• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
6 risultati
Tutti i risultati [59]
Biografie [6]
Fisica [23]
Ottica [18]
Medicina [15]
Astronomia [4]
Biofisica [6]
Strumenti [3]
Fisiologia umana [3]
Strumenti diagnostici e terapeutici [3]
Discipline strumenti e tecniche di ricerca [1]

Young, Thomas

Enciclopedia on line

Young, Thomas Medico, fisico ed egittologo (Milverton 1773 - Londra 1829). La figura di Y. ha lasciato importanti contributi alla fisica, per lo studio dell'ottica, ma soprattutto per la cosiddetta esperienza di Y., [...] dell'occhio è dovuto al cambiamento di curvatura del cristallino; nel 1801 descrisse il difetto visivo noto come astigmatismo; poco tempo dopo elaborò la teoria della percezione dei colori, ripresa e approfondita da H. Helmholtz, secondo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – MODULO DI ELASTICITÀ – INTERFEROMETRICHE – LUNGHEZZE D'ONDA – ROYAL SOCIETY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Young, Thomas (1)
Mostra Tutti

Wollaston, William Hyde

Enciclopedia on line

Wollaston, William Hyde Chimico, fisico e fisiologo (East Dereham, Norfolk, 1766 - Londra 1828), dapprima medico a Londra. Fu il primo a preparare il platino in forma malleabile (filo di W.), utile per la produzione di manufatti; [...] ondulatoria della luce. Notevoli le sue realizzazioni in ottica. Ideò (1809) il goniometro a riflessione e (1820) il prisma che da lui prende nome e per via sperimentale (1812) trovò un modo semplice di eliminare coma e astigmatismo di un obiettivo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: TEORIA ATOMICA – ASTIGMATISMO – GONIOMETRO – FISIOLOGIA – NORFOLK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wollaston, William Hyde (2)
Mostra Tutti

HORN D'ARTURO, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HORN D'ARTURO, Guido Fabrizio Bonoli Nacque a Trieste il 13 febbr. 1879 da Arturo Horn e da Vittoria Melli, terzo di quattro figli. La famiglia, probabilmente di origine olandese, era ebrea e il cognome [...] dei pianeti interni sul disco solare - che l'H. attribuì a effetti di astigmatismo, si rivelò corretta (Il fenomeno della "goccia nera" e l'astigmatismo, in Pubblicazioni dell'Osservatorio astronomico della R. Università di Bologna, I [1922], p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORLANINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORLANINI, Carlo Antonia Francesca Franchini-Alessandro Porro Nacque a Milano l'11 giugno 1847, primogenito del medico Francesco e di Marianna Rossi, proveniente da una famiglia della buona borghesia [...] , e a tale periodo risalgono le sue tre letture tenute all'ospedale Maggiore: Un caso di coroidite atrofizzante con astigmatismo semplice ed anisometropia; Sopra un caso di crepatura della coroidea; Sopra un caso di tubercolosi a grossi nodi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – IPERTENSIONE ARTERIOSA – APPARATO RESPIRATORIO – ENRICO FORLANINI – SFIGMOMANOMETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORLANINI, Carlo (3)
Mostra Tutti

FEDERICI, Ermanno

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICI, Ermanno Luigi Cardia Nacque a Castiglione della Valle (frazione di Marsciano, provincia di Perugia) il 18 nov. 1895 da Amedeo e da Emma Zampini. Durante il primo conflitto mondiale prese parte [...] e microbiologici, per i suoi studi sulle micosi oculari, sul comportamento della barriera emato-oftalmica, sui rapporti tra astigmatismo e miopia, sull'azione dell'adrenalina sul tono oculare, sul potenziamento della cocaina e della novocaina con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LO CASCIO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LO CASCIO, Girolamo Giuseppina Bock Berti Nacque a Bagheria, presso Palermo, il 29 apr. 1894 da Sante e Giuseppina Arena. Completato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] Le moderne vedute sul meccanismo dell'accomodazione e l'accomodazione intracapsulare, ibid., LI [1923], pp. 193-198; L'astigmatismo dell'aberrazione nell'occhio umano, ibid., pp. 147-192; Sulle cause della differente visione degli ametropi di eguale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Vocabolario
astigmatismo
astigmatismo s. m. [comp. di a- priv. e del gr. στίγμα -ατος «punto»]. – Aberrazione di un sistema ottico, in conseguenza della quale i raggi, provenienti da un punto luminoso fuori dell’asse ottico, che attraversano il sistema ottico medesimo,...
astigmàtico
astigmatico astigmàtico agg. [comp. di a- priv. e del gr. στίγμα -ατος «punto»] (pl. m. -ci). – In ottica e oculistica, che presenta astigmatismo, affetto da astigmatismo: sistema ottico a.; occhio a.; essere astigmatico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali