Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Sarpi
Adriano Prosperi
L’opera di Paolo Sarpi come storico e come politico rappresentò il più alto contributo intellettuale italiano dell’età della Controriforma offerto alla riflessione europea [...] , 1° vol., 1969, pp. 291-92). Di contro alla storiografia umanistica e all’accumulo di erudizione, la scelta storiografica di Sarpi fu a favore di una narrazione asciutta e serena e di un’assunzionedi un grande problema storico come asse portante ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] (nel febbraio 1464 sollecitò l'assunzionedi Pandolfo Sigismondo Malatesta, ritardata da 32, 51v, 71, 73v, 75v, 77v, 86v, 88v, 92v, 951v, 97, 99v, 101, 105v, 151, 192v, 193v; Mar, reg. 1, ff. 1-30v; reg. 3, ff. 110rv, 130v; reg. 5, ff. 3, 13, 40-42v, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Alberto detto Piccardo (e dunque nipote di Federico detto Bocca, il fratello di Mastino [I] morto nel 1269 combattendo gli estrinseci veronesi) e [...] in Valpolicella, fra cui le ville diMarano e Volargne. Più tardi, durante l'assedio di Brescia, al quale egli fu accolto "devote". Non è forse casuale la coincidenza fra l'assunzionedi questa carica e la freddezza, se non ostilità, venutasi a ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] all'impresa di Algeri, fece tappa a Genova: a fronte di un consistente prestito, concesse forniture di grano siciliano e l'assunzionedi metà delle L. fu imprigionato insieme con la moglie Maria Imperiale ma, riconosciuta la loro totale estraneità ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] assunzionedi una condotta per conto della Serenissima. In un contesto mutevole, condizionato dall'imminente discesa di Carlo VIII di
Fu tumulato nella chiesa di S. Maria in Trastevere. La discendenza dell'ultimo signore di Rimini si estinse agli ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nato a Venezia il 6 marzo 1585, ottavo dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara di Lorenzo di Giovanni Dolfin, sposò il 25 febbr. 1609 Andriana di Antonio [...] causa delle leggi che vietavano ai figli del doge l'assunzionedi cariche politiche, si sarebbero visti preclusa la via degli febbr. 1648 provveditore sopra la costruzione della chiesa di S. Maria della Salute; il 20 maggio 1650 provveditore sopra ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] Tommaso, che sposò la contessa Maria Antoniade Silva e fu gentiluomo di camera dell'imperatore, Francesco, Cecilia assunzionedi costose imprese editoriali; ma di qui vengono anche i limiti di un rapporto che da entrambe le parti raramente appare di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] condizione materiale e nella gestione amministrativa della capitale), la legge si limitava a fornire al comune un aiuto finanziario (con l'assunzionedi una più diretta garanzia dello Stato sulla sua posizione debitoria e l'allungamento dei termini ...
Leggi Tutto
BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...]
L'assunzione del potere reale da parte del B. trovò opposizioni fin dall'inizio. L'imprigionamento di Muzio questo periodo fu attaccato dalle forze di Giovanna e anche da quelle diMaria d'Enghien, ansiosa di recuperare il perduto principato. Il ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] . Il 17 giugno 1297 ricevette l'investitura per la diocesi di Aversa. In occasione dell'assunzionedi tale incarico, L. rinunciò formalmente alla diocesi di Modone che rimise all'arcivescovo di Costantinopoli. Il 20 luglio 1299 divenne arcivescovo ...
Leggi Tutto
assunzionista
s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste,...
assunzione
assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del cibo, di un medicinale, di una droga....