Nell'arte militare s'indica con questa parola la parte estrema di un esercito, o di un elemento di esso, disposto linearmente. La parte situata fra le ali chiamasi corpo o centro.
Presso i Romani, ala [...] notizie sulla loro organizzazione, ma è lecito congetturare che anche la fanteria alleata fosse distribuita come quella romana in astati, principi, triarî e veliti. Durante la marcia, se il pericolo di un attacco improvviso non rendeva necessaria una ...
Leggi Tutto
MAGNI Portava questo nome la pianura di Souk el-Khemis sul Medjerda (antico Bagrada) circa 120 km. a sud di Utica. Qui nel maggio 203 a. C. il re di Numidia Siface e il generale cartaginese Asdrubale di [...] e dei triarî, che egli non aveva schierati, secondo il consueto, come pura appendice della prima linea composta dagli astati, ma costituiti dietro quella linea in due schiere pronte a procedere ciascuna per suo conto all'attacco. In questo progresso ...
Leggi Tutto
Barucci
Arnaldo D'addario
. D. ricorda (Pd XVI 104) l'importanza di questa famiglia nella società fiorentina del secolo XII, insieme a quella dei Sacchetti, dei Giuochi, dei Fifanti, dei Galli e dei [...] ai già detti Palmerini e Guittoni, i più recenti Del Beccuto. I B. portarono (cfr. Passerini) come arma due gigli d'argento astati e incrociati alla schisa in campo rosso; il Monaldi, invece, afferma che il colore araldico dei gigli era l'oro.
Bibl ...
Leggi Tutto
COURTENAY (Cortenays), Raoul de (Radulfus de Corteniaco)
Maria Emilia Caffarelli
Signore di Illiers e di vasti feudi nel Berry, nacque, ignoriamo esattamente quando e dove, dal principe Roberto, "grand [...] Le assegnò una rendita annua di 400 once d'oro; intervenne a proteggerla, quando le di lei proprietà furono devastate dagli astati della contessa di Manoppello e da quelli di Oderisio di Sangro; si schierò dalla parte di lei, quando ella fece ricorso ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] . Un tipo simile di fanteria leggiera, mista (i ψιλοί), in uso presso Spartani e presso Ateniesi, si componeva di astati, di arcieri muniti di faretra, di frombolieri. Contemporaneamente la fanteria di linea viene sveltita anche con il più largo uso ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] a quelle della falange greca. I legionari erano ripartiti, a seconda dell'età, dell'esperienza e del valore, in veliti, astati, principi e triari, che si schieravano in linee successive. In seguito la legione si suddivise in coorti e poi queste ...
Leggi Tutto
PUNICHE, GUERRE
Arnaldo Momigliano
. Si designano con tal nome tre guerre fra Roma e Cartagine avvenute rispettivamente tra gli anni 264 e 241 a. C. (con una ripresa nel 238 a. C.); 219 e 201; 151 e [...] la seconda e la terza fila dei manipoli (i principi e i triarî) a semplice rincalzo della prima fila (gli astati) le distaccò da quella in modo che avessero maggiore autonomia, sia per attaccare i fianchi dell'avversario, sia anche come riserva ...
Leggi Tutto
MACELLO (fr. abattoir; sp. matadero; ted. Schlachthof; ingl. slaughterhouse, abattoir)
Enrico CASTIGLIA
Luigi MONTRONI
Si dice anche mattatoio o ammazzatoio. È lo stabilimento nel quale si procede [...] è la maschera di Lütkefels che possiede due fori e manubrî per la contenzione. Per i piccoli animali sono stati costruiti apparecchi astati (Kogler, Lütkefels). Il punzone a molla di Kleinschmidt, per i suini, è fatto in modo che il punzone si ritrae ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio religioso a Roma
Gianluca De Sanctis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A Roma i tempi dei culti non sono meno stabiliti dei [...] combatteva da tutte e due le parti con forze uguali e con lo stesso ardore; ma poi all’ala sinistra gli astati romani, non potendo resistere alla pressione dei Latini, si ritirarono presso i principi. In quel momento di trepidazione, il console Decio ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] durante le guerre sannitiche perché troppo rigida, ed era stata sostituita dalla più agile forma manipolare con triplice schieramento (astati, principi, triari); f) le armi individuali prevalenti erano il gladio (la spada corta a doppio taglio) e lo ...
Leggi Tutto
astatica
astàtica s. f. [dall’agg. astatico]. – In fisica, parte della statica dei solidi che studia particolari problemi di equilibrio (equilibrio astatico), che si presentano quando le forze agenti su un solido sono tali che ogni posizione...
astatico
astàtico agg. [comp. di a- priv. e statico1] (pl. m. -ci). – In generale, detto di uno speciale tipo di equilibrio dei solidi (v. astatica); in partic., di un dispositivo, detto anche sistema a., usato per sottrarre un ago magnetico...