• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Medicina [16]
Arti visive [18]
Archeologia [18]
Anatomia [10]
Zoologia [5]
Biografie [4]
Patologia [3]
Asia [3]
Patologia animale [2]
Chirurgia [2]

astragalo

Enciclopedia on line

Osso breve del tarso di forma irregolarmente cuboidea (fig. A). Si articola con la tibia e il perone, il calcagno e lo scafoide. L’articolazione a.-calcaneare (o sottoastragalica), intrinseca del piede, interposta tra l’a. e il calcagno (fig. B), è la sede in cui si compiono principalmente i movimenti di adduzione, abduzione e rotazione del piede sulla gamba. L’asportazione chirurgica dell’a. (astragalectomia) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA
TAGS: OSSO BREVE – PERONE – TIBIA – TARSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su astragalo (2)
Mostra Tutti

ASTRAGALO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ASTRAGALO P. Amandry Osso situato alla giuntura della gamba e del piede dell'uomo, e negli arti posteriori dei quadrupedi. L'a. degli animali è stato utilizzato come oggetto da gioco da tempi molto [...] dei bambini (Plat., Lys., 206e). Nell'arte greca e romana esistono rappresentazioni di bambini o giovani intenti a giocare con gli astragali. Si possono citare, p.es., una stele funeraria attica del IV sec. a.C. (attualmente al Museo di Bucarest), un ... Leggi Tutto

caviglia

Enciclopedia on line

Nel linguaggio corrente, la regione del collo del piede, comprendente l’articolazione tibiotarsica (determinata dalle superfici articolari presenti sulle estremità distali della tibia e del perone, e dalle [...] facce superiore, mediale e laterale dell’astragalo), rinforzata da robusti apparati legamentosi. L’articolazione tibiotarsica consente i movimenti di flessione ed estensione del piede. Nella postura eretta sopporta l’intero peso del corpo e nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: ASTRAGALO – PERONE – TIBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su caviglia (2)
Mostra Tutti

Sirisco

Enciclopedia on line

Ceramista attico (sec. 6º-5º a. C.); la sua firma è in un vaso a forma di astragalo trovato a Falerii (Roma, Museo di Villa Giulia), dipinto con Eros, un leone e Nike. Al pittore sono stati attribuiti [...] più di una trentina di altri vasi stilisticamente vicini, plasmati anche da altri vasai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTRAGALO – FALERII – ATTICO – NIKE

talalgia

Enciclopedia on line

talalgia Manifestazione dolorosa della regione del calcagno, spontanea o provocata dalla pressione e dovuta a cause varie (fratture dell’astragalo, apofisite calcaneare ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

talalgia

Dizionario di Medicina (2010)

talalgia Manifestazione dolorosa della regione del calcagno, spontanea o provocata dalla pressione e dovuta a cause varie (fratture dell’astragalo, apofisite del calcagno, infiammazioni uricemiche, ecc.). ... Leggi Tutto

tarso

Enciclopedia on line

tarso anatomia e medicina Parte dello scheletro del piede compresa tra il collo di questo e i metatarsi; è composto da 7 ossa disposte in 2 ordini: astragalo e calcagno, cuboide, scafoide e i 3 cuneiformi. [...] L’articolazione tarsometatarsica è quella che si stabilisce tra i 5 metatarsali e il secondo ordine delle ossa del tarso. Tarsalgia Sindrome dolorosa caratterizzata da intensi dolori al piede in corrispondenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: INFIAMMAZIONE – CHELICERATI – CONGIUNTIVA – VERTEBRATI – ASTRAGALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tarso (2)
Mostra Tutti

Condilartri

Enciclopedia on line

Ordine di Mammiferi fossili, progenitori degli Ungulati, di piccola statura, a cranio basso, pentadattili, con carpo e tarso seriati; caratteristica nel tarso la predominanza funzionale dell’astragalo [...] (v. fig.). Fiorenti nell’Eocene inferiore, si estinguono quasi completamente nell’Eocene superiore a eccezione della famiglia Didolodontidae dell’America Meridionale che raggiunge il Miocene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ASTRAGALO – MAMMIFERI – UNGULATI – MIOCENE

SYRISKOS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SYRISKOS, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, attivo entro il terzo e quarto decennio del V sec. a. C. Il nome proviene dal singolare, notissimo vaso a forma di astragalo in Villa Giulia, in [...] cui S. firma come vasaio: un'altra opera dello stesso pittore, lo skỳphos A 11 di Bruxelles porta invece la firma del vasaio Pistoxenos. Dalle cinquanta e più opere che sono state raggruppate sotto questo ... Leggi Tutto

calcagno

Enciclopedia on line

Osso corto, il più voluminoso del tarso, che da solo ne costituisce la parte postero-inferiore. Di forma irregolarmente cubica, nella faccia posteriore dà inserzione al tendine d’Achille, con quella inferiore [...] poggia al suolo; è separato dalle ossa della gamba per mezzo dell’astragalo. Le sue fratture, piuttosto rare, si producono per schiacciamento (caduta sui talloni) o per strappamento (contrazione brusca del tendine di Achille). Tuberosità calcaneare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: ASTRAGALO – TARSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calcagno (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
astràgalo
astragalo astràgalo s. m. [dal lat. astragălus, gr. ἀστράγαλος]. – 1. a. In anatomia, osso breve del tarso, di forma irregolarmente cuboidea, che si articola con la tibia e il perone, il calcagno e lo scafoide. b. Specie di dado ricavato dall’astragalo...
astragàlico
astragalico astragàlico agg. [der. di astragalo] (pl. m. -ci). – In anatomia, dell’astragalo, relativo all’astragalo: troclea a., maschio astragalico (v. troclea, n. 2 e maschio, n. 3 b).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali