• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
1529 risultati
Tutti i risultati [1529]
Biografie [850]
Storia [441]
Religioni [166]
Arti visive [103]
Geografia [87]
Letteratura [86]
Italia [78]
Europa [75]
Diritto [75]
Diritto civile [40]

CASSETTA, Salvo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSETTA (Casseta, Caseta), Salvo Anna Foa Nato a Palermo nel 1413. entrò nell'Ordine domenicano intorno al 1430, ricevendo l'abito dalle mani del priore del locale convento di S. Domenico. Secondo [...] rappresentava appunto l'intera provincia siciliana. Quel che è certo è che il nuovo generale dell'Ordine, Corrado d'Asti, lo sostituì con un altro procuratore generale, appartenente alla provincia lombarda, e che solo nel 1465, al capitolo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PINTO, Lorenzo Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINTO, Lorenzo Bernardino Giovanni Cerino Badone PINTO, Lorenzo Bernardino. – Nacque a Bianzè (Vercelli) il 9 agosto 1704, figlio del chirurgo Giuseppe Ferdinando Antonio e Petronilla Pinto (De Meester [...] durante la controffensiva sabauda contro le forze franco-spagnole agli inizi del 1746. Tale azione portò alla riconquista di Asti e alla liberazione del blocco della cittadella di Alessandria. Nell’inverno dello stesso anno, tra i mesi di novembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE D’AUSTRIA – PRINCIPE DI PIEMONTE – VITTORIO AMEDEO III – CARLO EMANUELE III – ORDINE MAURIZIANO

GIURIA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIURIA, Pietro Fabio Zavalloni Nacque a Savona il 25 genn. 1816 da Francesco, notaio ed ex ufficiale napoleonico, e da Chiara Chiappe. Apprese le prime nozioni da un precettore privato, il G. fu inviato [...] opera e a pubblicarla con il titolo di Cantiche e poesie liriche (Savona 1842). Nel 1841, dopo un breve trasferimento ad Asti, il G. ritornò a Torino dove continuò a barcamenarsi fra la letteratura e l'azienda generale di Guerra. Sempre con l'intento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – GAZZETTA PIEMONTESE – TERENZIO MAMIANI – UNITÀ D'ITALIA – SILVIO PELLICO

BONIFACIO IV, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO IV, marchese di Monferrato Lino Marini Nacque il 21 dic. 1512 a Casale. Succeduto nell'autunno 1518 al padre Guglielmo IX, anche dopo che l'imperatore Massimiliano aveva confermato quella [...] 'oro del sole al conte di Caiazzo, che aveva lasciato il servizio imperiale per quello veneziano, e allora era andato ad Asti incontro ai Francesi e di là si era spinto nel Monferrato, per recuperarvi dei beni toltigli dalla Camera cesarea. In quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI GIORGIO PALEOLOGO – IPPOLITO DE' MEDICI – FEDERICO GONZAGA – PROSPERO COLONNA – PACE DI CAMBRAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO IV, marchese di Monferrato (1)
Mostra Tutti

TOMMASO da Città di Castello

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMMASO da Citta di Castello Dario Busolini TOMMASO da Città di Castello. – Nacque a Città di Castello nel 1492 dalla famiglia Gnotti, non si conosce il nome dei genitori. Indirizzato agli studi letterari [...] mendicanti. Era una prova dell’accresciuto prestigio e dell’indipendenza dell’Ordine, perché prima di lui solo Bernardino Palli d’Asti aveva preso parte al Concilio, ma in qualità di teologo. Impegnato nella visita, egli mandò a Trento prima il ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI CAPPUCCINI – GUIDOBALDO DELLA ROVERE – CONCILIO DI TRENTO – ORDINI MENDICANTI – PAOLO VITELLI

BONIFACIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO ** Vescovo di Novara; si hanno sue notizie a partire dal 1172: anno in cui, in data 3 novembre, compare presente a un atto di vendita per la canonica di S. Gaudenzio. Non si hanno poi documenti [...] fra il Comune di Tortona e il marchese di Gavi, discussa a Pavia il 7 apr. 1185, B. figura, insieme col vescovo d'Asti, quale consigliere dell'imperatore (Ficker, IV, p. 200 n. 157). Poi, per alcuni mesi non è piu documentabile una sua attività alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – ITALIA MERIDIONALE – LIBER PONTIFICALIS – BORGO SAN DONNINO – ALESSANDRO III

RODOALDO, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RODOALDO, re dei Longobardi Marco Stoffella RODOALDO, re dei Longobardi. – Figlio di Rotari, duca di Brescia e re dei Longobardi (636-652), e della regina Gundeperga (601 circa - post 652), nacque in [...] una delle famiglie più illustri del Regno (era figlio del bavaro Gundoaldo, fratello di Teodolinda, poi duca di Asti). La continuità dinastica di questo gruppo familiare si sarebbe ulteriormente saldata tramite il matrimonio di Rodelinda, sorella di ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DELLE MIGRAZIONI – ALTO MEDIOEVO – PAOLO DIACONO – SAN COLOMBANO – AGILOLFINGI

Salimbeni

Enciclopedia Dantesca (1970)

Salimbeni Renato Piattoli Consorteria magnatizia senese di grande antichità, la quale ebbe numerosi palazzi, logge e torri. Un Salimbene partecipò alla prima crociata, e fu nominato patriarca di Antiochia [...] Siena alla calata di Enrico VII, raggiunse l'imperatore e si mise al suo seguito, partecipando al parlamento che questi tenne ad Asti. Il Compagni (III 27) afferma inoltre che Niccolò fu lasciato vicario a Milano da Enrico VII nel 1311; ma, come ha ... Leggi Tutto
TAGS: FOLGORE DA SAN GIMIGNANO – BRIGATA GODERECCIA – FAMIGLIA TOLOMEI – DINO COMPAGNI – GHIBELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salimbeni (3)
Mostra Tutti

DELLA VALLE, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE, Martino Paolo Viti Nacque in Monferrato, probabilmente intorno alla metà del sec. XV; le uniche notizie biografiche su di lui si ricavano dalla sua attività di tipografo, operoso nel penultimo [...] . Graesse, Trésor des libres rares, II, Dresde 1864, p. 210; F. Berlan, La introduzione della stampa in Savigliano, Saluzzo ed Asti nel secolo XV, Torino 1887, pp. 74, 99; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, III, Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALFIERI DI SOSTEGNO, Carlo Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFIERI DI SOSTEGNO, Carlo Emanuele ** Nato a Torino il 17 sett. 1764 da Roberto Girolamo e da Luigia di San Marzano, si laureò in legge e intraprese la carriera militare, divenendo nel 1782 ufficiale [...] 1844. Bibl.: Ch.-A. Costa de Beauregard, La jeunesse du roi Charles-Albert, Paris-Turin 1889, pp. 305-308 e passim; E. Masi, Asti e gli Alfieri nei ricordi della villa di S. Martino, Firenze 1903, pp. 401-404, 406-408, 420-429, 441-531, 535-542, 552 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI SARDEGNA – ROBERTO D'AZEGLIO – ALPI MARITTIME – CARLO ALBERTO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFIERI DI SOSTEGNO, Carlo Emanuele (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 89 ... 153
Vocabolario
astiano
astiano s. m. [dal nome della città di Asti, in Piemonte (per ellissi da piano astiano, in quanto gli era stato inizialmente attribuito valore cronologico)]. – In geologia, facies marina del pliocene inferiore, caratterizzata da sedimenti...
astiare
astiare v. tr. [der. di astio] (io àstio, ecc.), ant. – Guardare con astio, sentire astio verso qualcuno. Nel rifl. recipr., astiarsi, anche litigare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali