FERRUCCI, Pompeo
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Giovan Battista di Francesco e fratello maggiore di Matteo, nacque a Fiesole (Firenze) e il 21 ott. 1565 fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] Maria della Vittoria. Formulati su prototipi già utilizzati in altre opere, così da sottolineare il declino artistico del F., risultano gli altorilievi con l'Adorazione dei pastori (nel timpano della facciata) e l'Assunzionedi S. Maria Maggiore ...
Leggi Tutto
ANTONIO d'Appiano
Nicola Raponi
Figlio di Filippo, cittadino milanese originario del borgo d'Appiano, apparteneva ad una famiglia di giureconsulti, medici e politici. Quasi nulla si sa della sua giovinezza; [...] e lo stile dei suoi dispacci.
Chiamato da Galeazzo Maria Sforza per compiere alcune missioni temporanee in Savoia, finì col attività di govemo, anche se non sempre con grande efficacia.
Dopo la morte, di Amedeo IX (30 marzo 1472) e l'assunzione della ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Antonio (Antoniolo)
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1230 da Gerardo di Alberto Gallo. Ignoti sono il nome e il casato della madre.
La famiglia, che aveva tratto origine e denominazione [...] di campo, come testimonia l'assunzione solidale di un mutuo di 1000 lire di bolognini, acceso il 17 genn. 1266 da una decina di 21, 70, 171, 220, S. Maria Rotonda dei Galluzzi; Venticinquine, b. 7, a. 1273, S. Maria Rotonda dei Galluzzi; b. 16, reg. ...
Leggi Tutto
PINELLI, Francesco
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Francesco. – Nacque a Genova verosimilmente tra il quarto e il quinto decennio del XV secolo, da Silvestro. Il nome della madre non è noto.
La famiglia [...] assunzione degli ordini minori. Sempre in società con i Centurione, egli aveva frattanto sviluppato una fiorente attività di ’essa afferente alla nazione ligure (ai della Torre di Genova). María, già vedova e di non più giovane età, diede a Pinelli i ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Giovanni
Bertina Suida Manning
Figlio di Bartolomeo, detto Berterio, nacque a Cambiaso presso San Quirico in Val Polcevera nel 1495 (Soprani). I suoi antenati furono agricoltori: il padre [...] S. Maria del Canneto presso Taggia (Imperia), citati nel documento di contratto, datato 4 febbr. 1547, tra il C., nominato per primo, e Francesco Brea da una parte, e i signori della Chiesa dall'altra: l'Assunzione della Vergine sulla parete; Profeti ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (de Turre, de la Tour), Giacomo
Elisa Mongiano
Nacque con ogni probabilità a Mondovì (prov. di Cuneo) nell'ultimo decennio del sec. XIV, da antica e nobile famiglia monregalese, oggi estinta.
I [...] a Ripaglia di Amedeo VIII e l'assunzione della luogotenenza generale del Ducato da parte del figlio di quel principe, quando, con la morte di Filippo Maria Visconti, si sarebbe aperta la lotta per la successione al Ducato di Milano. Tra il novembre ...
Leggi Tutto
CAMELI, Francesco
Nicola Parise
Non si sa molto della vita di questo canonico, vicentino di origine, esperto di numismatica, che era attivo a Roma nella seconda metà del secolo XVII. Si sa che da giovane [...] ff. 87-94) e sull'astrologia con Nicolò Maria Pallavicini, Giuseppe Maria Suarez, Stefano Pignatelli ed altri, il 25 dello Gottifredi, terminus post quem per l'assunzione del C. all'incarico di antiquario di Cristina di Svezia); F. Angeloni, L' ...
Leggi Tutto
MACHILONE
Cristina Ranucci
Non sono note le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Spoleto e attivo almeno a partire dal 1230, anno in cui appose la sua firma subito dopo quella [...] opere di Ancona e di Roma, sia con l'impianto iconografico del gruppo centrale e della scena dell'Assunzione della stilistici e iconografici tra la pala di Anversa e un dossale conservato nella chiesa di S. Maria delle Vertighe a Monte San Savino, ...
Leggi Tutto
DRAGAZZO, Giacomo
Silvano Cavazza
Nacque nel 1451 a Traù in Dalmazia, da Dragazzo (o Dragoslavo) de' Dragazzi e da Margherita Matagnon (ma il cognome della madre nei documenti vaticani è di incerta [...] nonché segretario dei di lui figlio Cesare Borgia, allora cardinale diacono del titolo di S. Maria Nuova. Fin d il pontefice dovette rinnovare il motu proprio di nomina e il D. finalmente poté perfezionare l'assunzione del nuovo incarico. Il 20 giugno ...
Leggi Tutto
MACCIONI, Giovanni Battista
Davide Daolmi
Nacque nella prima metà del XVII secolo in luogo ignoto.
Ancora oggi il M., librettista e musicista, è confuso con un omonimo drammaturgo "da Orvieto" noto [...] documento sul M., in data 17 maggio 1651, riguarda infatti la sua assunzione alla corte del principe elettore Ferdinando Mariadi Baviera con uno stipendio di 738 fiorini per le mansioni di cappellano e arpista (decreto del 21 giugno 1651, già noto a ...
Leggi Tutto
assunzionista
s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste,...
assunzione
assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del cibo, di un medicinale, di una droga....