• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
1529 risultati
Tutti i risultati [1529]
Biografie [850]
Storia [441]
Religioni [166]
Arti visive [103]
Geografia [87]
Letteratura [86]
Italia [78]
Europa [75]
Diritto [75]
Diritto civile [40]

COURBAN, Amiel de

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COURBAN (Corban), Amiel (Amis, Agoult, Agot) de Maria Emilia Caffarelli Le fonti a noi note nulla riferiscono circa la famiglia, il luogo e la data di nascita di questo nobile francese, venuto in Italia [...] riaccesasi la guerra con il marchese Guglielmo VII del Monferrato., che era a capo di una lega di cui facevano parte Pavia ed Asti, nell'agosto del 1273 il C., allora vicario angioino di Alba e Mondovì, con le sue milizie e con quelle di Alessandria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARIBALDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARIBALDO François Bougard Nato poco dopo la metà del IX secolo, fu successore di Liuterius alla cattedra vescovile di Novara e governò, secondo le liste episcopali novaresi conservate, per un periodo [...] titolo di missus, insieme con il marchese d'Ivrea Adalberto, molte delle circoscrizioni sottomesse alla giurisdizione del marchese: Asti, Torino, Ivrea e il Monferrato. Nel marzo, a Novara, entrambi acconsentirono alla redazione di un atto di scambio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI LUCEDIO – ALTO MEDIO EVO – BERENGARIO I – RODOLFO II – LOTARIO I

DELLA ROVERE, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROVERE, Cristoforo François-Charles Uginet Nacque in Piemonte il 12 giugno 1434 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Dei primi decenni della sua vita sappiamo che, laureatosi [...] Domenico, che ne erediterà la maggior parte, stilò una lista delle diocesi in cui si trovavano: Tarantasia, Moriana, Torino ed Asti. Il 3 ag. 1472 il D. venne nominato arcivescovo di Tarantasia, certo con l'approvazione di Iolanda di Francia, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – FRANCESCO DELLA ROVERE – CARLOTTA DI LUSIGNANO – CASTEL SANT'ANGELO – IOLANDA DI FRANCIA

Pèllico, Silvio

Enciclopedia on line

Pèllico, Silvio Patriota e scrittore (Saluzzo 1789 - Torino 1854). Ebbe grande successo con la tragedia Francesca da Rimini (1815); si schierò poi con i romantici, e collaborò al Conciliatore. Aggregato alla Carboneria, [...] ; pubblicò quattro cantiche (novelle in versi sciolti di argomento medievale) e alcune tragedie (Ester d'Engaddi e Igina d'Asti, composte in carcere a Venezia; Leoniero da Dertona, composta allo Spielberg, poi Gismonda da Mendrisio ed Erodiade). Di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: FRANCESCA DA RIMINI – EUFEMIO DI MESSINA – PENA DI MORTE – CONCILIATORE – CARBONERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pèllico, Silvio (5)
Mostra Tutti

MASI, Ernesto

Enciclopedia Italiana (1934)

MASI, Ernesto Scrittore, nato a Bologna nel 1837, morto a Firenze il 17 maggio 1908. Segretario nel Ministero dell'istruzione del governo provvisorio emiliano, passò poi (1861) nel Ministero dell'istruzione [...] : bibliografia ragionata, Bologna 1911). Cfr. inoltre del M.: Studi e ritratti, Bologna 1881; Nuovi studî e ritratti, ivi 1894; Asti e gli Alfieri nei ricordi della Villa S. Martino, Firenze 1903; Donne di storia e di romanzo, Bologna 1901; Saggi di ... Leggi Tutto
TAGS: RISORGIMENTO – FIRENZE – BOLOGNA – ASTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASI, Ernesto (2)
Mostra Tutti

TOMMASO I, conte di Savoia

Enciclopedia Italiana (1937)

TOMMASO I, conte di Savoia Armando Tallone Alcune delle imprese a lui attribuite dalle antiche cronache di Savoia sono da attribuirsi invece a Tommaso II. Nato nel 1178, si trovò a succedere poco più [...] il marchese di Saluzzo partigiano di Federico II e lo obbligò a fargli omaggio per alcune terre, tra cui Barge. Con Asti, che andava crescendo sempre più d'importanza, stette per alcuni anni in buoni rapporti fino al tempo della sua riconciliazione ... Leggi Tutto

SPIRITO, Ugo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Filosofo, nato ad Arezzo il 9 settembre 1896. Prof. univ. dal 1932, insegna dal 1951 filosofia teoretica a Roma; redattore dell'Enciclopedia Italiana per la filosofia, l'economia e il diritto; redattore [...] , che è di superamento del problematicismo (Dal problematicismo all'onnicentrismo, ne La filosofia contemporanea in Italia, II, Asti. 1958; Inizio di una nuova epoca, Firenze 1961). Altre opere notevoli: Il pragmatismo nella filosofia contemporanea ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALE CRITICO DELLA FILOSOFIA ITALIANA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – PROBLEMATICISMO – CRISTIANESIMO – PRAGMATISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPIRITO, Ugo (8)
Mostra Tutti

PAPATO E COMUNI ITALIANI

Federiciana (2005)

Papato e comuni italiani Laura Baietto Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] pontificato di Innocenzo III furono deposti i vescovi di Ivrea, di Asti, di Albenga, di Vicenza, di Bologna, di Piacenza e di Nelle città di provata vicinanza all'Impero, come Pavia e Asti, fu Federico a intervenire su questo stesso genere di problemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE

VISCONTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VISCONTI S.B. Tosatti Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310. Il [...] , tra le belle personificazioni delle città assoggettate - cui Azzone seppe fare concessioni, ottenendone solidarietà - anche Bobbio e Asti, vinte da questi ultimi nel 1342.Giotto, di cui Azzone V. intese servirsi anche per consulenze architettoniche ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – EDOARDO III D'INGHILTERRA – CASTELNUOVO BOCCA D'ADDA – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – CANSIGNORIO DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI (5)
Mostra Tutti

Alfieri e la ‘religione civile'

Croce e Gentile (2016)

Alfieri e la ‘religione civile’ Giuseppe Nicoletti Preistoria alfieriana di Gentile Al nome di Vittorio Alfieri, Giovanni Gentile ebbe la ventura di associare il proprio almeno a far data dal 1893, [...] 195-215), e cioè quel già ricordato Vittorio Alfieri uomo nato da un discorso pronunciato nel 1942 presso il Centro nazionale di studi alfieriani di Asti e poi stampato in quello stesso anno dalla Casa d’Alfieri. Qui è la Vita di Vittorio Alfieri da ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73 ... 153
Vocabolario
astiano
astiano s. m. [dal nome della città di Asti, in Piemonte (per ellissi da piano astiano, in quanto gli era stato inizialmente attribuito valore cronologico)]. – In geologia, facies marina del pliocene inferiore, caratterizzata da sedimenti...
astiare
astiare v. tr. [der. di astio] (io àstio, ecc.), ant. – Guardare con astio, sentire astio verso qualcuno. Nel rifl. recipr., astiarsi, anche litigare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali