SAMARRA
V. Strika
Città dell'Iraq, posta sulle rive orientali del Tigri, a km 120 a N di Baghdad.Il sito di S. fu abitato sin dall'età preistorica, ma soltanto in epoca islamica, più precisamente nel [...] della Dār al-imāra di Merv, ma anche secondo tradizioni locali, comunemente fatte risalire al palazzo partico di Assur (Iraq) e riscontrabili nell'architettura di altri edifici preislamici. Del complesso facevano parte due sirdāb (cavità scavate ...
Leggi Tutto
ANTROPOIDI, Vasi
Nel linguaggio archeologico sono così denominati quei vasi che richiamano, nel modellato di alcune parti e nella decorazione, il volto e anche il busto o tutto il corpo umano. In alcuni [...] si ritengono di fabbricazione cipriota; esemplari di vasi a. sono stati rinvenuti in molte località dell'Oriente antico (Ur, Assur, Mari, Ugarit) per le quali non sempre è possibile ammettere un'importazione da Cipro; è stato supposto (H. Frankfort ...
Leggi Tutto
ACEMHOIYUK
A. Archi
ACEMHÖYÜK (v. s 1970, p. 44, s.v. Anatolia). - Località dell'altopiano anatolico da identificare verisimilmente con Puruškhaddum-Puruškhanda, uno dei maggiori centri dell'area nel [...] ha dunque la cesura che separa і due strati di Kaniš). Alcune delle cretule iscritte hanno і nomi di Šamši-Adad di Assur (1812-1780), Aplakhanda di Karkemiš, e Dugedu figlia di YakhdunLim di Mari. Oltre a gioielli in oro, vasi in cristallo di rocca ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] conservava: così quest'antichissima biblioteca getta luce anche su precedenti, perite (nel santuario di Marduk a Babele, Assur, Kutha, Agada, Nippur); qualche volta è citato quale proprietario dell'esemplare un privato. Tavolette che appartengono a ...
Leggi Tutto
SAM'AL
Giuseppe Furlani
Fu il nome semitico di un piccolo stato ai piedi dell'Amano nella Siria settentrionale, con la capitale omonima, che deve esser esistito già in tempi molto antichi, in origine [...] 'interno dell'Asia Minore, le più recenti stanno del tutto sotto l'azione dell'arte assira, pur divergendo da quella di Assur o Ninive per il loro carattere ancor sempre, quantunque leggermente oramai, hurrita. L'arte di Sam'al rivela chiaramente la ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] averne compresi almeno 700-800. Nomi di animali sono poi noti in altre liste (per es., nella Lista pratica di Assur e in "Malku = Šarru"), molti nomi di insetti sono attestati nella lista farmaceutica "Uru-anna = maštakal", e parti anatomiche animali ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] , anche in una città dalla forma esterna regolarissima come Khorsābād, o in città adattate al terreno montagnoso come Assur, appare evidente che le tendenze regolari si manifestavano soltanto intorno ai centri monumentali, e cioè a palazzi, ziqqurat ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
Red.
Red.
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
G. Matthiae
È l'elemento sovrapposto alla colonna, all'anta o [...] quasi totale di una documentazione diretta (un capitello di pietra datato all'XI sec. a. C. è stato trovato ad Assur) supplisce la testimonianza di monumenti figurati nei quali compare il c., isolato o insieme alla colonna. In un rilievo del re ...
Leggi Tutto
teogonia
Dal gr. ϑεογονία, comp. di ϑεός «dio» e γόνος «generazione». Generazione e genealogia degli dei; mito o insieme di miti che illustrano la nascita o la discendenza degli dei.
L’origine del pensiero [...] (Enūma elīsh), che risale al periodo dell’egemonia babilonese, è il dio della città, Marduk (come nella versione assira sarà Assur), che assume la parte principale. Ma Marduk è il più giovane degli dei: in principio esistevano solo Tiamat e Apsu, le ...
Leggi Tutto
KISH
G. Furlani
G. Ambrosetti
G. Furlani
G. Ambrosetti
Antichissima città della Babilonia ad E di Babilonia, sede di quattro dinastie antiche; le sue rovine sono costituite da una serie di tell stendentisi [...] l'allineamento sui lati di due piattaforme, motivo che sostituisce le corti di Ḥira, delle abitazioni private di Ctesifonte, di Assur. Mancano gli iwān. La maggiore importanza di questi trovamenti è negli stucchi, che rivestivano in Kish I la sala ...
Leggi Tutto
iwan
īwān 〈ìiu̯àan〉 s. m., pers. – Nell’architettura islamica, atrio con volta a sesto acuto, noto anche con il nome arabo di līwān; nello schema classico della scuola (madrasa) e della moschea sepolcrale sono presenti, intorno a un cortile...