dismenorrea
Mestruazione dolorosa, caratterizzata da sofferenze locali, pelviche, e generali, quali la tensione dolorosa delle mammelle, crisi di cefalea o di emicrania, astenia, nausea, dolenzia lombosacrale. [...] Può essere primitiva o secondaria. La patogenesi della prima forma è oggetto di discussione; si tende a ravvisarvi un meccanismo prevalentemente psicogeno, oppure un disordine ormonico (eccessiva secrezione ...
Leggi Tutto
föhn, sindrome del
Forma di meteoropatia che si osserva nelle regioni in cui spira il f. (vento tipico della regione alpina) e che si manifesta con astenia, nervosismo, angoscia, disturbi del sonno, [...] ecc. Per significato, oltre che per sintomatologia, è analoga ad altre manifestazioni meteoropatiche provocate da altri venti del sud ...
Leggi Tutto
In medicina, fenomeno tossico o di ipersensibilità scatenato da cause varie (batteriche, virali, neoplastiche, farmacologiche), caratterizzato da un eritema bolloso di mucose e cute prossime agli orifizi [...] naturali, associata a febbre, astenia ecc. ...
Leggi Tutto
insulinoma
Varietà di insuloma secernente insulina. Si sviluppa in qualsiasi settore del pancreas, talvolta in forma di neoplasie multiple a comportamento solitamente benigno (adenoma), raramente maligno [...] (adenocarcinoma). Il quadro è caratterizzato da nausea, astenia, vertigini, ed è dominato dall’ipoglicemia sostenuta dall’inappropriata secrezione di insulina. Il trattamento consiste nella rimozione chirurgica. ...
Leggi Tutto
Stato morboso caratterizzato da forte dimagramento, da colorito giallo paglierino della cute, che diventa vizza e grinzosa, da grave perdita di forze (astenia), da diarrea, da facile e abbondante sudorazione, [...] da intensa e progrediente anemia. Ha luogo specialmente nel corso dei tumori maligni (cachessia neoplastica) e specialmente del cancro (cachessia cancerina) per l'intossicazione dai prodotti del disfacimento ...
Leggi Tutto
Funzione esaltata delle ghiandole paratiroidi per iperplasia diffusa o per uno o più adenomi (iperparatireoadenomi), responsabile di alterazioni ossee, renali (calcolosi), del canale digerente (anoressia, [...] disturbi dispeptici), nonché di sintomi generali quali l’adinamia e l’astenia. L’i. è caratterizzato dall’aumento della calcemia e dalla diminuzione della fosforemia. La terapia è chirurgica: asportazione dell’adenoma paratiroideo. ...
Leggi Tutto
jet lag
Insieme dei disturbi, per lo più di modesta entità e regredibili in pochi giorni, connessi a viaggi aerei intercontinentali, con attraversamento di parecchi fusi orari: turbe dei ritmi circadiani, [...] in partic. del ritmo sonno-veglia, deconcentrazione, astenia, inappetenza. ...
Leggi Tutto
argirismo
Intossicazione cronica da argento; si osserva come malattia professionale (operai addetti a laboratori di gioielleria, alla fabbricazione di specchi, ecc.) o, più raramente, come conseguenza [...] di prolungato trattamento terapeutico con composti di argento. Manifestazioni generali sono l’astenia, gastralgie e coliche, nausee, vomiti, diarrea, anoressia. Le manifestazioni locali sono costituite da chiazze ardesiache cutanee. ...
Leggi Tutto
di Alberto Siracusano e Cinzia Niolu
La d. è una condizione psicopatologica caratterizzata da sintomi psichici (tristezza marcata, anedonia, hopelessness, helplessness, sentimenti di colpa e autosvalutazione, [...] caratterizzata da rallentamento/agitazione psicomotoria, insonnia, diminuzione dell'appetito, l'altra (atipica) caratterizzata da astenia, ipersonnia, iperfagia. Altro neuropeptide probabilmente coinvolto nell'eziopatogenesi della d. è la sostanza P ...
Leggi Tutto
precoma
Condizione immediatamente precedente lo stato di coma, che può recedere oppure può evolvere in coma.
Sintomatologia
Il p. varia a seconda delle diverse patologie e dei diversi eventi che ne [...] sono la causa, tuttavia è sempre caratterizzato da torpore, apatia, astenia. La coscienza è alterata ma non abolita, il paziente è disorientato nel tempo e nello spazio, non si esprime con chiarezza, ma risponde se chiamato ed esegue ordini ...
Leggi Tutto
astenia
astenìa s. f. [dal gr. ἀσϑένεια «debolezza», comp. di ἀ- priv. e σϑένος «forza»]. – In medicina, mancanza o perdita di forza dell’intero organismo o dei suoi singoli apparati e organi (per lo più oggi intesa come sensazione soggettiva,...
astenere
astenére v. tr. [dal lat. abstinere, comp. di abs «da, lontano da» e tenere «tenere»] (coniug. come tenere). – 1. letter. Tenere lontano, trattenere da qualche cosa: chi la scure Asterrà pio dalle devote frondi (Foscolo). 2. rifl....