SANTUARIO
Red.
Col termine S., il cui significato non è rigorosamente definibile nell'ambito della storia delle religioni, si intende un particolare luogo di culto, distinto sia dal tempio, che può [...] ; Boǧazköy; Heliopolis, 2°; Palmira; Marathos; Sakçagözü; Saft el-Henna; Seia; Taanak; Umm el Amid.
Per la Mesopotamia e Iran: Assur; Aqar Quf; Ishchali; Eshnunna; Eridu; Ur.
Per l'India: Bamiyan; Bhaja; Bharhut; Bodh Gaya; Karli; Khandagiri.
Per l ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] di Melazkert vicino al lago di Vān.
L'iscrizione esalta Tiglatpileser, "il re potente, il re della terra, il re di Assur, il re delle quattro parti del mondo, il conquistatore dei paesi di Nairi, da Tummi sino a Daiani, il conquistatore del paese ...
Leggi Tutto
POLITEISMO (dal gr. πολύς "molto" e ϑεός "dio")
Raffaele PETTAZZONI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
È quella forma di religione che è caratterizzata dalla credenza e adorazione di più divinità, in [...] unificate (Ammone in Egitto al tempo della supremazia di Tebe, Marduk in Mesopotamia all'epoca dell'impero di Babilonia, Aššur durante il predominio assiro), sia per ragioni inerenti alla natura stessa di una data divinità.
Infatti si può constatare ...
Leggi Tutto
HITTITI (XVIII, p. 510)
Walter BELARDI
Hittito geroglifico. - Con questa espressione (anche ittito o eteo geroglifico) si intende designare la lingua usata nelle iscrizioni che sono redatte in scrittura [...] geroglifico.
La continuità della scrittura almeno (sono del 700 circa otto lettere private su fogli di piombo trovate ad Assur), coinciderebbe con il fatto che non è possibile ravvisare alcuno iato storico tra il grande impero hittito (che termina ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] LXI, 1971, pp. 89-105.
575. - STRUMENTI MUSICALI. Tavoletta babilonese con suonatore di liuto, da Ešnunna. Parigi, Louvre (da A. Parrot, Assur, Parigi 1961)
Cordofoni: W. Galpin, The Sumerian Harp of Ur, in Music and Letters, X, 1929, pp. 108-123; M ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] su un cortile); esse mostrano una fondamentale analogia con le abitazioni comuni, esemplificata in maniera chiarissima dal palazzo e dalle case di Assur. In Mesopotamia tuttavia si trovano, accanto alle case a īwān di Seleucia, Nippur, Hatra e ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] Agriculture at Choga Mami in Iraq, in Iraq, 35 (1973), pp. 37-55; G. Simonet, Irrigation de piémont et économie agricole à Assur, in RA, 71 (1977), pp. 157-68; J. Reade, Studies in Assyrian Geography, I. Sennacherib and the Waters of Nineveh, ibid ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO (v. vol. I, p. 582)
S. De Maria; P. Callieri
Architettura greca. Terminologia. - Il lessico architettonico greco indica l'a. coi termini - entrambi traslati - di [...] si affermano definitivamente nell'architettura civile e religiosa, legati alla fortuna della tipologia dell'iwān; il palazzo di Assur conserva alcuni a. di mattoni in corsi radiali accanto a volte a segmenti inclinati, mentre la muratura in blocchi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’astrologia si sviluppa sulla base dell’eredità babilonese e della filosofia greca [...] scuole di astrologia babilonesi (per esempio a Uruk, Ur, Babilonia e Nippur) e in territorio assiro (per esempio a Assur e Ninive). Gli astrologi babilonesi, che sono in possesso di competenze astronomiche, compongono manuali di vario genere, come il ...
Leggi Tutto
GALLI, Filippo
Paola Campi
Nacque a Roma, nel 1783, dal "chef de la Floreria pontificale" (Fétis, p. 389).
Studiò inizialmente da dilettante e come tale, in giovanissima età, si produsse in pubblico. [...] di Rossini Il vero omaggio (3 dic. 1822), con G.B. Velluti e P. Tosi, poi alla Fenice di Venezia, come Assur nella prima assoluta di Semiramide di Rossini (3 febbr. 1823), parte virtuosistica tra le più complesse che il compositore, ancora una volta ...
Leggi Tutto
iwan
īwān 〈ìiu̯àan〉 s. m., pers. – Nell’architettura islamica, atrio con volta a sesto acuto, noto anche con il nome arabo di līwān; nello schema classico della scuola (madrasa) e della moschea sepolcrale sono presenti, intorno a un cortile...