IRAQ, Museo dell'
F. Basmachi
IRAQ, Museo dell'. − Il Museo dell'I. a Bagdad è il museo centrale del paese ed è il più grande di tutti i musei iracheni. Raccoglie le testimonianze archeologiche delle [...] pieni di colore. Nella stessa sala si trovano oggetti della cultura assira, fiorita nell'I. del N nei centri di Assur, Nimrud (Kalkhu), Khorsābād, Ninive (IX, VIII, VII sec. a. C.). La collezione comprende i celebri avori scavati recentemente a ...
Leggi Tutto
MARDUK (ideogramma amar-ud; Ma-ruduk, Mar-du-ku; ebraico Mĕrodak)
G. Garbini
Dio della città di Babilonia, assurto a capo dal pantheon mesopotamico a partire dal XVIII sec, a. C.
Divinità in origine [...] accadiche (quantunque sembri poco probabile che si tratti sempre della stessa opera), e sappiamo che dopo essere stata portata ad Assur da Sennacherib nel 689 a. C. fu restituita a Babilonia da Assurbanipal nel 668 (D. D. Luckenbill, Ancient Records ...
Leggi Tutto
PASERO, Tancredi
Cesare Clerico
PASERO, Tancredi (Giacinto Tommaso). – Uno dei maggiori bassi del Novecento, nacque l’11 gennaio 1893 a Torino, nella centralissima via Barbaroux, da Pietro, ferroviere, [...] anche nel film-opera Rossini (1942, regìa di Mario Bonnard, accanto a Memo Benassi e Paolo Stoppa); cantò Assur nella Semiramide al Maggio musicale fiorentino del 1940 (ne rimane una breve, parziale registrazione). Fu Seneca nella storica ripresa ...
Leggi Tutto
SUMERI
Giuseppe Furlani
. Già da tempi antichissimi la parte meridionale della Babilonia (Šumer) era abitata dal popolo dei Sumeri, parlanti una lingua, il sumero, che è del tutto diversa tanto dall'accado, [...] sumero di Qatna in Siria, i monumenti sumeri del Tell Ḥalāf (presso Rās al-‛Ayn) e le statue sumere di Aššur dinotino semplicemente l'espansione della civiltà sumera, oppure la loro azione politica, oppure la loro colonizzazione e abitazione. È ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] Kleinplastik magischer Bedeutung vom 13.-6. Jh v. Chr. (diss.), Monaco 1977; E. Klengel-Brandt, Die Terrakotten aus Assur im Vorderasiatischen Museum, Berlin, Berlino 1978; Α. Invernizzi, Figurines de terre cuite de Choche (Ctésiphon), in Akten des ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] riposta nella cintura che fascia la vita.
Nelle raffigurazioni di Salmanassar III e di suo figlio Assurnasirpal III, da Assur, di concezione piuttosto rigida, il re porta solo armi simboliche o ufficiali: mazza globulare nella sinistra e «arma curva ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] a casematte in Anatolia e Siria-Palestina, in CMatAOr, 1 (1991), pp. 213- 60.
Mesopotamia:
P. Miglus, Die Stadttore in Assur: das Problem der Identifizierung, in ZA, 72 (1982), pp. 266-79; L. Battini, Un exemple de propagande néo-assyrienne: les ...
Leggi Tutto
CRIVELLI
Maurizio Padoan
Famiglia di cantanti e compositori attivi nei secoli XVIII-XIX.
Gaetano, nato a Brescia il 20 ott. 1768, è il più importante esponente della famiglia. Ebbe la sua prima formazione [...] Italien di Parigi. Nello stesso anno Gaetano si esibì a Lucca e a Livorno, ove sorprese il pubblico interpretando il ruolo di Assur nella Semiramide diRossini. Negli anni 1826-1830 lo troviamo ancora attivo in d;verse città: a Genova e a Milano (alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I ritmi delle conquiste assire
Luisa Barbato
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
L’espansione assira, che nella lunga durata [...] che, tentando la conquista di territori fuori dai confini dell’impero, si spinge fino alle coste del Mediterraneo.
Al comando di Assur, il grande signore, il mio signore, e di Ninurta, che ama il mio sacerdozio, ho marciato verso il monte Libano. Ho ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La burocrazia dell'Impero e i suoi strumenti: la corrispondenza, la schiera di funzionari e il sigillo di stato
Davide Nadali
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] su alcuni documenti cuneiformi (emanazioni di decreti regali e concessioni per l’esenzione delle tasse), datati ai regni di Assurbanipal e Assur-etil-ilani (re dal 630 al 627 a.C.), che affermano che il sovrano ha sigillato i documenti con il proprio ...
Leggi Tutto
iwan
īwān 〈ìiu̯àan〉 s. m., pers. – Nell’architettura islamica, atrio con volta a sesto acuto, noto anche con il nome arabo di līwān; nello schema classico della scuola (madrasa) e della moschea sepolcrale sono presenti, intorno a un cortile...