) [dal lat. litteratus, der. di littĕra «lettera»]. – 1. Chi si dedica attivamente allo studio della letteratura e svolge abitualmente o professionalmente attività letteraria (come...