L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] avvenire, è presente a est (Mansur Depe) e poi anche a ovest, sia nell'architettura civile ufficiale o domestica (Assur, Seleucia sul Tigri) sia in quella religiosa (Hatra). Con questa tipologia architettonica si accompagna anche la nuova copertura a ...
Leggi Tutto
. Nome che si legge nella Bibbia ebraica in tre sensi differenti: 1. di persona (II Cron., XXIX, 12; XXXI, 15); 2. di una regione posta sull'Eufrate ad E. di Aleppo, la Bīt Adini dei monumenti assiri (II [...] quello che percorre tutto il paese di Cus (Kūsh). Il terzo fiume si chiama Tigri (Ḥiddeqel); è quello, che scorre a oriente di Assur. Il quarto fiume è l'Eufrate (Perat)" (Gen., II, 10-14). Ma mentre i due ultimi fiumi sono notissimi, i primi due non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Citta e formazioni statali nel resto del Vicino Oriente
Massimo Maiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’urbanizzazione fiorisce anche [...] poco più a ovest, tra il Khabur e il Balikh. Verso la metà del III millennio a.C. viene fondata anche Assur sul Tigri, alla confluenza con lo Zab superiore. Nel complesso, tale fenomeno, noto come “seconda urbanizzazione”, vede il sorgere di entità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Babilonia, la citta celeste: il progetto ed il significato
Davide Nadali
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sin dall’antichità la città [...] II (re dal 722 al 705 a.C.). Nella religione assira si possono riconoscere elementi tipicamente babilonesi che i sacerdoti del dio Assur riprendono e riadattano a proprio uso. Spesso infatti è evidente, nei testi liturgici e nella mitologia, come ...
Leggi Tutto
AHURA MAZDĀH ("sapiente signore"; più tardi Ōrmazd, Ōrmuzd)
Divinità principale del pantheon persiano in epoca achemènide, considerato creatore dell'universo, benefattore di tutti i viventi e legislatore [...] alato, essa va forse ricercata, più che nell'antico simbolo egiziano di Horus, nella identica raffigurazione del dio assiro Assur (v.), che, come A. M., costituiva la principale divinità venerata dalla casa reale; né può infine escludersi che in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Viaggiare in Mesopotamia
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel variegato paesaggio mesopotamico, i piccoli e i grandi centri [...] . Ogni giorno si percorre una tappa di viaggio corrispondente mediamente a 25 km, impiegando una cinquantina di giorni per giungere da Assur a Kanesh, dove viene venduta la merce e parte degli asini. Infatti, poiché sette o otto sicli di stagno sono ...
Leggi Tutto
CORSI
Alberto Iesuè
Famiglia di cantanti attivi in Italia e all'estero tra l'Ottocento e il Novecento.
Giovanni nacque a Verona nell'anno 1822 da Giuseppe e da Teresa Ferranti. Iniziò gli studi musicali [...] Cid (Diego) di G. Pacini; nel 1854 in Macbeth e Rigoletto di Verdi, Mosè (faraone), Cenerentola (don Ramiro), Semiramide (Assur) di Rossini, Ottavia di G. Sanelli (prima rappr. 11 febbraio); nel 1856 in Lucrezia Borgia (don Alfonso) e Marin Faliero ...
Leggi Tutto
BONOLDI, Claudio
Franco C. Ricci
Nato a Piacenza il 26 ott. 1783, studiò canto e musica con i maestri G. Carcani, organista della cattedrale, e B. Gherardi.
Il suo debutto ebbe luogo al Teatro d'Angennes [...] e Faliero (Milano, Teatro alla Scala, 26 dic. 1819), Semiramide (Padova, Teatro Nuovo, estate 1824), nella parte baritonale di Assur, Maometto II (Milano, Teatro alla Scala, 16 ag. 1824), L'assedio di Corinto (Firenze, Teatro La Pergola, quaresima ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] . Si sono trovati s. litici di grandiosa monumentalità, nelle tombe reali scoperte al di sotto del palazzo antico di Assur. Uno senza nome è di calcare. Quelli dei re Assurnasirpal II (883-859) e Shamshi-Adad V (823-810) che apparivano completamente ...
Leggi Tutto
Vedi BASE dell'anno: 1959 - 1994
BASE (v. vol. II, p. I)
B. Wesenberg
Egitto e Antico Oriente. - A differenza del fusto e del capitello, nella colonna egizia la b. non presenta una forma architettonica [...] assira, nella quale la b. a corona di foglie costituisce una specifica forma ornamentale assira (Khorsābād; Ninive; Assur; Sidone; Babilonia). Basamenti con animali in Assiria ci sono noti solo attraverso modellini, rappresentazioni in rilievi, e ...
Leggi Tutto
iwan
īwān 〈ìiu̯àan〉 s. m., pers. – Nell’architettura islamica, atrio con volta a sesto acuto, noto anche con il nome arabo di līwān; nello schema classico della scuola (madrasa) e della moschea sepolcrale sono presenti, intorno a un cortile...