BRUNO di Segni, santo
Hartmuth Hoffmann
Nacque presso Asti intorno alla metà del sec. XI. I suoi genitori vengono detti talvolta di illustre e talvolta di umile condizione. Da fanciullo ricevette un'educazione [...] letterario.
Particolarmente ampia è l'opera esegetica di Bruno. Egli cominciò intorno al 1070 a commentare per il vescovo Ingone d'Asti il Salterio gallicano; in periodo più tardo scrisse un'altra redazione, in cui poneva a base del suo commento il ...
Leggi Tutto
BOTALLO (Botal, Botalli), Leonardo
Egisto Taccari
Nacque ad Asti nel 1530 da famiglia nobile. Frequentò l'ateneo di Pavia durante il rettorato di Pietro Martire e fu discepolo di G. B. Carcano, del [...] contribution of L. B., in Journal of the Hist. of Med., V (1950), pp. 315-326; L. Careri, B. L. astese,medico regio, Asti 1954; C. D. O'Malley, B. L., in Dictionary of Scientific Biography, II, New York 1970, pp. 336 s.; Biographie univ. ancienne et ...
Leggi Tutto
FAGNANO, Giuseppe
Pietro Stella
Nato a Rocchetta Tanaro (Asti) il 9 marzo 1844 da Bernardo e Maddalena Pero, contadini di una certa agiatezza, fu avviato per gli studi ginnasiali e la carriera ecclesiastica [...] nel seminario vescovile di Asti, dove fece la vestizione chiericale nel novembre 1855. Nel 1858, data l'esiguità numerica nei mesi di guerra fu assegnato all'assistenza dei feriti ad Asti nei locali del seminario.
Nel novembre 1859 entrò all'oratorio ...
Leggi Tutto
MAGGIORA VERGANO, Arnaldo
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Asti il 26 febbr. 1862 in una nobile famiglia piemontese, da Giuseppe Ernesto e da Alessandra Finazzi. Conseguita la maturità classica, si iscrisse [...] croce e grand'ufficiale; gli fu conferita la medaglia d'oro dei benemeriti della Salute pubblica. Il M. morì a Quarto d'Asti il 9 febbr. 1945.
Fonti e Bibl.: Necr., in Boll. dell'Istituto sieroterapico milanese, XXIV (1945), pp. 153 s.; in Minerva ...
Leggi Tutto
PASTRONE, Giovanni
Elena Dagrada
PASTRONE, Giovanni. – Nacque ad Asti il 13 settembre 1883, primogenito di Gustavo Ernesto e Luigia Mensio, seguito dalla sorella Marina e dal fratello Alberto.
Il padre era [...] , sposò Anna Maria Prat, sua fedele compagna per tutta la vita e madre dell’unico figlio Luigi, anch’egli nato ad Asti il 25 giugno 1905.
Nella capitale sabauda, a ventiquattro anni fu assunto come contabile alla Rossi & C., società di produzione ...
Leggi Tutto
ASTESANO, Antonio
Lodovico Vergano
Nacque, nel 1412, a Villanova d'Asti, dove i suoi antenati si erano rifugiati quando erano stati mandati in esilio dalla città, perché partigiani dei Solaro, di parte [...] , ad un dato momento lo richamò a Villanova; ma l'A. non potè: essere distolto dagli studi letterari, e quando morì ad Asti Iacopo de Claverii, maestro di grammatica, egli si recò in questa città e vi aprì una scuola nella quale esercitò, per breve ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto (Oberto) di
Aldo A. Settia
Fratello di Bonifacio, vescovo eletto di Asti dal 1244 al 1260, e di Alemanno Emanuele e Guido.
Non è possibile stabilire la relazione di parentela, che [...] de 1274-1280dans l'Italie septentrionale, in Miscell. Pio Paschini, I, Roma 1948, pp. 350-352; L. Vergano, Storia di Asti, II, Asti 1953, pp. 113-140; P. Linehan, The Spanish Church and the Papacy in the Thirteenth Century, London 1971, p. 308; R ...
Leggi Tutto
AMERIO, Alessandro
Lanfranco Belloni
Nacque a Nizza Monferrato (Asti) il 24 luglio 1876 da Luigi e da Teresa Fossa. Laureatosi nel 1897, fu dapprima assistente di A. Naccari, titolare di fisica sperimentale [...] a Torino, e quindi, dal 1898 al 1902, assistente e poi aiuto presso la stessa cattedra tenuta da A. Roiti presso il R. Istituto di studi superiori e di perfezionamento di Firenze.
Successivamente si dedicò ...
Leggi Tutto
CAGLIERO, Giovanni
Pietro Stella
Nacque a Castelnuovo d'Asti l'11 genn. 1838 da Pietro e Teresa Musso. Rimasto presto orfano di padre, il 3 nov. 1851 venne accolto da don Giovanni Bosco a Torino nel [...] nascente oratorio salesiano. Finì per legarsi indissolubilmente al suo educatore, divenendone uno dei più versatili e abili collaboratori. Le sue composizioni musicali di quel periodo (1860-70), ricche ...
Leggi Tutto
ARTOM, Alessandro
Antonino Asta
Mario Crespi
Nacque ad Asti il 6 maggio 1867 e si laureò in ingegneria industriale presso la Scuola di applicazione per gli ingegneri di Torino nel 1889. Conseguito [...] il diploma di perfezionamento in elettrotecnica, nel 1896, sotto la guida di Galileo Ferraris, divenne suo assistente. Intuita l'importanza della scoperta di G. Marconi (1896), si dedicò con passione allo ...
Leggi Tutto
astiano
s. m. [dal nome della città di Asti, in Piemonte (per ellissi da piano astiano, in quanto gli era stato inizialmente attribuito valore cronologico)]. – In geologia, facies marina del pliocene inferiore, caratterizzata da sedimenti...