BRYGOS, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico della tecnica a figure rosse. Prende nome dal ceramista che eseguì tutti i vasi da lui dipinti a noi noti. Di tredici vasi firmati da Brygos con epòiesen, [...] 'Iliupersis della coppa del Louvre G 152, in cui vediamo Andromaca brandire forsennata il piede di un tavolo in difesa di Astianatte ed il vecchio Priamo timoroso, accovacciato sull'altare.
Nelle opere più tarde del Pittore di B. vi è una decadenza ...
Leggi Tutto
OMERICHE, Illustrazioni
K. Bulas
Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] su Ettore è raffigurato su una metopa arcaica dall'Heraion alla foce del Sele, dove due donne, - Ecuba e Andromaca - e Astianatte, si strappano i capelli in segno di lutto.
Ma anche altri episodi dell'Iliade sono stati spesso rappresentati nell'arte ...
Leggi Tutto
COCCORANTE, Leonardo Carlo
Gennaro Borrelli
Figlio di Matteo e di Antonia Pianese, nacque a Napoli l'8 nov. 1680. Altre poche notizie biografiche su questo pittore di rovine "bizzarre" e giardini ornati [...] composizioni con le Storie di Alessandro Magno (Napoli, coll. priv.) e la coppia raffigurante il Ritrovamento delle tombe di Astianatte ed Achille da parte di Alessandro Magno (firm. e dat. 1733: Napoli, coll. E. Catello) commissionate dall'arcade ab ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] (1621; fusione in bronzo: San Francisco, Fine Arts Museum), Ercole e Caco (1621), Neottolemo col corpo di Astianatte (s.d.), tutte provenienti dalla collezione Farsetti di Venezia; della stessa provenienza sono le terrecotte conservate presso il ...
Leggi Tutto
ULISSE (᾿Οδυσσεύς, Ulixes)
E. Paribeni
In U., non diversamente da quanto è stato osservato per Penelope, si possono rilevare tracce di un'antichissima divinità marina del Peloponneso, originaria probabilmente [...] Euripide è ad U. che viene attribuita una gran parte di responsabilità, se non addirittura l'attuazione dell'uccisione di Astianatte e di Polissena, la tradizione figurata ignora o rifiuta queste versioni. Che anzi in una Tabula Iliaca incontriamo U ...
Leggi Tutto