OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] la brucatura e, se questa sarà resa impossibile, si procederà alla scuotitura, a più riprese, cioè a mezzo di uncini astati scuotendo i ramoscelli fruttiferi per far cadere sui tendoni distesi sotto la chioma il frutto già in grado inoltrato di ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] unità amministrative e rimangono per ogni coorte i 6 centurioni dei 3 manipoli; ma la differenziazione della truppa in astati, principi e triarî scompare. Per antichissima tradizione la legione era un piccolo esercito, con la sua cavalleria, i suoi ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] posti in prigion. La causa precipua della vittoria loro fù, che molti Veneziani si aveano posto in mano alcuni rampigoni astati, con li quali tiravano giuso dalli cavalli li cavalieri, ed atterrati li vincevano facilmente; il che io hò udito dalli ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] riuscirono difatti a prevalere contro i cavalieri del principe d'Acaia mediante l'ardimentoso impiego di "alcuni rampigoni astati con li quali tiravano giuso dalli cavalli li cavallieri et atterrati li vincevano facilmente" (99). Anche quest'arma ...
Leggi Tutto
Arte della guerra
Giorgio Masi
Tradizione manoscritta e a stampa
L’Arte della guerra (da qui in poi Adg) è un’opera seguita dall’autore fino al suo ultimo esito a stampa, caso raro in M. (accade con [...] modernamente, come si è visto, dagli svizzeri), la formazione d’attacco dei quali era suddivisa in tre schiere parallele (astati, principi e triarii) e i soldati erano addestrati in modo da far rientrare all’occorrenza la prima nella seconda e ...
Leggi Tutto
astatica
astàtica s. f. [dall’agg. astatico]. – In fisica, parte della statica dei solidi che studia particolari problemi di equilibrio (equilibrio astatico), che si presentano quando le forze agenti su un solido sono tali che ogni posizione...
astatico
astàtico agg. [comp. di a- priv. e statico1] (pl. m. -ci). – In generale, detto di uno speciale tipo di equilibrio dei solidi (v. astatica); in partic., di un dispositivo, detto anche sistema a., usato per sottrarre un ago magnetico...