Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] Bolli di quattro barcolini nel fondamento di Andrea Michiel, e a Pietro Bolli di due saline nel fondamento De Astolfo. Questa possibilità di comprare senza necessariamente dimostrare un'attitudine al lavoro delle saline permetteva, come si è detto ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] [protestanti]; al contrario, coloro che tentarono di strappare [al vescovo di Roma e agli altri vescovi] quel principato, come Astolfo re dei longobardi, Enrico IV ed [Enrico] V, Federico I e [Federico] II, sono ricordati da tutti gli storici ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] e del decreto sulle immagini (726). Insorte le popolazioni romane contro il dominio bizantino, impegnata dai re longobardi Liutprando, Rachi, Astolfo la lotta di vita o di morte per la conquista dell'intera penisola, e quindi la soggezione del papato ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] un territorio amministrativo indipendente dall'esarca. Anche Napoli pare si sciogliesse in questi anni dalla dipendenza dell'esarca.
Sotto Astolfo, con la conquista di Ravenna (751) da parte dei Longobardi, termina l'esarcato. Nel mezzo del sec. IX ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] come gli altri barbari scesi in Italia, ferrarono i cavalli e adoprarono la sella e le staffe.
Il re Astolfo, regolando il servizio militare degli abitanti dei distretti privi di beni prediali, stabiliva che i più doviziosi dovessero scendere ...
Leggi Tutto
irto
agg. [dal lat. hirtus, forse affine a hirsutus «irsuto»]. – 1. Ispido e ritto, quasi pungente, detto dei peli: capelli, baffi i., barba i.; l’elmo ... il cui cimiero Era pur di cavallo un’i. coda (Caro). Per analogia: rami i., di un albero;...
tuttavolta
tuttavòlta (o 'tutta vòlta') avv. e cong. [comp. di tutta e volta1, nel sign. 3 c], ant. – Tuttavia (nei varî sign. e usi di questo sinon.): Astolfo il corno tuttavolta suona (Ariosto), lo suona continuamente, senza interruzione;...