La patologia del c. riguarda le alterazioni diffuse, e non limitate a qualche organo, del connettivo c., cioè di quel connettivo che è caratterizzato dalla presenza di fibre collagene immerse, insieme [...] ; predilige il sesso maschile. Il quadro clinico è di solito quello di una grave malattia generale, con febbre, astenia, cachessia, tachicardia; la varia localizzazione delle lesioni arteriose, con produzione finale di processi ischemici o di infarti ...
Leggi Tutto
Malaria
David Modiano
Il termine italiano 'mal'aria', corrispondente al francese paludisme, deriva dall'errata convinzione che gli accessi febbrili osservati nella stagione estivo-autunnale in varie [...] semplice o non complicata è caratterizzato, nella fase iniziale, da sintomi aspecifici che possono includere malessere, cefalea, astenia, disturbi addominali, dolori alle ossa e alle articolazioni seguiti da febbre, nausea, vomito e diarrea. A questa ...
Leggi Tutto
Trasmissione sessuale
Franco Sorice
Le malattie sessualmente trasmesse comprendono un gruppo di patologie - alcune frequenti, certe rare, alcune ubiquitarie, altre quasi esclusivamente limitate a determinate [...] la comparsa del sifiloma primario ed è spesso preceduta da una sintomatologia pseudoinfluenzale con febbre o febbricola, astenia, malessere, cefalea, mialgie. La manifestazione principale è la comparsa di un'eruzione cutanea con elementi maculari ...
Leggi Tutto
Lebbra
Pietro Santoianni
Andrea Carlino
La lebbra (dal greco λέπρα, derivato da λέπω, "squamare") è una malattia infettiva che si manifesta in individui predisposti, causata dal batterio Mycobacterium [...] alla palpazione, che possono localizzarsi in tutto il corpo. È presente coinvolgimento generale con febbre, malessere, astenia.
3.
Diagnosi e terapia
La diagnosi della malattia è essenzialmente clinica; tuttavia alcuni esami complementari sono utili ...
Leggi Tutto
Salmonellosi
Antonio Sebastiani
Alfredo Pennica
Per salmonellosi si intendono tutte le malattie infettive sostenute dagli schizomiceti del genere Salmonella (dal nome del medico statunitense D.E. Salmon). [...] finché, dopo 3-4 settimane dall'inizio, lo stato generale del malato migliora, la febbre cade per lisi, l'astenia e l'anoressia si riducono, il sensorio e la sintomatologia addominale si normalizzano.
Alla guarigione segue un lungo periodo di ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] le manifestazioni patologiche proprie dell'insufficienza cerebellare, consistenti quindi nell'atonia o perdita del tono muscolare, nell'astenia o perdita delle forze, nell'astasia o perdita della capacità di mantenere la corretta postura (Linee ...
Leggi Tutto
Gli studî endocrinologici hanno raggiunto un considerevole ed ormai smisurato sviluppo e sempre più hanno posto in risalto che i molteplici problemi di pertinenza della fisiologia e della fisiopatologia [...] , si è avuta la prima descrizione del quadro clinico dell'iperaldosteronismo primario, caratterizzato da ipertensione, astenia e adinamia, paralisi periferiche ed iperpotassiuria, dovuto ad un adenoma della zona glomerulosa. Successivamente gli studî ...
Leggi Tutto
Epidemie
J. Charles Sournia
Introduzione
Il termine 'epidemia' è antico, poiché ricorre spesso già negli scritti ippocratici dell'antica Grecia: conformemente alla sua etimologia, esso designa un flagello [...] di esse un nome preciso a seconda della natura dei sintomi (febbre gialla o vomito nero, tifo, cioè profonda astenia), dell'ambiente che ne facilita la diffusione (malaria o febbre delle paludi), delle lesioni riscontrate (tubercolosi per via dei ...
Leggi Tutto
Infiammazione
Luigi Frati
Matteo A. Russo
L'infiammazione (o flogosi) è una parte, clinicamente importante, della risposta omeostatica del nostro organismo a un danno. I meccanismi attivati dall'infiammazione [...] . La risposta infiammatoria pienamente sviluppata influenza la fisiologia di quasi tutti gli organi e tessuti: i muscoli (astenia, dolori ecc.), il sistema cardiovascolare (aumento della frequenza, variazioni pressorie ecc.), i reni (aumento della ...
Leggi Tutto
Cefalea
Federigo Sicuteri
Maria Nicolodi
La cefalea, dal greco κεϕαλαία, derivato di κεϕαλή, "testa", indica genericamente una sensazione molesta o dolorosa al capo, connessa a una causa patologica [...] è la presenza o assenza, durante la crisi cefalalgica, di fenomeni tipicamente vegetativi (nausea, vomito, astenia, palpitazioni, leggeri o marcati collassi circolatori ecc.). Questi fenomeni osservabili comunemente nella cefalea viscerotopica (o ...
Leggi Tutto
astenia
astenìa s. f. [dal gr. ἀσϑένεια «debolezza», comp. di ἀ- priv. e σϑένος «forza»]. – In medicina, mancanza o perdita di forza dell’intero organismo o dei suoi singoli apparati e organi (per lo più oggi intesa come sensazione soggettiva,...
astenere
astenére v. tr. [dal lat. abstinere, comp. di abs «da, lontano da» e tenere «tenere»] (coniug. come tenere). – 1. letter. Tenere lontano, trattenere da qualche cosa: chi la scure Asterrà pio dalle devote frondi (Foscolo). 2. rifl....