• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
154 risultati
Tutti i risultati [154]
Archeologia [58]
Arti visive [44]
Asia [21]
Storia [17]
Temi generali [12]
Biografie [9]
Geografia [7]
Strumenti del sapere [8]
Geografia storica [4]
Religioni [5]

La costruzione assira della città e del territorio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Davide Nadali Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La compagine politica dell’impero opera una serie di trasformazioni delle città storiche [...] (monti Zagros) fino al Mediterraneo e nel giro di pochi anni, con le campagne militari di Esarhaddon prima e di Assurbanipal poi) fino all’Egitto. Ninive è la rappresentazione fisica del centro di un impero composto dalle quattro parti del mondo ... Leggi Tutto

Assiria Babilonia Elam

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Assiria Babilonia Elam Giancarlo Lacerenza Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I contrasti fra Assiria e Babilonia e i loro continui rovesci [...] s’indebolisce ulteriormente con una guerra civile, che favorisce nel 647 a.C. il sacco di Susa ad opera di Assurbanipal, raffigurato anche in un celebre bassorilievo e celebrato trionfalmente nei suoi annali: “La grande e santa città, Susa, dimora ... Leggi Tutto

Uruk

Dizionario di Storia (2011)

Uruk Antica città della Bassa Mesopotamia (60 km a N-O di an-Nasiriyah). Già importante nella fase protostorica cui dà nome (➔ Uruk, periodo di), la città raggiunse i 100 ha nel periodo protodinastico [...] sul tempio di Inanna (o Nanaya), la cui statua di culto venne depredata dagli elamiti nel 12° sec. e restituita da Assurbanipal. In età neobabilonese e persiana U. fu al centro di un rilancio economico, con i vasti latifondi templari gestiti da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: BASSA MESOPOTAMIA – SARGON DI AKKAD – ETÀ ELLENISTICA – ASSURBANIPAL – LUGALZAGESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uruk (1)
Mostra Tutti

Vicino Oriente antico. Storiografia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Storiografia Mario Liverani Alfonso Archi Giovanni Garbini Storiografia Mesopotamia: caratteri generali di Mario Liverani Storiografia e celebrazione regia Nella Mesopotamia [...] in quanto abbondantissimi), o in espressioni che suonano paradossali solo se si ignora il meccanismo ideologico sotteso. Così, al tempo di Assurbanipal "il grano cresceva con uno stelo di 5 cubiti e una spiga di 5/6 di cubito" (Luckenbill 1926-27, v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

HASANLU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi HASANLU dell'anno: 1960 - 1995 HASANLU G. Garbini Località dell'Azerbaigian persiano, a S del lago di Urmia, in corso di scavo dal 1956 ad opera dello University Museum di Filadelfia (direttore [...] (704-681) ed Asarhaddon (680-669) parlano di deportazioni di Mannei, definiti dal secondo "barbari intrattabili". Assurbanipal (668-626) intraprende la riconquista della terra dei Mannei, combattendo contro il re Ashshēri e incendiandone la capitale ... Leggi Tutto

ASSIRA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASSIRA, Arte G. Furlani* L'Assiria, cioè la regione che si estende dal fiume Khābūr alla zona ad E del corso superiore del Tigri (v. cartina sotto Mesopotamia), non ebbe fino alla seconda metà del II [...] vede ritratto altresì nella roccia, in una nicchia in forma di stele, presso il Nahr el-Kelb sulla costa del Mediterraneo. Con Assurbanipal (668-626), il Sardanapalo dei Greci, l'arte a. raggiunge l'apice della perfezione tecnica e conta una serie di ... Leggi Tutto

ELAMITA. Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ELAMITA, Arte G. Furlani* La regione a E della Mesopotamia meridionale, comprendente i contrafforti dell'altopiano iranico e la parte sud-occidentale dell'altopiano stesso, era chiamata Nim dai Sumeri [...] di appoggio alla Babilonia contro l'Assiria, ma la crescente potenza di quest'ultima mise fine definitivamente alla sua indipendenza: Assurbanipal nel 640 a. C. saccheggiò Susa e poco dopo moriva l'ultimo re elamita, Khumma-Khaldash III (648-639 a ... Leggi Tutto

AURANITIDE

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione della Transgiordania settentrionale che costituì la provincia greco-romana ricordata con questo nome da Giuseppe Flavio (Ant. Iud., XVI, 9, 1; XVII, 11, 4). Essa era ben distinta dalla Traconitide, [...] eserciti dei monarchi di Ninive, e se ne trovano varie nemorie nei documenti cuneiformi (Salmanassar II, 858-823; Assurbanipal, 668-625). Dopo Alessandro Magno l'Auranitide passò sotto la dominazione dei Seleucidi; ma questi non vi esercitarono se ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – PROVINCIA ROMANA – GIUSEPPE FLAVIO – TRANSGIORDANIA – IMPERO ASSIRO

Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia Maria Giovanna Biga Marten Stol Marco Bonechi Botanica e zoologia Botanica di Maria Giovanna Biga La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] ; alcuni bassorilievi raffigurano i soldati assiri nell'atto di abbattere gli ulivi dei nemici e i rilievi del palazzo di Assurbanipal a Ninive mostrano viti intrecciate ad alberi nel giardino dove il re sta a banchetto. In Babilonia e in quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASIA – VETERINARIA

LETTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LETTO (κλίνη, lectus) S. de Marinis Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso [...] , Parigi 1954, tav. ii. (Per ulteriori esempî di l. egiziani vedi le opere citate). Rilievo assiro con il banchetto di Assurbanipal: H. Frankfort, Art a. Archit. Anc. Orient, Harmondsworth 1954, tav. 114. L. di Tell el-Far῾ah: J. B. Pritchard ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
sardanapàlo
sardanapalo sardanapàlo (o Sardanapàlo) s. m. – Propr., nome (gr. Σαρδανάπαλος, lat. Sardanapālus) del re dell’Assiria di cui favoleggiarono i Greci, che adombra la figura dello storico re assiro Assurbanipal (668-626 a. C.), celebre, nella...
first strike
first strike loc. s.le m. inv. Il primo attacco, attacco preventivo. ◆ da registrare la forte irritazione di Washington nei confronti del ministro degli Esteri [tedesco], il verde Joschka Fischer, che ha contestato alcune prerogative Nato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali