Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] tra i quali il celebre Cerchio di Ramsden, usato dall’astronomo Giuseppe Piazzi (1746-1826) per scoprire il primo asteroide nel 1801; in Sardegna, nella secentesca università di Cagliari, l’insegnamento della fisica prese avvio nel 1764, grazie a ...
Leggi Tutto
Festeggiare
Vinicio Ongini
La nascita del nuovo anno
In tutte le epoche ogni popolo ha avuto e ha le sue feste. Gli uomini hanno trovato nella natura, nel ritmo delle stagioni, nella raccolta dei frutti [...] è quello che fa un giorno diverso dagli altri giorni, un'ora dalle altre". Il Piccolo Principe, nato e cresciuto sull'asteroide B612, non sa nulla delle abitudini terrestri. Quando incontra la volpe e le chiede di giocare con lui, quella risponde che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] e dai suoi collaboratori, la causa sarebbe stato l'impatto con la Terra di una cometa gigantesca o di un grosso asteroide, che, tra l'altro, avrebbe provocato un'enorme nube di polvere; questa, opacizzando l'atmosfera, avrebbe bloccato la fotosintesi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] P. Kuiper, dello Yerkes Observatory, nel Wis-consin, scopre Nereide, il secondo satellite di Nettuno. Walter Baade scopre l'asteroide Icaro grazie al nuovo telescopio con apertura di 1,25 m del Mount Wilson Observatory, in California.
Le irregolarità ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] calcolati per l'avanzamento del perielio sono compresi entro i limiti degli errori sperimentali. Alcune recenti osservazioni dell'asteroide Icaro sono pure apparse in accordo con le previsioni della relatività generale entro il 20% (v. Møller, 19722 ...
Leggi Tutto
asteroide
asteròide s. m. [dal gr. ἀστεροειδής «simile a stella», comp. di ἀστήρ «stella» e -ειδής «-oide»]. – 1. In astronomia, nome (ingl. asteroid, coniato nel 1802 dall’astronomo J. F. W. Herschel) con cui sono talvolta indicati i pianetini...
asteroidi
asteròidi (o asteroidèi) s. m. pl. [lat. scient. Asteroidea, dal gr. ἀστεροειδής «simile a stella»]. – Classe di echinodermi esclusivamente marini (detti anche stelle di mare), che vivono adagiati sul fondo con la bocca all’ingiù,...