URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] , pp. 476-525; S. Fodale, La politica napoletana di Urbano VI, Caltanissetta-Roma 1973; A. Quintana Prieto, La diócesis de Astorga durante el gran Cisma, "Anthologica Annua", 20, 1973, pp. 11-202; P. Brezzi, Storia degli Anni Santi, Milano 1975; L ...
Leggi Tutto
OVIEDO
A. Arbeiter
(Oveto, Ovetao nei docc. medievali)
Capoluogo della regione autonoma delle Asturie (v.), nella Spagna settentrionale.O. venne fondata quando nelle Asturie si formò un regno cristiano [...] ; V. Nieto Alcaide, Arte prerrománico asturiano, Salinas 1989; M.A. Sepúlveda González, El programa iconográfico de las cajas de Astorga y de las Ágatas, "Actas del Primer Coloquio de iconografia, Madrid 1988", Cuadernos de arte e iconografia 2, 1989 ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] di Corbie tra l'846 e l'862, sia sbalzato e avvivato da vetri in alveoli, come nel reliquiario della cattedrale di Astorga, dono del re Alfonso III di Oviedo (866-910) e di sua moglie Ximene. Anche Carlo Magno fu raccoglitore di argenterie; dal ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] , che evidenziano legami soprattutto con la scuola di Hugo di Oignies (v.), come nella croce-reliquiario della cattedrale di Astorga, risalente al secondo quarto del 13° secolo. Si conservarono inoltre i legami con Limoges, che avevano dato luogo ad ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] capitali dei tre distretti giuridici in cui sarebbero stati strutturati i territori: Bracara Augusta (Braga), Asturica Augusta (Astorga) e Lucus Augusti (Lugo). Nonostante l'importante ruolo politico che erano destinate ad assumere, queste tre città ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] , secondo una tradizione non facile da controllare, la stauroteca in forma di croce d'argento dorato della cattedrale di Astorga.L'altro grande tema della devozione templare fu il culto della Vergine come Madre di Dio, alla quale erano spesso ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] stili pompeiani, i reperti più abbondanti sono imitazioni di crustae marmoree. Esempî di candelabri compaiono ad Ampurias e ad Astorga. Tra le scene figurate merita di essere ricordata la pittura del sacello di Nemesi nell'anfiteatro di Tarragona. Un ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] di R. A. Good, P. Miescher e R. T. Smith), New York 1968, pp. 298-307.
Hollander, J. L., McCarty, D. J., Astorga, G., Castro-Murillo, E., Studies on the pathogenesis of rheumatoid joint inflammation. I. The ‛R.A. cell' and a working hypothesis, in ...
Leggi Tutto