UR
A. Bisi
Antichissima città della bassa Mesopotamia, situata 15 km a O dell'attuale corso dell'Eufrate, nel luogo ora detto dagli Arabi Tell el-Muqayyar, "il tumulo della pece".
Nel 1854 J. E. Taylor, [...] Sulla pianta del tempio cassita di Ningal, nel VII sec. a. C. Sin-balatsu-qbi, governatore di Ur al tempo di Assurbanipal d'Assiria, eresse un nuovo edificio che fu poi restaurato da Nabonedo. Con la dinastia neo-babilonese, la città, ormai avviatasi ...
Leggi Tutto
DIONISO (Διόνυσος, Διώνυσος, Διόνουσος)
E. Homann-Wedeking
Divinità greca. Benché D. non faccia parte del cerchio di divinità olimpiche, descritte dai poemi omerici, il suo nome e la sua potenza sono [...] in visita ad un qualche mortale. In modo analogo e con vesti simili venne anche rappresentato Sardanapalo (Assurbanipal). Ancora in età imperiale non mancano le rappresentazioni di un D. giovanile; riecheggiano probabilmente rappresentazioni del IV ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tradizione occidentale ritiene che il vetro sia stato scoperto da alcuni mercanti fenici [...] utilizzata rimane quella dell’Età del Bronzo ed anche i testi sulla lavorazione del vetro trovati nella biblioteca di Assurbanipal a Ninive, potrebbero essere copie di tavolette più antiche.
La prima grande innovazione giunge solo nel I secolo a ...
Leggi Tutto
Q Popolazione. - Secondo una stima del 1975 la popolazione irachena ammontava a 11.124.250 ab., esclusi i nomadi. Il coefficiente di accrescimento annuo è piuttosto elevato (3,3% negli anni 1970-74). Gli [...] Kalakh (Nimrud), Dūr Sarrukīn (Khorsabad); durante questo periodo le conquiste si estendono fino all'Egitto (sotto il re Assurbanipal). A esso appartengono i grandiosi palazzi che ci hanno dato le collezioni dei rilievi che decoravano gli zoccoli dei ...
Leggi Tutto
Dal greco ἀστρολογία "scienza degli astri"; è la scienza che presumeva di determinare i varî influssi degli astri sul mondo terreno e i risultati delle combinazioni di tali influssi; quindi, di prevedere [...] le migliaia di tavolette d'argilla, che si conservano al British Museum, e che costituivano l'archivio del re assiro Assurbanipal (regnava nel sec. VI a. C.). Scritte con caratteri cuneiformi, si leggono in esse predizioni astrologiche, basate su ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] corinzio e il mutamento dello stile rodio verso il 630 a. C. (Barnett), con la distruzione di Susa da parte di Assurbanipal, in quanto essa avrebbe come conseguenza l'interruzione del passaggio di N-O che dalla Armenia portava al Mar Nero. Certo la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La fase tardo e post-ramesside e la Bassa Epoca in Egitto
Emanuele Ciampini
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
La fama del Nuovo Regno come una delle [...] : il primo (671 a.C.), a opera di Asarhaddon, vede la conquista di Menfi; ben più incisiva è la spedizione di Assurbanipal, che una decina di anni dopo si spingerà più a sud, giungendo a saccheggiare Tebe, da cui porta via un ricchissimo bottino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Viaggiare in Mesopotamia
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel variegato paesaggio mesopotamico, i piccoli e i grandi centri [...] raggi delle ruote, che passano a sei. Notevolmente più grande, ma sostanzialmente uguale nella struttura, è il carro con cui Assurbanipal passa in rassegna i prigionieri in un rilievo ninivita del VII secolo a.C. Da notare la presenza di una fascia ...
Leggi Tutto
La costa di Siria a settentrione del promontorio del Carmelo è costituita da una stretta striscia di terra sulla quale incombono le propaggini dei monti della Galilea, della catena del Libano e dei Monti [...] lui riconquistata di recente: anche in quest'isola, tuttavia, la potenza assira si fece sentire: sotto Asarhaddon (681-668) e Assurbanipal (668-626) sono menzionati i tributi di piccoli sovrani che regnavano a Cipro in città che conservarono il loro ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] del sovrano, con il loro contorno di narrazioni collaterali, o le cacce del sovrano (specialmente in Assiria, a Ninive, sotto Assurbanipal attorno alla metà del VII sec. a. C.). E un fine perseguito è anche quello della facilità di lettura della ...
Leggi Tutto
sardanapalo
sardanapàlo (o Sardanapàlo) s. m. – Propr., nome (gr. Σαρδανάπαλος, lat. Sardanapālus) del re dell’Assiria di cui favoleggiarono i Greci, che adombra la figura dello storico re assiro Assurbanipal (668-626 a. C.), celebre, nella...
first strike
loc. s.le m. inv. Il primo attacco, attacco preventivo. ◆ da registrare la forte irritazione di Washington nei confronti del ministro degli Esteri [tedesco], il verde Joschka Fischer, che ha contestato alcune prerogative Nato...