MANZONE, Giuseppe
Francesca Lombardi
Nacque ad Asti il 17 giugno 1887 da Giovanni, calzolaio, e da Giuseppa Bay. Scoperta precocemente la propria vocazione artistica, forse anche grazie all'amicizia [...] L'Eroica, settembre 1937, n. 229, pp. 31 s.; M. Dipinti e disegni dal 1915 al 1965 (catal.), a cura di L. Carluccio et al., Asti s.d. [ma 1966]; Per gli 80 anni di G. M. (catal., galleria L'Approdo), a cura di A. Passoni, Torino 1968; G. M.: catalogo ...
Leggi Tutto
ARÒ, Secondo
Umberto Coldagelli
Nato ad Asti il 20 dic. 1769 dal medico Marcantonio, studiò giurisprudenza a Torino, dove probabilmente fu iniziato alle idee democratiche e repubblicane. Giovanissimo, [...] durante la rivoluzione e l'impero francese, I, Torino 1892, pp. 404-412; N. Gabiani, La Rivoluzione Astese del 1797,Asti 1909, passim;F.Cognasso, Storia di Torino,Torino 1934, p. 216; A. Galante Garrone, Primo giacobinismo piemontese, in Il Ponte ...
Leggi Tutto
ASINARI, Tolomeo
Axel Goria
Vissuto ad Asti tra la seconda metà del sec. XIII e il primo decennio del XIV, è menzionato quale teste, procuratore o esecutore testamentario in parecchi atti datati tra [...] ben poco si sa della sua vita. Nel novembre del 1279 era credenziere. Nel febbraio del 1280 quale sindaco del Comune di Asti assisteva il podestà in alcune cause mosse al Comune stesso da privati per la rivendicazione di beni. Da un documento del 24 ...
Leggi Tutto
GORIA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque ad Asti, il 30 luglio 1943, da Luigi, geometra dipendente comunale, e da Pierina Ferrero, commerciante in generi alimentari. Dopo aver conseguito il diploma di [...] 1976 e risultò eletto nella circoscrizione Cuneo-Alessandria-Asti con 22.972 preferenze.
Nel corso della legislatura grave malattia segnarono i suoi ultimi mesi di vita.
Il G. morì ad Asti il 21 maggio 1994.
Fonti e Bibl.: Necr. in Corriere della sera ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Ogerio
Ludovico Vergano
Nacque ad Asti nella prima metà del sec. XIII da Gandolfo. I più antichi documenti che lo ricordano lo mostrano intento a sistemare il patrimonio avito con acquisti, [...] . 110-147; G. Surra, Vicende della lotta tra il Comune astigiano e la Casa d'Angiò, Torino 1893, passim; E. Masi, Asti e gli Alfieri nei ricordi della villa di San Martino, Firenze 1903, capp. III e IV; E. Casanova, Tavole genealogiche della famiglia ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Giacinto
Mirella Calzavarini
Nacque ad Asti il 29 gennaio 1837.
Il padre, Giovanni, perfezionatosi in medicina a Parigi e a Pisa, godeva fama di buon chirurgo; anche lo zio, Secondo Berruti, [...] un medico illustre, professore all'università di Torino e, dal 1847, membro della R. Accademia delle Scienze di Torino.
Seguite ad Asti le scuole primarie e secondarie, il B. vinse il concorso per un posto gratuito nel R. Collegio Carlo Alberto, e ...
Leggi Tutto
GRASSI, Serafino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque ad Asti, in data controversa: la maggior parte delle fonti la pone nel 1763 (De Rolandis, Nouvelle Biographie générale, altri repertori biografici), [...] letteraria, Torino 1943, p. 311; R. Bordone, Lo storico G.S. De Canis e la sua descrizione statistica della provincia d'Asti, Asti 1976, pp. 19 ss., 77 ss.; J.-F. Michaud, Biographie universelle, XVII, p. 378 (la fonte che fornisce maggiori dettagli ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Enrico
Giovanni Odoardi
Nacque ad Asti, di nobile famiglia, verso il 1315. Entrato nell'Ordine francescano, divenne ministro della provincia di Genova. Nel 1387, in seguito alla morte del generale [...] historicum,III (1910), pp. 702-704 E. A. Benoffi, Compendio di storia minoritica,Pesaro 1829, p. 152; H. B. Vassalo, E. A., Asti 1890; L. Caratelli, Manuale O.F.M. Conv.,Roma 1897, p. 254;L. Wadding, Annales minorum,Ad Claras Aquas 1932, VII, p. 148 ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Felice
Fernanda Torcellan Ginolino
Nacque ad Asti nel 1772 da Francesco Antonio, medico, e da Maddalena Forneris di Canale. Insieme con il fratello Giovanni Secondo, nato nel 1767, ricevette [...] . Il fratello, accusato di analoghi crimini, fu fucilato il giorno seguente.
Fonti e Bibl.: C. L. Grandi, Repubbl. d'Asti dell'anno 1797, Asti 1851, p. 88 e passim; M.d'Ayala, Vite degli Ital. benemeriti…, Torino 1883, pp. 85 s.; D. Carutti, Storia ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Atanasio
Ugo Baldini
Nato ad Asti intorno al 1717 (poiché il Diamilla Müller lo dice ottuagenario al momento della morte, avvenuta a Roma poco prima del 1798), ebbe una vita sostanzialmente [...] A. Soria, Mem. stor-crit. degli stor. napolitani, II, Napoli 1782, p. 628; G. M. De Rolandis, Not. degli scrittori astigiani, Asti 1839, p. 43; D. Diamilla Müller, Biografie autogr. ed inedite di illustri Ital. di questo secolo, Torino 1853, pp. 99 s ...
Leggi Tutto
astiano
s. m. [dal nome della città di Asti, in Piemonte (per ellissi da piano astiano, in quanto gli era stato inizialmente attribuito valore cronologico)]. – In geologia, facies marina del pliocene inferiore, caratterizzata da sedimenti...