• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
120 risultati
Tutti i risultati [246]
Medicina [120]
Patologia [70]
Farmacologia e terapia [15]
Biologia [12]
Biografie [13]
Fisiologia umana [10]
Anatomia [10]
Zoologia [10]
Industria [5]
Chimica [8]

Anemia

Universo del Corpo (1999)

Anemia Franco Mandelli Antonella Ferrari Per anemia, dal gr. ἀναιμία, composto di ἀν- privativo e αἷμα, "sangue", si intende lo stato morboso causato dalla riduzione al disotto della norma dell'emoglobina, [...] l'individuo anemico si presenta di colorito pallido, con mucose (labbra e congiuntive) altrettanto pallide. In genere lamenta astenia, più o meno marcata, che può verificarsi sia dopo sforzi che a riposo, vertigini, ronzii auricolari, cefalea. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: ESAME EMOCROMOCITOMETRICO – APPARATO DIGERENTE – MEMBRANA CELLULARE – MALATTIA INFETTIVA – APLASIA MIDOLLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anemia (4)
Mostra Tutti

Assorbimento

Universo del Corpo (1999)

Assorbimento Luigi A. Cioffi In fisica, la parola assorbimento indica il trasferimento di materia o energia in una struttura, dovuto al lavoro svolto da un gradiente di forza diretto verso l'interno. [...] degli alimenti può comportare, inoltre, un deficit nutrizionale di vario grado, con conseguente perdita di peso, anemia, astenia e alterazioni ossee. Assorbimento parenterale Nel corpo, l'assorbimento si può verificare a livello di varie strutture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: SINDROMI DI MALASSORBIMENTO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DIFFUSIONE SEMPLICE – APPARATO DIGERENTE – FATTORE INTRINSECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Assorbimento (3)
Mostra Tutti

Esantema

Universo del Corpo (1999)

Esantema Mariapaola Lanti Esantema (dal greco ἐξάνθημα, "efflorescenza", derivato da ἐξανθέω, "fiorire") è il nome di varie forme di eruzione cutanea che compaiono nel corso di talune malattie infettive, [...] per via respiratoria o, più raramente, per via cutanea. Il quadro clinico della malattia inizia con prodromi aspecifici (astenia, inappetenza, cefalea, dolori muscolari e della colonna vertebrale ecc.), cui fa seguito lo stadio eruttivo: comparsa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – APPARATO DIGERENTE – MALATTIA INFETTIVA – AGENTE EZIOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Esantema (4)
Mostra Tutti

Meninge

Universo del Corpo (2000)

Meninge Red. Giancarlo Urbinati In anatomia umana è chiamata meninge (dal greco μῆνιγξ, "membrana") ciascuna delle tre membrane di natura connettivale, disposte concentricamente (dall'esterno all'interno: [...] e si risolvono solitamente in modo spontaneo senza alcun trattamento specifico, soltanto raramente lasciano reliquati quali cefalea, astenia e depressione. Le forme batteriche possono essere causate da vari microrganismi, i più comuni dei quali sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: IPERTENSIONE ENDOCRANICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – AGITAZIONE PSICOMOTORIA – LIQUIDO CEREBROSPINALE – VENTRICOLI CEREBRALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meninge (3)
Mostra Tutti

Sclerosi multipla

Universo del Corpo (2000)

Sclerosi multipla Cesare Fieschi Angela Pisani Carlo Pozzilli Nel linguaggio medico si definisce sclerosi (dal greco σκλήρωσις, "indurimento") una profonda alterazione della struttura di un tessuto [...] più tipici della patologia senza incidere sul suo decorso. I sintomi cronici che più spesso richiedono un trattamento sono l'astenia, la spasticità, molto frequente in corso di sclerosi multipla, il deficit di forza e i disturbi dell'alvo. Per tali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – ORMONE ADRENOCORTICOTROPO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BARRIERA EMATOENCEFALICA – RISPOSTA IMMUNITARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sclerosi multipla (3)
Mostra Tutti

Tumori e cancro

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Tumori e cancro Ada Sacchi Giulia Piaggio Basi molecolari dell'oncologia L'era postgenomica: dalla ricerca di base, alla diagnosi, alla cura A partire dalla metà degli anni Ottanta del 20° sec., gli [...] considerevole tossicità che segue alla loro somministrazione e che si manifesta con mielosoppressione, mucosite, alopecia, astenia, alterazioni delle funzioni cardiache, di quelle neurologiche, renali e gastroenteriche. Questo bagaglio di effetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: RECETTORE DEL FATTORE DI CRESCITA DELL'EPIDERMIDE – FATTORE DI CRESCITA DERIVATO DALLE PIASTRINE – RADIOCHIRURGIA STEREOTASSICA – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI – FARMACI ANTINEOPLASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tumori e cancro (18)
Mostra Tutti

Subacquea, medicina

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Subacquea, medicina Pier Giorgio Data Gerardo Bosco La m. s. è un settore specifico nell'ambito della medicina e delle sue specialità, anche perché riguarda solo uno degli aspetti di una 'superspecialità', [...] elevata profondità. I soggetti che sono colpiti da HPNS lamentano malessere generale, tremore intenzionale e posturale, astenia, sonnolenza (o al contrario insonnia), incubi, fascicolazioni muscolari, contrazioni miocloniche e, nei casi più eclatanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: MALATTIA DA DECOMPRESSIONE – SISTEMA DEL COMPLEMENTO – APPARATO RESPIRATORIO – PRESSIONE ATMOSFERICA – PRESSIONE IDROSTATICA

AIDS

Universo del Corpo (1999)

AIDS Giuseppe Visco Ubaldo Visco Comandini Silvia Franceschi È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] , cominciano invece a presentare problemi che incidono negativamente sulla qualità della loro vita: disturbi generali come astenia, perdita di peso, febbricola, sudori notturni, diarrea; oppure segni di infezioni 'minori', cioè non gravi, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – MICROBIOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – PATOLOGIA
TAGS: INTERO CONTINENTE AMERICANO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – TRANSCRIPTASI INVERSA – TRASFUSIONI DI SANGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AIDS (6)
Mostra Tutti

Intestino

Universo del Corpo (2000)

Intestino Daniela Caporossi Giovanni Gasbarrini Anna Jorizzo L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] intestinale da parte dei prodotti della normale digestione. Si configura nella sindrome da malassorbimento (diarrea, calo ponderale, astenia, segni e sintomi carenziali) solo quando l'estensione del processo morboso sia tale da superare le capacità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SINDROME DA MALASSORBIMENTO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – AMERICA SETTENTRIONALE – MALATTIA INFIAMMATORIA – EPITELIO INTESTINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Intestino (3)
Mostra Tutti

Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging Valeria Cozzolino Roberto Floris Orazio Schillaci Le tecniche di diagnostica per immagini del sistema nervoso comprendono sia l’imaging morfologico [...] e strettamente dipendenti dalla localizzazione delle placche: in genere l’esordio è caratterizzato da disturbi visivi, astenia, disturbi dell’equilibrio e dell’andatura; il decorso è caratterizzato dall’alternanza di periodi di riacutizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: ACCELERATORI DI PARTICELLE – MALATTIA NEURODEGENERATIVA – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – NEUROIMMAGINI FUNZIONALI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
Vocabolario
astenìa
astenia astenìa s. f. [dal gr. ἀσϑένεια «debolezza», comp. di ἀ- priv. e σϑένος «forza»]. – In medicina, mancanza o perdita di forza dell’intero organismo o dei suoi singoli apparati e organi (per lo più oggi intesa come sensazione soggettiva,...
astenére
astenere astenére v. tr. [dal lat. abstinere, comp. di abs «da, lontano da» e tenere «tenere»] (coniug. come tenere). – 1. letter. Tenere lontano, trattenere da qualche cosa: chi la scure Asterrà pio dalle devote frondi (Foscolo). 2. rifl....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali