• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Biografie [17]
Storia [14]
Geografia [9]
Letteratura [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Arti visive [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Geologia [2]

MONGOLICHE, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1934)

MONGOLICHE, LINGUE Carlo Tagliavini . Col nome di lingue mongoliche indichiamo non già tutte le lingue parlate da popoli di razza mongolica, ma solo una determinata e relativamente esigua famiglia linguistica, [...] ). I dialetti Oirat si dividono in due gruppi: a) ramo europeo che comprende il Derbet d'Astrachan (con due varietà, Bolšederbet e Buzava); il Torghōt d'Astrachan e il Calmucco (Calmucco d'Ural e Calmucco di Orenburg; v. calmucchi, VIII, p. 446). b ... Leggi Tutto

JENKINSON, Anthony

Enciclopedia Italiana (1933)

JENKINSON, Anthony Filippo De Filippi Mercante, navigatore e viaggiatore inglese del sec. XVI. S'ignora la data e il luogo della sua nascita. Nel 1546, giovinetto, entrò nella carriera del commercio [...] e dopo un viaggio avventuroso in carovana per la via di Khiva, pervenne a Buchara (fine del 1558). Compiuta la missione, ritornò ad Astrachan e a Mosca per la stessa via, insieme con gli ambasciatori dell'emiro. Verso la metà del 1560 era di nuovo in ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA CENTRALE – INGHILTERRA – MAR CASPIO – MAR BIANCO – ASTRACHAN

ŠEREMETEV, Boris Petrović

Enciclopedia Italiana (1936)

ŠEREMETEV, Boris Petrović Fritz Epstein Maresciallo russo, nato il 5 maggio 1652, morto il 28 febbraio 1719. Dopo la sua elevazione a bojaro avvenuta nel 1682, lo Š. partecipò assai attivamente alla [...] e ridusse a un deserto il distretto di Dorpat. Nel 1705-6 soffocò una sommossa dei Baškiri e degli strel′cy di Astrachan. Agli inizi dell'agosto 1706 lo zar gli affidò il comando in capo sull'esercito russo, sennonché Menšikov, capo della cavalleria ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO IL GRANDE – ASTRACHAN – MENŠIKOV – ESTONIA – AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŠEREMETEV, Boris Petrović (1)
Mostra Tutti

KARAKALPAKI

Enciclopedia Italiana (1933)

KARAKALPAKI ("berretti neri") Giorgio Vernadskij Uno dei popoli turchi del Turkestan, localizzato a sud del Lago d'Aral presso la foce del fiume Āmū-daryā. Costituiscono la popolazione principale della [...] 1722, amichevoli approcci verso i Russi; perseguitati dai nomadi e preferendo la vita sedentaria, migrarono nel distretto di Astrachan e nella Mongolia. I Karakalpaki si distinguono dai Kazaki (Kirghisi), loro vicini, per la statura più alta; hanno ... Leggi Tutto

NICOLA MARIA da Borgo Sansepolcro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLA MARIA da Borgo Sansepolcro Dario Busolini NICOLA MARIA da Borgo Sansepolcro. – Nacque a Sansepolcro il 14 novembre 1700, figlio di Eulalia e Girolamo Sergiuliani, esponente della nobiltà locale. Avviato [...] ciascuno, il primo diretto a San Pietroburgo per compiere atto d’omaggio alla corte imperiale per poi andare da lì ad Astrachan’, e il secondo – con il prefetto e Nicola Maria – a Mosca, attraverso la Lituania e Smolensk. Oltre che a Mosca, Nicola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

ORDA D'ORO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORDA D'ORO (tataro Sirti Ordo "campo giallo" o Āltin Ordo "campo aureo") Denominazione della dinastia d'origine mongola (ma fondata su popolazioni in maggioranza turche o turchizzate) stabilita nel secolo [...] le si sostituì sino a decadere a sua volta e a estinguersi nel sec. XVI, ridotta al solo khānato di Astrachan. Accanto a queste due linee principali regnarono su parti del territorio dell'Orda d'oro dinastie mongole secondarie, come quella risalente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORDA D'ORO (1)
Mostra Tutti

POLO, Marco

Enciclopedia Italiana (1935)

POLO, Marco Carlo Errera Viaggiatore veneziano. Nacque nel 1254 da Niccolò Polo, fratello minore d'un Marco che aveva vivaci commerci a Costantinopoli e succursali di traffico a Soldaja (in Crimea) [...] d'Oro. Qui trattenutisi per parecchi mesi trafficando alla residenza di Berka khān (prima a Sarai poco lungi dall'odierna Astrachan, poi a Bolgar poco sotto al confluente della Kama), furono tratti dai loro interessi, nonché dai rischi di una guerra ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO DI PORTOGALLO – RUSTICHELLO DA PISA – OCEANO PACIFICO – ESTREMO ORIENTE – MAR DI LEVANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLO, Marco (7)
Mostra Tutti

POKROVSK

Enciclopedia Italiana (1935)

POKROVSK (detta dal 1932 Engels; A. T., 69-70) Città della Russia, capitale della repubblica autonoma dei Tedeschi del Volga. È situata sulla riva sinistra del Volga di fronte a Saratov; la sua popolazione, [...] rappresentate da molini e segherie; vi sono poi alcune fabbriche di laterizî. Pokrovsk è congiunta per ferrovia ad Astrachan attraverso un territorio stepposo, che sarà bonificato con le irrigazioni derivate dal Volga. Un servizio di autocorriera ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POKROVSK (2)
Mostra Tutti

SARATOV

Enciclopedia Italiana (1936)

SARATOV (A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Antonij Vasilievic FLOROVSKIJ Giorgio PULLE' * Città della Russia d'Europa, capoluogo della regione (kraj) omonima, situata sulle alture che dominano la sponda [...] Saratov l'amministrazione della produzione del sale, dai laghi della regione di Astrachan. Nel 1780 Saratov soggetta fino allora all'amministrazione regionale di Astrachan, fu fatta capoluogo del vicereame di Saratov istituito allora; nel 1797 questo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARATOV (1)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE, SECONDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRA MONDIALE, SECONDA La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] solo o prevalentemente sullo spazio, con due o, al più, con tre balzi Hitler si sarebbe portato sulla linea geografica Astrachan GorÙkij-Arcangelo. Più di 100 milioni d’abitanti, l’80% della produzione carbonifera, il 90% del petrolio, l’80% del ... Leggi Tutto
TAGS: RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO – LEGGE AFFITTI E PRESTITI – MAR CINESE MERIDIONALE – CAPO DI BUONA SPERANZA – ASSEDIO DI STALINGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRA MONDIALE, SECONDA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
blödite
blodite blödite ‹bled-› s. f. [dal nome del chimico e mineralogista ted. C. A. Blöde († 1820)]. – Minerale monoclino, solfato idrato di sodio e magnesio, incolore o colorato in azzurro verdastro, con lucentezza vitrea; si rinviene, in bei...
àstrakan
astrakan àstrakan (o astrakàn; anche àstracan o astracàn) s. m. – 1. Pelliccia pregiata, così chiamata dal nome della città russa di Astrachan′ (scritto anche Astrakan), con pelame nero, lucido, profondo, ottenuta da agnelli (di razza caracùl)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali