PIETRO di Anagni, santo
Amalia Galdi
PIETRO di Anagni, santo. – Nacque a Salerno agli inizi dell’XI secolo da famiglia imparentata con la dinastia principesca longobarda. Rimasto orfano, da fanciullo [...] vacante) di Anagni, una carica che tenne fino alla morte.
L’assunzionedi una carica episcopale dopo un periodo di formazione presso s.) e successivamente provvide anche a fortificare le chiese di S. Maria de Lisa, S. Bartolomeo e S. Clemente de ...
Leggi Tutto
FABRIS, Domenico
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Osoppo (Udine) l'11 nov. 1814 da Silvestro, pittore dilettante (Faleschini, 1968), e da Pasqua Lenuzza.
Non si deve confondere con suo cugino Domenico, [...] , Episodio della vita di Gesù, Episodio della vita di S. Rocco, Vergini e Martiri, Annunciazione, Assunzione; a un altare, in luogo della pala, Vergine con Bambino e ss. Silvestro e Rocco. Ancora a Osoppo, nella chiesa di S. Maria ad Nives, si ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Alberto, nacque verosimilmente nel 1263,come permette di ritenere il breve pontificio che - esentandolo nel 1286 dal defectus natalium [...] politica", tra gli enti monastici cittadini, dopo S. Zeno e S. Maria in Organo, tutti e tre da lungo tempo controllati o retti da esponenti della classe dirigente cittadina). L'assunzionedi questa carica da parte del D. è la prima manifestazione del ...
Leggi Tutto
PAVONE, Francesco
Sabina Pavone
PAVONE, Francesco. – Nacque il 9 novembre 1568 a Catanzaro, da Massimiliano e da Sigismonda Talarico.
Degli altri figli avuti dalla coppia, quattro morirono in giovane [...] dei ‘preti sotto il titolo dell’Assunzione’ fu anche detta dei Pavoniani, dal nome del fondatore (Russo, 1980b, coll. 1297) e non deve essere confusa con la più tarda congregazione dei Figli diMaria Immacolata (1847) detti anch’essi Pavoniani ...
Leggi Tutto
FABI, Carlo Maria
Guido Fagioli Vercellone
Terzogenito di cinque maschi, nacque a San Gemini, nella diocesi di Narni (ora in prov. di Terni), il 24 nov. 1744, dal capitano Giovan Domenico dottore di [...] documentale. La consacrazione ebbe luogo a Roma nella chiesa del Nome diMaria al foro Traiano, il 2 ott. 1785, per mano il di dell'Assunzione dell'anno 1796sopra la durezza del cuore, Roma 1796 Omelia recitata nel di dell'Assunzione dell'anno ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Leonardo
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia tra il 1353 ed il 1354 da Marco e da Andreola Grimani. Sin da giovane fu avviato [...] una discordanza di atteggiamenti tra il vescovo di Castello ed il governo veneziano, anche se per l'assunzionedi Michele p. 114; F. Sorelli, La santità imitabile "Leggenda diMaria da Venezia" di Tommaso da Siena, Venezia 1984, p. 102 (nota); D ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Domenico
Julius Kirshner
(Fastello). – Nacque intorno al 1336 da Francesco di Tano di Firenze, membro di una ricca famiglia di mercanti impegnata nel commercio con l’estero e nell’investimento [...] con Francesco che l’assunzionedi rischio rendeva il contratto di assicurazione moralmente accettabile. -1741, pars II, cap. XI, coll. 179r-180v; S. Orlandi, La biblioteca di S. Maria Novella in Firenze dal sec. XIV al sec. XIX, Firenze 1952, p. 41, ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Girolamo
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova da un'illustre famiglia nel 1609 (alcuni autori indicano però il 1607). Il padre, Girolamo, era membro del Senato della Repubblica; [...] l'assunzionedi uffici di governo dello Stato della Chiesa, si collega ai solidi legami di alcune importanti famiglie di finanzieri che, nel 1657, il fratello Stefano Maria, priore di Venezia dell'Ordine di Malta, dopo avere ricoperto il generalato ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Siena
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Siena probabilmente nel 1258, se è vero che egli entrò quattordicenne, nel 1272, nel convento dei servi di S. Maria a Siena. A fornirci questo dato, [...] si versi e quello, avvenuto il giorno dell'Assunzione, del cero rimasto miracolosamente eretto alla elevazione del servi diMaria, VIII [1957-58], pp. 156-170; e poi a cura di P.G.M. Di Domenico, in Fonti storico-spirituali dei servi di S. Maria, I ...
Leggi Tutto
GIULIO
Lorenzo Fabbri
Non conosciamo il luogo della sua nascita, avvenuta presumibilmente agli inizi del XII sec. e si ignora anche la sua origine familiare. In una pergamena vescovile del 1156 (Cerracchini) [...] di alcuni atti giuridici di G. in questo periodo (pubblicati dal Lami), quali l'assunzionedi denaro in mutuo e un accordo per il castello di .
Fonti e Bibl.: Firenze, Arch. dell'Opera di S. Maria del Fiore, Necrologio di S. Reparata, I.1.6, c. 16v; ...
Leggi Tutto
assunzionista
s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste,...
assunzione
assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del cibo, di un medicinale, di una droga....