• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
1529 risultati
Tutti i risultati [1529]
Biografie [850]
Storia [441]
Religioni [166]
Arti visive [103]
Geografia [87]
Letteratura [86]
Italia [78]
Europa [75]
Diritto [75]
Diritto civile [40]

SAPORITO, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAPORITO (Sapollitus, Saporitus, Savoritus), Guglielmo Maddalena Moglia SAPORITO (Sapollitus, Saporitus, Savoritus), Guglielmo. – Cittadino milanese, nato probabilmente verso l’ultimo decennio del XII [...] numerose cariche, dapprima come console di giustizia (1204, 1211), in seguito come giudice e vicario dei podestà milanesi di Asti (1202) e di Bologna (1220), e come avvocato della chiesa di Santa Margherita di Milano (1217). Guglielmo Saporito, che ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – ITALIA COMUNALE – GIURISPRUDENZA – LEGA LOMBARDA – SANT’AMBROGIO

GUASCO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASCO, Carlo Dario Busolini Nacque ad Alessandria il 23 maggio 1724, primogenito del marchese Guarnerio Lorenzo, del ramo di Castelletto d'Erro, a cui succedette nel titolo, e di Maria Violante Turinetti [...] … tratti dagli epistolari dei marchesi C. e Luigi Guasco Castelletto, in Riv. di storia, arte, archeologia per le provincie d'Alessandria e Asti, XLII (1933), 3-4, pp. 357-492; A.M. Raggi, La campagna franco-austro-sarda del 1795 nelle lettere di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TRIVULZIO, Scaramuccia

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TRIVULZIO, Scaramuccia Giampiero Brunelli – Nacque a Milano da Giovan Fermo e da Margherita Valperga intorno al 1465. Il padre, fratello del più noto Gian Giacomo, detto il Magno (v. la voce in questo [...] inviava regolarmente lettere di avvisi Oltralpe. L’8 gennaio 1518 rassegnò la diocesi di Como al fratello Antonio, vescovo di Asti, che mantenne per un anno la titolarità di entrambe le sedi. Complesso, poi, l’atto registrato in Camera apostolica il ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DELLA LEGA DI COGNAC – FRANCESCO II SFORZA – MASSIMILIANO SFORZA – ANDREA DELLA VALLE – FRANCHINO GAFFURIO

GUICCIARDI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDI, Vincenzo Raoul Meloncelli Nacque a Modena il 28 ott. 1889. Compì gli studi musicali nella sua città, ed essendo dotato d'una bella e robusta voce di baritono, decise di dedicarsi all'attività [...] , accanto a Maria Carbone e Gabriella Gatti, direttore M. Rossi; quindi fu Jago in Otello, accanto a F. Merli, al teatro Alfieri di Asti. Nel 1939 cantò a Firenze nella prima assoluta del Re Lear di V. Frazzi, diretta da V. Gui con Cloe Elmo e Stella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUDOVICO da Fossombrone

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO da Fossombrone Dario Busolini Nacque a Fossombrone intorno al 1490 da Angela e Nicolò Tenaglia. Nel 1516, discostandosi dalle tradizioni militari della sua famiglia, scelse la vita religiosa [...] coll. 996 s.; Mariano d'Alatri, L. da F., in Diz. degli Istituti di perfezione, V, Roma 1978, coll. 752-754; Id., Bernardino d'Asti, in Santi e santità nell'Ordine cappuccino, a cura di Mariano d'Alatri, I, Roma 1980, pp. 21-24, 28; Id., I cappuccini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DA LEZZE, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DA LEZZE, Benedetto Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 16 giugno 1578, secondogenito del procuratore Giovanni di Andrea e di Marietta Priuli di Gerolamo. La famiglia, allora, era all'apice della ricchezza [...] nell'Istria, con il compito precipuo di contribuire a liquidare l'annosa questione uscocca. Concluso il secondo trattato di Asti, il 22 giugno 1615, la Repubblica poteva infatti disporre delle truppe stanziate al confine lombardo, ed intendeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – MINUCCIO MINUCCI – GUERRA DI CORSA

PIETRASANTA, Pietro di

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRASANTA, Pietro di Elisa Ester Occhipinti PIETRASANTA, Pietro di. – Membro di una famiglia dell’aristocrazia milanese, non sono note le date di nascita e di morte, quest’ultima comunque antecedente [...] contro gli ariani. La prima notizia relativa a Pietro di Pietrasanta è del settembre 1198, quando ricoprì la carica di podestà ad Asti, carica che mantenne anche l’anno seguente. Con tale mandato podestarile – in cui si trovò ad agire nel pieno del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONIFACIO DEL MONFERRATO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ETÀ DEI COMUNI – ABBIATEGRASSO – SANT’AMBROGIO

AGNÈS DES GENEYS, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNÈS DES GENEYS, Matteo Elsa Fubini Figlio quartogenito di Giovanni, barone di Fenile e di Mathie, e di Cristina Boutal di Pinasca, nacque a Chiomonte (Val di Susa) il 15 ott. 1763. A sedici anni entrò [...] sistema di approvvigionamento, reclutamento e disciplina dell'esercito, fondò la Scuola di cavalleria di Venaria e riordinò la casa degli invalidi ad Asti. Morì a Torino il 1luglio 1831. Bibl.: P. L. Raby, In morte di S. E. il cav. d. M. Des Geneys ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

medicina territoriale

NEOLOGISMI (2018)

medicina territoriale loc. s.le f. Insieme delle misure e delle strutture sanitarie e sociali predisposte per l’assistenza dei cittadini, integrate in una rete di servizi territoriali, al fine di curare [...] Lauria, Repubblica, 26 settembre 2015, Palermo, p. II). - Composto dal s. f. medicina e dall’agg. territoriale. - Già attestato nella Stampa del 4 febbraio 1979, Asti e Provincia, p. 6 (W. G.). > medicina del territorio, medicina di prossimità. ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SICILIA – CGIL – PD

economia di filiera

NEOLOGISMI (2018)

economia di filiera loc. s.le f. Modello economico che si basa sull’interazione tra le varie componenti del mondo della produzione e della distribuzione. • Strano ma vero: dal punto di vista ambientale [...] a flessibilità organizzativa. (Dario Di Vico, Corriere della sera, 22 aprile 2012, p. 8, Primo Piano). - Composto dal s. f. economia, dalla prep. di e dal s. f. filiera. - Già attestato nella Stampa del 27 giugno 1998, p. 37, Asti (Enrica Cerrato). ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA BIOLOGICA – CARLO PETRINI – AGRICOLTURA – ESSEX – ASTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78 ... 153
Vocabolario
astiano
astiano s. m. [dal nome della città di Asti, in Piemonte (per ellissi da piano astiano, in quanto gli era stato inizialmente attribuito valore cronologico)]. – In geologia, facies marina del pliocene inferiore, caratterizzata da sedimenti...
astiare
astiare v. tr. [der. di astio] (io àstio, ecc.), ant. – Guardare con astio, sentire astio verso qualcuno. Nel rifl. recipr., astiarsi, anche litigare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali