DALMASSO, Giovanni
Italo Eynard
Nacque a Castagnole Lanze (Asti), il 10 luglio 1886 da Emilia Giletti e da Tommaso, avvocato che, insieme al fratello Lorenzo, latinista, contribuì a dare al D. una netta [...] impostazione storica e una profonda comprensione del mondo classico, conferendo un'impronta umanistica a molte sue opere.
Compiuti gli studi ginnasiali e conseguito il diploma presso la scuola di viticoltura ...
Leggi Tutto
ARGENTERIO, Giovanni
Felice Mondella
Nacque a Castelnuovo d'Asti nel 1513. Iniziò gli studi di medicina ed arti nello studio di Torino e li completò a Parigi, dove s i addottorò il 22 giugno 1534. Subito [...] dopo prese ad esercitare la medicina a Lione, chiamato in questa città dal fratello maggiore Bartolomeo, anch'egli medico. Nel 1540 si trasferì ad Anversa e vi esercitò la professione sino al 1543, allorché, ...
Leggi Tutto
CALOSSO, Umberto
Giovanna Cavallari
Nacque a Belveglio d'Asti il 23 sett. 1895 da Giuseppe e da Giuseppina Damasio. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'università di Torino, ebbe, modo di conoscervi [...] Gramsci, Tasca, Togliatti, Passoni, Martorelli. Nel 1918 aderiva al partito socialista, frequentando la sezione cittadina di cui Grainsci era stato eletto da un anno segretario.
Nel 1920, conseguita la ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] il padre, già fallito come mediatore di granaglie, si provò a esercitare, senza fortuna, una piccola rivendita di generi alimentari. La condizione familiare gli impedì. gli studi e lo costrinse a lavorare ...
Leggi Tutto
INCISA DELLA ROCCHETTA, Leopoldo
Giuliana Gay Eynard
Nacque in Asti il 12 febbr. 1792, dal marchese Bonaventura e dalla contessa Marianna Gromo di Ternengo.
Dopo avere studiato sotto la guida di un [...] Lombardo-Veneto. Costretto al pensionamento, a seguito di un'affrettata visita medica, si ritirò a Rocchetta Tanaro presso Asti e iniziò a occuparsi dell'amministrazione del patrimonio familiare. Nel castello avito l'I. si dedicò all'industria dei ...
Leggi Tutto
DELLA SALA SPADA, Agostino
Maria Baiocchi
Nacque a Calliano (Asti) il 1° maggio 1842, dal cav. Emilio e da donna Caterina Biglione di Viarigi.
La famiglia, originaria di Moncalvo, aveva un tempo il [...] . Della Sala Spada, Notizie sulla vita e sulle opere di A. D.,in Riv. di storia, arte e archeol. per le prov. di Alessandria e Asti, L (1942), pp. 123-32; G. Maver, Introd. a H. Sienkiewicz, Quo vadis?, Torino 1964, pp. IX-XXXII; A. Truffa, A. D. nel ...
Leggi Tutto
GAMBA, Giuseppe
Bartolo Gariglio
Nacque a San Damiano d'Asti, il 25 apr. 1857, in una famiglia di modesti mezzadri. Il padre, Pietro, morì quando egli aveva sette anni; alle esigenze della famiglia [...] il G. ne uscì l'anno successivo per entrare nel seminario di Asti; ma l'esempio di don Bosco restò per lui un costante normale di studi. L'anno successivo venne chiamato al capitolo di Asti come vicecurato del duomo, di cui divenne parroco nel 1884, ...
Leggi Tutto
GIOBERT, Giovanni Antonio
Ferdinando Abbri
Nacque a Mongardino, presso Asti, il 27 ott. 1761, da Spirito e da Anna Gugalin.
La famiglia era originaria di Barcelonnette, località della Francia sudorientale [...] sue lettere.
Dopo aver ricevuto un'istruzione da un sacerdote, il G. cominciò a frequentare come apprendista una farmacia ad Asti; si trasferì quindi a Torino, presso la farmacia Conda, perfezionandosi nel campo della chimica pura e applicata, che ...
Leggi Tutto
LAJOLO, Davide
Margherita Karen Hassan
Nacque a Vinchio, presso Asti, il 29 luglio 1912, da Giuseppe e Caterina Garberoglio, detta Lina.
La madre apparteneva a una delle poche famiglie benestanti del [...] guerra e della morte, poi pubblicate in due diverse raccolte, Nel cerchio dell'ultimo sole (Genova 1940) e Ponte alla voce (Asti 1943). Per lui la poesia costituì, e non solo in questo periodo, un momento di leale riflessione su se stesso, una fedele ...
Leggi Tutto
GARRETTI, Margherita Valenza
Donatella Rosselli
Nacque nel luglio 1665, probabilmente ad Asti da Giovanni Maria, conte di Ferrere e senatore sabaudo, e da Leonora, forse della famiglia Giuglari.
Il [...] G.F.N. Pelletta di Cortazzone.
La G. morì il 30 marzo 1735, dopo lunga malattia, e venne sepolta nella cattedrale di Asti.
Fonti e Bibl.: N. Gabiani, Le memorie della contessa M.V. G. Pelletta di Cossombrato (1685-1735), Torino-Roma 1893; Roma, Bibl ...
Leggi Tutto
astiano
s. m. [dal nome della città di Asti, in Piemonte (per ellissi da piano astiano, in quanto gli era stato inizialmente attribuito valore cronologico)]. – In geologia, facies marina del pliocene inferiore, caratterizzata da sedimenti...