• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Archeologia [43]
Arti visive [35]
Asia [11]
Storia [10]
Temi generali [6]
Geografia [5]
Geografia storica [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Storia antica [3]
Biografie [3]

Viaggiare in Mesopotamia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Viaggiare in Mesopotamia Luigi Turri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel variegato paesaggio mesopotamico, i piccoli e i grandi centri [...] , da due a otto, avviene solo nel corso del II millennio a.C. L’alleggerimento della struttura permette la sostituzione del IX secolo a.C. proveniente dal palazzo di Assurnasirpal II a Nimrud presenta le stesse caratteristiche. Aumentano solo il ... Leggi Tutto

NIMRUD

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi NIMRUD dell'anno: 1963 - 1996 NIMRUD (v. vol. V, p. 499) P. Matthiae Il grande centro urbano assiro di Kalkhu, fondato nel XIII sec. a.C. da Salmanassar I ed eretto poi a capitale dell'impero neoassiro [...] Aspekte der Herrschaft. Eine Typologie (BaF, IX), Magonza, 1986; Y. Tomabechi, Wall Paintings from the North-West Palace at Nimrud. Assurnasirpal II, 883-859 B.C., in AfO, XXXIII, 1986, pp. 43-45; S. M. Paley, R. P. Sobolewski, The Reconstruction of ... Leggi Tutto

SIDONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIDONE (ebraico Ṣâdüm) P. Matthiae L'antica città fenicia sorgeva su un promontorio proteso verso il mare in direzione N E-S O, immediatamente a N del Nahr Senik sul luogo dell'odierna Saida, in buona [...] popolazione è menzionata nelle fonti ufficiali assire come tributaria di Assurnasirpal II (883-59 a. C.) a fianco di altre uno strato profondo, la cui ceramica può attribuirsi alla fine del II millennio a. C.; le tracce di incendio in questo livello ... Leggi Tutto

NINIVE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NINIVE (Ninuwā; dopo la metà del II millennio a. C. Ninua, Ninā) P. Matthiae Antica capitale dell'Assiria. Le rovine della città, distante oggi km 1,5 dal Tigri, a N-E di Mossūl, formano le colline artificiali [...] sulla parte centrale del tell, si ergevano da S a N il tempio di Ishtar, il bīt natkhi (?), il palazzo di Assurnasirpal II e il tempio di Nabū: l'identificazione degli edifici è resa probabile, oltre che da talune iscrizioni, anche dall'immagine che ... Leggi Tutto

NIMRUD

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NIMRUD dell'anno: 1963 - 1996 NIMRUD P. Matthiae La collina di questo nome situata nell'Iraq settentrionale sulla riva sinistra del Tigri, non lontano dalla confluenza con il Grande Zab, circa [...] da Salmanassar III (858-824 a. C.). Il tempio di Ishtar bēlit māti ("signora della terra") sorgeva a N del palazzo di Assurnasirpal II e ad E del santuario di Ninurta; perpendicolarmente all'asse E-O era l'accesso sul lato S, fiancheggiato da leoni ... Leggi Tutto

L’organizzazione bellica assira: la composizione dell’esercito, le strategie e le tattiche di attacco

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'organizzazione bellica assira: la composizione dell'esercito, le strategie e le tattiche di attacco Davide Nadali Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione [...] in uso nel IX secolo a.C. e può essere chiaramente osservato sui rilievi di Assurnasirpal II e sulle fasce bronzee delle porte del tempio e del palazzo a Balawat di Assurnasirpal II e di Salmanassar III (re dall’858 all’824 a.C.). A partire dall’VIII ... Leggi Tutto

I ritmi delle conquiste assire

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I ritmi delle conquiste assire Luisa Barbato Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook L’espansione assira, che nella lunga durata [...] simbolica e un’importante contropartita economica, che un effettivo intento di dominio. Spedizione di Assurnasirpal II nel Mediterraneo Dagli Annali di Assurnasirpal Il testo seguente è tratto dagli Annali che raccontano le campagne belliche di ... Leggi Tutto

Il rilievo storico e la narrazione visuale: raccontare con le immagini

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il rilievo storico e la narrazione visuale: raccontare con le immagini Davide Nadali Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In età neoassira, [...] tra il mondo divino e il mondo terreno che egli ha il compito di governare. Il settore privato del Palazzo di Assurnasirpal II, che si apre attorno alla corte interna del bitanu (letteralmente “il cortile della casa”, che si contrappone al babanu, il ... Leggi Tutto

TELL AHMAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELL AHMAR M. G. Amadasi Località della Siria settentrionale sulla riva sinistra dell'Eufrate, 20 km a S di Karkamiş. La sua identificazione con l'antica Til Barsip, capitale dello stato aramaico di [...] .) come Til-Bar-si-ib/p (esistono anche varianti). Le ostilità tra Bīt Adīni e l'Assiria erano cominciate già con Assurnasirpal II (883-859 a. C.), ma solo Salmanassar III riuscì a conquistare Til Barsip nell'856. Til Barsip divenne colonia assira, e ... Leggi Tutto

TELL SAYKH HAMMAD

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TELL ŠAYKH ḤAMMAD F. Baffi Guardata Sito posto sulla riva orientale del Khābūr, lungo il basso corso del fiume, a S di Hassake e c.a 90 km a NE di Deir ez-Zor, la più orientale delle province siriane. [...] . a.C. i sovrani assiri Adadnirari II, Tukulti-Ninurta II e Assurnasirpal II affermano di ricevere tributi da varie città ai suoi lati lunghi. Il palazzetto sorge nella città bassa II, immediatamente all'interno del muro difensivo, da cui lo separa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali