albinismo
Anomalia congenita ed ereditaria, consistente nella depigmentazione parziale o totale della pelle, dei peli e dei capelli, dell’iride e della coroide, da cui deriva una colorazione molto più [...] pigmentata), sono invece dominanti. A. oculare: forma di a. prevalente nelle manifestazioni oculistiche, con fotofobia, astigmatismo e talvolta nistagmo; questi sintomi sono imputabili alla insufficiente protezione della coroide (che manca di ...
Leggi Tutto
femtolaser
s. m. inv. Laser pulsato a femtosecondi, che permette di eseguire interventi medici di elevata precisione.
• Il fatto di poter dividere la lente in più parti e alla profondità desiderata con [...] i frammenti. Una nuova strada si è aperta da 3 anni con il femtolaser già utilizzato per miopia, ipermetropia e astigmatismo e messo a punto anche per la cataratta dalla Stanford University School of Medicine (Usa). (Annamaria Messa, Repubblica, 26 ...
Leggi Tutto
Medico, fisico ed egittologo (Milverton 1773 - Londra 1829). La figura di Y. ha lasciato importanti contributi alla fisica, per lo studio dell'ottica, ma soprattutto per la cosiddetta esperienza di Y., [...] dell'occhio è dovuto al cambiamento di curvatura del cristallino; nel 1801 descrisse il difetto visivo noto come astigmatismo; poco tempo dopo elaborò la teoria della percezione dei colori, ripresa e approfondita da H. Helmholtz, secondo la ...
Leggi Tutto
Chimico, fisico e fisiologo (East Dereham, Norfolk, 1766 - Londra 1828), dapprima medico a Londra. Fu il primo a preparare il platino in forma malleabile (filo di W.), utile per la produzione di manufatti; [...] ondulatoria della luce. Notevoli le sue realizzazioni in ottica. Ideò (1809) il goniometro a riflessione e (1820) il prisma che da lui prende nome e per via sperimentale (1812) trovò un modo semplice di eliminare coma e astigmatismo di un obiettivo. ...
Leggi Tutto
In anatomia, membrana trasparente che riveste l’estremità anteriore del globo oculare. La sua zona periferica (limbo) continua con la sclerotica, nella quale è incastrata a guisa di vetro d’orologio.
La [...] eccimeri è di routine nella correzione di vizi miopici di grado minore (inferiori alle 6 diottrie). Per l’astigmatismo si effettuano cheratotomie radiali associate a cheratotomie trasversali per correggere la differenza di potere refrattivo tra i due ...
Leggi Tutto
Primo elemento di termini medici scientifici. Significa «corno, sostanza cornea, strato corneo» o ha riferimento alla cornea dell’occhio. I cheratociti sono gli elementi cellulari della sostanza propria [...] forma conica (anziché emisferica). Si manifesta in genere nell’adolescenza, con disturbi della visione, dovuti sia a un astigmatismo sempre più accentuato, sia, in fase avanzata, a opacamento dell’apice conico della cornea.
La cheratoectasia è la ...
Leggi Tutto
Ottica. - In ottica, è noto che, dato un fascio di raggi paralleli all'asse di una lente, i raggi più lontani dall'asse, traversata la lente, non convergono nel fuoco di quelli corrispondenti alla parte [...] i raggi lontani dall'asse. Il diaframma inoltre serve a correggere due altre imperfezioni: la curvatura del campo e l'astigmatismo; il primo fenomeno deriva dal fatto che i fuochi coniugati dei varî punti d'un oggetto piano non si trovano tutti ...
Leggi Tutto
telescopio Qualsiasi strumento che consente di vedere oggetti distanti. In particolare, gli strumenti, in genere ottici, per l’osservazione (telescopia) dei corpi celesti.
Astronomia
Generalità
I t. si [...] descritti è il ristretto campo di vista corretto. Per porzioni del piano focale estese si manifestano forti aberrazioni, come coma e astigmatismo. Per osservare vaste regioni di cielo (dell’ordine di 5 gradi per 5 gradi) si usa un t. di Schmidt (fig ...
Leggi Tutto
visione
David Burr
Maria Concetta Morrone
La visione può essere considerata un processo di interpretazione e di trasformazione di un mondo esterno, fisicamente esistente, nel nostro mondo percettivo [...] , i vizi di rifrazione dell’occhio che comportano un’errata messa a fuoco dell’immagine (miopia, ipermetropia, astigmatismo), le alterazioni di suoi elementi strutturali come cornea (cheratiti), uvea (uveiti), retina (retinopatie, distacco retinico ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] tipo elettrostatico; inoltre sono utilizzabili con alte tensioni di accelerazione. Sono state migliorate con i correttori di astigmatismo, con la riduzione delle costanti di aberrazione sferica e cromatica e con la migliore stabilità della corrente ...
Leggi Tutto
astigmatismo
s. m. [comp. di a- priv. e del gr. στίγμα -ατος «punto»]. – Aberrazione di un sistema ottico, in conseguenza della quale i raggi, provenienti da un punto luminoso fuori dell’asse ottico, che attraversano il sistema ottico medesimo,...
astigmatico
astigmàtico agg. [comp. di a- priv. e del gr. στίγμα -ατος «punto»] (pl. m. -ci). – In ottica e oculistica, che presenta astigmatismo, affetto da astigmatismo: sistema ottico a.; occhio a.; essere astigmatico.