• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
1529 risultati
Tutti i risultati [1529]
Biografie [850]
Storia [441]
Religioni [166]
Arti visive [103]
Geografia [87]
Letteratura [86]
Italia [78]
Europa [75]
Diritto [75]
Diritto civile [40]

CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico, nato a Cumiana il 26 novembre 1821, morto ivi il 4 agosto 1909. Poeta e scrittore d'una tragedia lodata dal Pellico, membro dell'Associazione agraria piemontese, funzionario del Ministero degli [...] (2ª ed., Torino 1897). Bibl.: A. Manno, L'opera cinquant. della regia Dep. di storia patria di Torino, in Bibl. stor. it., I, Torino 1884, pp. 221-24 (con bibl.); F. Gabotto, In memoria di D. C., Asti 1910; A. Segre, D. C. di C., Torino 1912. ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II – CARLO EMANUELE III – CASA DI SAVOIA – PIEMONTESE – UMBERTO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico (3)
Mostra Tutti

Distretti industriali

Il Libro dell'Anno 2007

Industrial atmosphere Il suono di cento campanili di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia 4 MAGGIO Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] Borgomanero (29 Comuni in provincia di Novara): metalmeccanico Canelli-S. Stefano Belbo (11 Comuni in provincia di Asti, Cuneo): alimentare Carmagnola (10 Comuni in provincia di Cuneo, Torino): metalmeccanico Casale Monferrato-Ticineto-Quattordio (42 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: SAN GIUSEPPE VESUVIANO – MONTE SAN PIETRANGELI – INDUSTRIA ALIMENTARE – SAN MARCO DEI CAVOTI – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Distretti industriali (1)
Mostra Tutti

MOSSO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSSO, Angelo Michele Nani – Nacque a Torino il 30 maggio 1846, da Felice, falegname, e da Margherita Contessa, sarta. Dalla prima infanzia abitò a Chieri, luogo di origine della famiglia, «privo d’ogni [...] fra i suoi docenti anche Angelo De Gubernatis. Grazie a borse e sussidi poté accedere ai collegi e frequentare i licei di Asti e di Cuneo. Fresco di licenza, fu coinvolto negli scontri del settembre 1864 a Torino, dove si era trasferito. Non riuscì a ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE – GIUSEPPE GIACINTO MORIS – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – HERMANN VON HELMHOLTZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSSO, Angelo (2)
Mostra Tutti

CHIAVES, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAVES, Carlo Nicola Merola Nacque il 28 nov. 1882 a Torino, secondo dei quattro figli (gli altri erano Claudia, Edoardo e Malvina) di Desiderato e Dina Calandra. Il padre si era affermato come uomo [...] di Ernesto Maria Pasquali e Leonardo Bistolfi.Il C. morì a Torino, il 16 maggio del 1919, e fu sepolto a Monale d'Asti nella tomba di famiglia. Bibl.: A. Galletti, Il Novecento, Milano 1935, pp. 332, 534; E. M. Fusco, La lirica, II, Milano 1950, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DEI PICCOLI – FRANCESCO PASTONCHI – LEONARDO BISTOLFI – CAPPUCCETTO ROSSO – TINA DI LORENZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIAVES, Carlo (1)
Mostra Tutti

DI NEGRO, Ansaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI NEGRO, Ansaldo Giovanni Nuti Figlio di Enrico, nacque nella seconda metà del sec. XII a Genova. Il padre Enrico, autorevole esponente del Comune negli anni di passaggio dal regime consolare a quello [...] relazioni tra Voghera e Genova (960-1325), a cura di G. Gorrini, ibid. 1908, ad Indicem; Documenti sulle relazioni commerciali tra Asti e Genova (1182-1310), a cura di G. Rosso, ibid. 1913, documenti: CCCXLI, CCCXLII; Annali genovesi di Caffaro e dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARGHERITA di Brabante, regina d’Italia

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGHERITA di Brabante, regina d’Italia Paolo Falzone Nacque il 4 ott. 1276 dal conte Giovanni (I) di Brabante e dalla seconda moglie di questo, Margherita di Fiandra. Allo scopo di ristabilire la pace [...] di Spira, nell’agosto 1310. Superate le Alpi, la coppia reale giunse a Susa il 23 ottobre. Dopo aver toccato Torino, Asti, Vercelli, Novara, il 23 dicembre entrò a Milano, dove, imposta la pace tra il guelfo Guido Della Torre e il ghibellino Matteo ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA CERMENATE – GUIDO DELLA TORRE – ALBERTINO MUSSATO – HISTORIA AUGUSTA – MATTEO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGHERITA di Brabante, regina d’Italia (1)
Mostra Tutti

GABUTI, Giovan Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABUTI (Gabuto), Giovan Giacomo Andrea Merlotti Quartogenito di Giovan Francesco e di Maria Luciana Orengiano, nacque a Ivrea intorno al 1630. Il G. apparteneva a una ricca famiglia eporediese, la cui [...] 1666 e dal 1670 senatore di Piemonte) un altro Giovan Francesco Gabuti morto nel 1695, il quale apparteneva a una famiglia di Asti che con i Gabuti di Ivrea non aveva alcun rapporto, e il cui figlio Carlo Gabriele nel 1723 avrebbe aquistato il feudo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ISENGARD, Luigi d'

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISENGARD, Luigi d' Giovanni Assereto Nacque a La Spezia l'11 maggio 1843 da Teodoro e da Francesca Federici. La famiglia paterna, d'origine tedesca e di tradizioni militari, si era stabilita nella città [...] fuga per andare in Sicilia con Garibaldi. Per impedirgli altri colpi di testa, il padre pensò di mandarlo nel collegio militare di Asti, dove però fallì la prova di ammissione. Il 30 marzo 1861 si arruolò allora "per la ferma d'anni otto in servizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELLA MISSIONE – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – SCOPERTA DELL'AMERICA – REPUBBLICA DI GENOVA – SACRO ROMANO IMPERO

CARRARA, Giacomo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Giacomo da M. Chiara Ganguzza Billanovich Figlio naturale di Francesco il Vecchio, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Abile nell'esercizio delle armi, militò nella guerra combattuta [...] il temporaneo esilio toccato allo spodestato signore, il fratello Francesco Novello. Visse così a Pavia, poi a Milano e ad Asti, infine a Firenze, dove il Novello, giunto nell'aprile del 1389 al termine di una fuga avventurosa e drammatica, aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

malservizio

NEOLOGISMI (2018)

malservizio s. m. Cattivo funzionamento di un servizio. • Peccato però che ieri i viaggiatori recatisi nei vari tabacchini di Rovereto per acquistare i nuovi famigerati biglietti, ne siano usciti a mani [...] il servizio a domicilio». (Stefano Origone, Repubblica, 21 settembre 2011, Genova, p. III). - Composto dall’agg. malo e dal s. m. servizio. - Già attestato nella Stampa del 19 febbraio 1976, p. 11, Cronache di Alessandria, Asti e Cuneo (G. F.). ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA – ROVERETO – CUNEO – ASTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 153
Vocabolario
astiano
astiano s. m. [dal nome della città di Asti, in Piemonte (per ellissi da piano astiano, in quanto gli era stato inizialmente attribuito valore cronologico)]. – In geologia, facies marina del pliocene inferiore, caratterizzata da sedimenti...
astiare
astiare v. tr. [der. di astio] (io àstio, ecc.), ant. – Guardare con astio, sentire astio verso qualcuno. Nel rifl. recipr., astiarsi, anche litigare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali