Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento la tavola periodica degli elementi, messa a punto da Mendeleev [...] a ottenere (ma la conferma definitiva avvenne soltanto dopo la fine della seconda guerra mondiale), l’elemento 85, l’astato (“instabile”), che appartiene allo stesso gruppo di fluoro, cloro, bromo e iodio, ma vengono per la prima volta realmente ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] fra quelli del manganese e del renio, suoi omologhi nel sistema periodico, il prometeo è una terra rara, il polonio, l'astato e il radon (Z = 84, 85, 86) sono omologhi rispettivamente del tellurio, dello iodio e dello xenon. Nel settimo periodo il ...
Leggi Tutto
Il testo descrittivo è uno dei tipi fondamentali di testo riconosciuti dalle tipologie testuali (➔ testo, tipi di). Può essere definito come il risultato di un macro atto linguistico (ossia di una azione [...] tipica descrizione in praesentia) e insieme una lettura strutturale dell’opera:
(4) [Carpaccio] creò così, tra drago e cavaliere astato, questa specie di immane rosta in ferro battuto alla ribalta del quadro; al di là però, eccolo esplorare a fondo ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] della California a Berkeley Segrè individuò, grazie all'uso del ciclotrone e in associazione con altri scienziati, altri due elementi: l'astato (1940) e il 239plutonio (1941). Fra il 1943 e il 1946 prese parte al progetto Manhattan che portò alla ...
Leggi Tutto
astato
agg. e s. m. [dal lat. hastatus]. – 1. agg. a. Armato d’asta: i suoi Circassi a. (T. Tasso); il grave umbro ne’duelli atroce Cesse a l’a. velite (Carducci); croce a., collocata in cima a un’asta. b. poet., raro. Diritto come un’asta:...
astato
àstato s. m. [dal gr. ἄστατος «instabile», così chiamato perché non se ne conoscono isotopi stabili]. – Elemento chimico, di numero atomico 85, simbolo At, appartenente al VII gruppo del sistema periodico, ottenuto dal bismuto, mediante...