Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Israele e il Levante
Giancarlo Lacerenza
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Nel I millennio a.C. un popolo minore, gli Israeliti, vive la prima fase della [...] il sovrano assiro riesce pienamente a riprendere il controllo della situazione. È forse al capo del suo esercito, Dayan-Assur, che si deve la celebrazione figurativa di alcune di queste vittorie su un monumento pubblico eretto nella capitale – il ...
Leggi Tutto
PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina
Giancarlo Landini
PATTI, Adela Juana María, detta Adelina. – Soprano, prima donna assoluta, una delle più grandi di tutti i tempi; appartenne a una illustre famiglia [...] Nel 1878 ripropose Aida al Covent Garden e debuttò in Semiramide, accanto a Sofia Scalchi (Arsace) e Victor Maurel (Assur), contribuendo ad assicurare nuova vita alla celebre partitura di Rossini e a consolidare un canone interpretativo che ha fatto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive del Vicino Oriente antico
Lucio Milano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’anno di nascita dell’archeologia [...] vicario della divinità, a cui tutto appartiene. E quello assiro è rappresentato come puro esecutore della volontà del dio Assur, sotto il cui comando fedelmente si pone per portarne a termine i programmi. La persona del sovrano è dunque centrale ...
Leggi Tutto
Vedi HATRA dell'anno: 1960 - 1995
HATRA (v. vol. III, p. 1116)
A. Invernizzi
Un'intensa attività di scavi e restauri a opera della Direzione delle Antichità dell'Iraq ha accresciuto in maniera decisiva [...] contemporaneamente e nella moltitudine si distinguono, per la sua frequenza, Eracle-Nergal o, per la sua eccezionalità, il c.d. Assur-Bel del tempio V, forse immagine dell'Apollo di Hierapolis (v. vol. III, flg. 1427).
La suppellettile di questi ...
Leggi Tutto
TACCHINARDI, Nicola
Paola Ciarlantini
TACCHINARDI, Nicola (Niccolò Costantino Fedele). – Nacque a Livorno il 2 settembre 1772, da Francesco, proprietario e insegnante di una scuola di scherma, e da [...] che la sua voce fosse piuttosto scura, specie nell’ultimo periodo, nella Semiramide di Rossini tenne la parte di Assur, basso (Trieste 1825, Firenze e Vicenza 1826).
Appassionato delle belle arti, mise insieme un’importante collezione di dipinti, di ...
Leggi Tutto
Ebrei
Elena Loewenthal
Un popolo con una storia del tutto particolare
Chi sono gli Ebrei? I protagonisti della Bibbia, uno dei libri più antichi mai scritti? Le vittime della Shoah, lo sterminio di [...] delle altre dieci tribù, era già stato sconfitto e i suoi abitanti deportati anni addietro a opera di Salamanassar, re di Assur. Questi eventi sono narrati nel secondo libro dei Re della Bibbia. Finisce così l'epoca del Primo Regno in terra d ...
Leggi Tutto
DEL PUENTE, Giuseppe
Carlo Matteo Mossa
Nacque a Napoli il 30 genn. 1841. Secondo alcuni autori (La musica. Diz.; Enc. d. musica Ricordi), compì gli studi musicali da autodidatta, mentre secondo altri [...] Adelina Patti (cantante indiscussa e la voce più pagata dell'epoca) sulle scene del Covent Garden: il 23 giugno fu Assur nella Semiramide di G. Rossini, e il 14 luglio "repeated a familiar success" (Rosenthal, p. 214) nelle vesti di Escamillo ...
Leggi Tutto
Q Popolazione. - Secondo una stima del 1975 la popolazione irachena ammontava a 11.124.250 ab., esclusi i nomadi. Il coefficiente di accrescimento annuo è piuttosto elevato (3,3% negli anni 1970-74). Gli [...] seconda metà del 9° secolo. È il periodo chiamato neoassiro, i cui centri principali sono nel nord del paese: Assur (Qal‛at Sherqāt), Ninive (Qūyungīq), Kalakh (Nimrud), Dūr Sarrukīn (Khorsabad); durante questo periodo le conquiste si estendono fino ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] in Mesopotamia si veda: mesopotamica, arte; sumerica, arte; le voci tipologiche: bit akītu; ziqqurat; le voci topografiche assur; babilonia; barsippa; eridu; eshnunna; ischali; khafāgian; khorsābād; kish; mari; numrud; nippur; nuzi; tell agrab; tellō ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] 'area mesopotamica: Ezechiele, sottolineando il fatto che gli scambi fra Tiro e i centri di Harran, Kannèh, Eden, Assur e Kilmad riguardavano vesti preziose, ammanti purpurei, tappeti, tessuti a vari colori e funi robuste, conferma l'esistenza di ...
Leggi Tutto
iwan
īwān 〈ìiu̯àan〉 s. m., pers. – Nell’architettura islamica, atrio con volta a sesto acuto, noto anche con il nome arabo di līwān; nello schema classico della scuola (madrasa) e della moschea sepolcrale sono presenti, intorno a un cortile...