SAN DAMIANO d'Asti (A. T., 24-25-26)
Piero Landini
Paese della provincia di Asti (Piemonte), a 179 m. s. m.; giace nella valle del torrente Borbore, in un paesaggio collinare. Nel 1931 contava 2277 ab. [...] a doppio binario Genova-Torino, dalla quale dista peraltro 7 km.; dalla tramvia che da Asti (km. 16) porta a Canale d'Alba; dalle linee automobilistiche per Villanova d'Asti (km. 24), per Govone (km. 8), per Alba (km. 19). Il comune occupa una ...
Leggi Tutto
Giureconsulto nato a Bagnoli (Napoli) nel 1673 e morto a Napoli il 27 aprile 1742. Egli è noto, soprattutto, quale precursore degli studî di storia del diritto italiano, per l'opera intitolata Dell'uso [...] barbari fino a Lotario II (Napoli 1720-22). Il D'Asti vi dimostrò per primo e contro l'opinione dominante, ribadita , circa un secolo dopo, dal Savignv.
Bibl.: F. Ciccaglione, Donato Antonio D'Asti e la coscienza storica italiana, Campobasso 1916. ...
Leggi Tutto
Freisa d'Asti DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nella provincia di Asti, a esclusione dei comuni di Cellarengo d’Asti e di Villanova d’Asti, nella regione Piemonte. Le tipologie [...] di vino sono rosso e spumante, ottenute da uve del vitigno Freisa 100%.
Per approfondire
Scheda prodotto: Freisa d'Asti DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Cisterna d'Asti DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Asti e Cuneo, nella regione Piemonte. La tipologia di vino rosso è la sola prevista ed è ottenuta [...] in larga misura da uve del vitigno Croatina.
Per approfondire
Scheda prodotto: Cisterna d'Asti DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Barbera d'Asti DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Asti e di Alessandria, nella regione Piemonte. La tipologia di vino rosso è l’unica prevista [...] ed è ottenuta principalmente da uve del vitigno Barbera.
Per approfondire
Scheda prodotto: Barbera d'Asti DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Grignolino d'Asti DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Asti, nella regione Piemonte. La tipologia di vino rosso è l'unica prevista ed è ottenuta [...] essenzialmente da uve del vitigno Grignolino.
Per approfondire
Scheda prodotto: Grignolino d'Asti DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Dolcetto d'Asti DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Asti, nella regione Piemonte. La tipologia di vino rosso è la sola prevista ed è ottenuta [...] da uve del vitigno Dolcetto 100%.
Per approfondire
Scheda prodotto: Dolcetto d'Asti DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
D'ASTI, Donato Antonio
Aldo Mazzacane
Nacque a Bagnoli Irpino (Avellino) da Giambattista e Laura Pallante il 13 giugno 1673 (secondo altri il 15 giugno 1677). Di famiglia modesta, ma non digiuna di [...] nel Settecento ital.: Napoli 1976, p. 97. il quale esamim, alle pp. 82-83, il significato politico-culturale del libro del D'Asti. Per il giudizio dei Giannone, oltre alla lettera al fratello Carlo dell'8 apr. 1724 (Roma, Bibl. nazionale, ms. Vitt ...
Leggi Tutto
Figlio del conte arduinico Manfredo I e fratello di Olderico Manfredi, fu immesso nel vescovato da Enrico II, nel 1008, per contrapporlo a Pietro, fautore di re Arduino; onde contrasti e appelli a Roma. Il suo vescovado è ricordato per cospicue donazioni a monasteri e altri istituti religiosi, ma anche per la feroce repressione di un movimento ereticale sviluppatosi nella zona di Alba. Morì nel 1036 ...
Leggi Tutto
Giurista (Bagnoli Irpino 1673 - Napoli 1742). Noto soprattutto per l'opera Dell'uso e autorità della ragion civile nelle provincie dell'Imperio occidentale dal dì che furono inondate da' barbari fino a Lotario II (1720-22), nella quale dimostrò per primo - contro l'opinione dominante, ribadita anche da G. V. Gravina - la conoscenza e l'uso non interrotto in tutto l'alto Medioevo delle fonti giuridiche ...
Leggi Tutto
astiano
s. m. [dal nome della città di Asti, in Piemonte (per ellissi da piano astiano, in quanto gli era stato inizialmente attribuito valore cronologico)]. – In geologia, facies marina del pliocene inferiore, caratterizzata da sedimenti...