• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Biografie [17]
Storia [14]
Geografia [9]
Letteratura [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Arti visive [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Geologia [2]

NIŽNIJ NOVGOROD

Enciclopedia Italiana (1934)

NIŽNIJ NOVGOROD (detta ora Gor'kij; A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI * Sergio VOLKOBRUN Celebre città russa sorta lungo il corso del Volga nel punto di confluenza di questo fiume [...] ; dopo il 1536 vi fu creato un deposito di merci importate dai paesi del SE.; dopo le conquiste di Kazan′ e di Astrachan, con l'apertura della libera navigazione sul Volga i traffici si fecero sempre più intensi: ogni anno un convoglio sotto scorta ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREA BOGOLJUBSKIJ – PIETRO IL GRANDE – ASIA CENTRALE – ARCHIMANDRITA – CATERINA II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIŽNIJ NOVGOROD (1)
Mostra Tutti

CAVIALE

Enciclopedia Italiana (1931)

Il caviale è dato dalle uova di alcune specie di pesci, salate e variamente preparate, e in modo principale da quelle di varie specie di storioni, particolarmente di quelle che vivono nel Caspio e rimontano [...] è quella in cui le uova conservano la forma sferica. Il centro principale di produzione del caviale è la città di Astrachan sul Volga, ma se ne produce anche in Romania, in Germania e nell'America settentrionale; anche in Italia, quando gli storioni ... Leggi Tutto
TAGS: SALMONIDI – ASTRACHAN – CIPRINIDI – MAR NERO – STORIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVIALE (1)
Mostra Tutti

VOLENDAM

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLENDAM (A. T., 44) Adriano H. Luijdjens Porto peschereccio sul IJsselmeer (già Zuiderzee), frazione del comune di Edam nell'Olanda Settentrionale. Con i suoi 5500 abitanti Volendam supera nettamente [...] variopinto; in quello dell'uomo i larghissimi calzoni di panno nero, i grandi bottoni d'argento e il copricapo di astrachan. Curioso negli uomini l'uso di accoccolarsi durante le conversazioni al modo degli orientali. I bimbi si vestono del tutto ... Leggi Tutto

MONGOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

MONGOLI Paul PELLIOT Renato BIASUTTI Gioacchino SERA . Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] Non è possibile entrare qui nei particolari delle lotte ulteriori dell'Orda d'oro. La linea di Ürdü si estinse con i khān di Astrachan (1466-1554). A quella di Tuqai-Tämür si collegano i khān di Kazan′ (1438-1552), di Kazimov (1450-1678) e di Crimea ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONGOLI (2)
Mostra Tutti

SAMARA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMARA (A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Antonij Vasilievic FLOROVSKIJ Città della Russia Europea, capoluogo della regione (kraj) del Medio Volga (130.428 kmq., 5.977.400 abitanti nel 1934), situata su [...] , per la difesa del territorio del Volga conquistato da Mosca dopo la distruzione dei khanati di Kazan′ e di Astrachan. La fortezza di Samara era destinata a proteggere il passaggio sul Volga dagli attacchi delle bande di profughi dai territorî ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMARA (1)
Mostra Tutti

APSERON

Enciclopedia Italiana (1929)

Penisola della costa occidentale del Mar Caspio, lunga 60 km., larga circa 25. Rappresenta l'estremità orientale della regione del Caucaso. La costa meridionale forma una baia semicircolare, lunga oltre [...] da 4 a 5 milioni di tonnellate di petrolio. L'esportazione segue, se diretta ai consumatori russi, la via di Astrachan; se diretta all'estero, la via del Mar Nero, valendosi della ferrovia transcaucasica o dello speciale condotto in tubazione sino ... Leggi Tutto
TAGS: GAS NATURALE – AZERBAIGIAN – ISOLA SACRA – BOLSCEVISMO – MAR CASPIO

orda

Enciclopedia on line

Antropologia In etnologia si designavano con questo nome quei gruppi di nomadi (più comunemente detti bande), compatti e organizzati spesso sui legami di consanguineità, cui spettavano diritti esclusivi [...] potenza, in quanto minacciata e battuta dall’impero turco di Tamerlano. Mentre si staccavano dall’O. i khanati di Kazan´, Astrachan´, Nogay e Crimea, l’O. d’oro veniva arginata (15° sec.) dalla nuova potenza moscovita; trovò invece alleati i Polacco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: IMPERO MONGOLO – IMPERO TURCO – ANTROPOLOGI – PALEOLOGHI – TAMERLANO

GIACOMO da Oleggio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO da Oleggio Laura Ronchi De Michelis Nacque a Oleggio, presso Novara, il 5 ott. 1672 da Giacomo Negri e da Giacomina Bellini. I Negri erano, già sul finire del secolo XV, famiglia "delle più [...] liberato nel 1718 solo grazie ai buoni uffici dell'ambasciatore russo, con il quale, dopo una sosta di tre mesi ad Astrachan´, giunse a Pietroburgo. La drammatica esperienza segnò una svolta nella vita di Giacomo. Pietro I si dimostrò infatti assai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TURKMENISTAN

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TURKMENISTAN * Emma Ansovini (v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; urss, App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754) Già repubblica socialista sovietica, il T. ha proclamato [...] di potenziale conflitto con lo stato confinante. Importante è l'apporto dell'allevamento, destinato anche alla produzione di pelli (astrachan) e di lana (karakul). Il T. è riccamente dotato di fonti energetiche e di risorse minerarie, in particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: COMUNITÀ DI STATI INDIPENDENTI – LIBERTÀ DI STAMPA – ASIA CENTRALE – GAS NATURALE – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURKMENISTAN (10)
Mostra Tutti

BAKU

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della regione transcaucasica, capitale della repubblica dell'Azerbaigian, situata sulla sponda occidentale del Mar Caspio, nella parte più interna di una baia semicircolare della penisola di Apšeron. [...] (pipe line) a Batum e quindi esportata; quella che serve al consumo interno è trasportata per via d'acqua ad Astrachan. Baku possiede inoltre dei mulini, delle fabbriche di acido solforico e manifatture di tabacco. È anche deposito di merci ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO IL MACEDONE – PIETRO IL GRANDE – ACIDO SOLFORICO – AZERBAIGIAN – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAKU (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
blödite
blodite blödite ‹bled-› s. f. [dal nome del chimico e mineralogista ted. C. A. Blöde († 1820)]. – Minerale monoclino, solfato idrato di sodio e magnesio, incolore o colorato in azzurro verdastro, con lucentezza vitrea; si rinviene, in bei...
àstrakan
astrakan àstrakan (o astrakàn; anche àstracan o astracàn) s. m. – 1. Pelliccia pregiata, così chiamata dal nome della città russa di Astrachan′ (scritto anche Astrakan), con pelame nero, lucido, profondo, ottenuta da agnelli (di razza caracùl)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali