• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Astronomia [53]
Fisica [42]
Astrofisica e fisica spaziale [31]
Corpi celesti [18]
Temi generali [17]
Biologia [12]
Biografie [12]
Storia dell astronomia [10]
Chimica [9]
Discipline strumenti e tecniche di ricerca [7]

condriti ordinarie

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

condriti ordinarie Paolo Paolicchi Nome che identifica il tipo più comune di meteoriti rocciose. Il termine condriti fa riferimento alla presenza di condrule, ossia di sferette di materiale risultanti [...] nei sottotipi H (le più ricche di ferro), L, LL. La difficile ricerca di analoghi asteroidali delle condriti ordinarie ha stimolato la comprensione e lo studio dei processi di space weathering fra gli asteroidi. → Asteroidi, impatti con la Terra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – MINERALOGIA

spazio, esplorazione dello

Lessico del XXI Secolo (2013)

spazio, esplorazione dello spàzio, esplorazióne dello. – A partire dalla metà degli anni Novanta del 20° sec. le missioni di esplorazione del Sistema solare e i programmi di osservazione dell’Universo [...] nel 2014, con l’atterraggio sul nucleo del lander Philae. Nel settembre 2008 e nel luglio 2010 Rosetta ha avvicinato gli asteroidi 2867 Stein e 21 Lutetia. Osservazione dell’Universo. – Dopo il successo di BOOMERanG, la radiazione cosmica di fondo è ... Leggi Tutto

ARMELLINI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Roma il 23 ottobre 1887, socio nazionale dei Lincei, uno dei XL della Società italiana delle scienze, professore di astronomia nell'università di Roma e direttore dell'osservatorio del Campidoglio. [...] di Giove, sulle perturbazioni del satellite di Nettuno, sull'origine delle comete, sulla natura lavica dei mari della luna, sulle lacune dell'anello degli asteroidi. Ha iniziato la pubblicazione di un Trattato di Astronomia siderale, I, Bologna 1928. ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CAMPIDOGLIO – ASTRONOMIA – ASTEROIDI – NETTUNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMELLINI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

L'Ottocento: astronomia. La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio Robert W. Smith La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio Nel marzo del 1781, William Herschel [...] di Vulcano sul disco solare. Negli anni Ottanta gli astronomi erano decisamente propensi a credere che fosse un anello di asteroidi situato tra Mercurio e il Sole a causare lo spostamento del perielio del pianeta più interno, piuttosto che un piccolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – STORIA DELL ASTRONOMIA

WISE

Lessico del XXI Secolo (2013)

WISE – Sigla dell’ingl. Wide-field infrared survey explorer, telescopio spaziale della NASA messo in orbita nel dicembre del 2009 da Vandenberg (California) e operativo fino al febbraio del 2011 per [...] gli strumenti di osservazione), ha permesso di scoprire più di mezzo miliardo di oggetti celesti, tra stelle, galassie e asteroidi, producendo oltre 2,7 milioni di immagini prese in quattro lunghezze d’onda diverse. Tra le scoperte più significative ... Leggi Tutto
TAGS: INFRAROSSO – TELESCOPIO – CALIFORNIA – LUMINOSITÀ – ASTEROIDE

OPPOSIZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

OPPOSIZIONE Luigi VOLTA . Astronomia. - Due astri, p. es. un pianeta e la Luna, sono in opposizione quando le loro longitudini geometriche (o le loro ascensioni rette, ove sia detto espressamente) differiscono [...] e toccano o si avvicinano alla minima distanza dalla Terra. Passano in opposizione col Sole i pianeti maggiori esterni e gli asteroidi (orbita esterna a quella della Terra). La Luna è in opposizione col Sole al plenilunio, ma non valgono per essa le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPPOSIZIONE (1)
Mostra Tutti

La grande scienza. Esplorazione planetaria

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Esplorazione planetaria Giovanni Bignami Esplorazione planetaria La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] per la prima volta nella storia dell'esplorazione spaziale, una sonda è dunque entrata in contatto con la superficie di un asteroide. In un solo anno, NEAR Shoemaker ha risolto interrogativi per i quali non si era mai riusciti a trovare risposta. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Galilèo, sonda spaziale

Enciclopedia on line

Galilèo, sonda spaziale Sonda lanciata da bordo dello shuttle Atlantis il 18 ottobre 1989 con lo scopo di studiare il pianeta gassoso Giove, il suo sistema di lune e la circostante magnetosfera. La missione [...] di circa 11 x 12 x 20 km) e Ida (circa 20 x 24 x 55 km). Gli strumenti a bordo hanno rivelato che entrambi gli asteroidi posseggono un proprio campo magnetico, e Ida ha anche una piccola luna, Dactyl, di 1,5 km di diametro. Nel marzo del 1993, G. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – OSSERVATORI
TAGS: GALILEO GALILEI – IRRAGGIAMENTO – MAGNETOSFERA – TEMPERATURA – ASTEROIDI

mitoide

NEOLOGISMI (2018)

mitoide s. m. (iron.) Luogo comune che si pretenderebbe di elevare a mito. • Molti anni fa, facevo ricerche per trovare concetti e nomi nuovi per i cosmetici. Allora non lo sapevo, e tuttavia contribuivo [...] Grecia. Nel mio caso, si lavorava sul corpo come strumento di seduzione. […] Niola li ha chiamati mitoidi alludendo agli asteroidi, che brillano e scompaiono, mentre le costellazioni di astri durano in eterno, come i miti classici. (Paolo Legrenzi ... Leggi Tutto
TAGS: ROLAND BARTHES – ANTICA GRECIA – MARINO NIOLA – NEOLOGISMO – ASTEROIDI

VITA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VITA Benedetto Nicoletti (XXXV, p. 458; App. IV, III, p. 840) Origine della vita. - Dagli studi effettuati negli ultimi anni, per quanto riguarda i tempi entro cui le prime forme di v. sono apparse [...] . Studi di cosmologia fanno ritenere che le prime forme di v. sulla terra si sarebbero dovute confrontare con intense piogge di asteroidi − a vari intervalli di tempo e di durata media dai 3 ai 6 milioni di anni − che ne avrebbero distrutto strutture ... Leggi Tutto
TAGS: TRASCRITTASI INVERSA – ATMOSFERA TERRESTRE – GENETICA MOLECOLARE – ORIGINE DELLA VITA – SELEZIONE NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
asteròidi
asteroidi asteròidi (o asteroidèi) s. m. pl. [lat. scient. Asteroidea, dal gr. ἀστεροειδής «simile a stella»]. – Classe di echinodermi esclusivamente marini (detti anche stelle di mare), che vivono adagiati sul fondo con la bocca all’ingiù,...
asteròide
asteroide asteròide s. m. [dal gr. ἀστεροειδής «simile a stella», comp. di ἀστήρ «stella» e -ειδής «-oide»]. – 1. In astronomia, nome (ingl. asteroid, coniato nel 1802 dall’astronomo J. F. W. Herschel) con cui sono talvolta indicati i pianetini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali