GALLUZZI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1320 da Guidocherio di Guglielmo e da Lisia, figlia del conte Bonifacio da Panico. Ebbe tre sorelle, Magdalucia, Lippa e Selvaggia, e cinque [...] della città, vi era la sua affiliazione all'Ordine di S. Maria Gloriosa, detto anche dei frati gaudenti. Guidocherio, a L'occasione gli venne offerta nel 1371 con l'assunzione al pontificato di Gregorio XI quando gli Anziani e consoli della città ...
Leggi Tutto
LUXORO, Alfredo
Francesca Franco
Nacque a Genova il 10 ott. 1859 da Tammar e da Angela Latini. Avviato presto dal padre, pittore e figura di spicco della cultura artistica cittadina, alla pittura dal [...] della Ligustica (1893), fu chiamato dalla fabbriceria della chiesa parrocchiale di S. Maria Assunta di Rossiglione per realizzare un affresco con L'Assunzione della Vergine nella navata centrale (non eseguito: la fotografia dello studio preparatorio ...
Leggi Tutto
D'ORSI (Dorsi, D'Orso, Orsi), Angela (Angiola)
Giovanna Romei
Attrice attiva dalla metà del sec. XVII, a meno che non si riferisca ai suoi esordi Iacopo Antonio Fidenzi, detto Cinzio, che, in qualità [...] redditizio, sia - sul versante letterario - nella sua assunzione tra i "generi" come nuova e originale variante presente con il marito Vittorio D'Orsi nella compagnia di Francesco ed Agata Calderoni al servizio di Massimiliano Emanuele di Baviera, a ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Antonio
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1669; maggiore di tre fratelli e certamente il più noto e artisticamente dotato, diede vita a una avviata bottega a conduzione familiare occupando [...] di Mosè alla pietra di Oreb).
Negli anni 1710-11 il F. era impegnato nella decorazione del duomo di Acireale, dove affrescò nella volta dell'abside l'Assunzione parietali della chiesa di S. Anna del Monastero o di S. Maria Novella con Episodi ...
Leggi Tutto
DA CAMPO (da Campo, Campo, Campi), Angelo Alessandro
Marina Repetto Contaldo
Nacque a Verona l'11 gennaio 1735 da Tobia, figlio naturale del conte Cristoforo, e da Paola Tedeschi (o Todeschi) e venne [...] la pala con l'Assunzione della Vergine nella parrocchiale di Ponso, permeata di una grazia tutta settecentesca di una certa considerazione in questo genere di pittura sembra provato anche dall'incarico di dipingere un ritratto del cavalier Anton Maria ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Sebastiano
Rossella Faraglia
Nacque con ogni probabilità a Comunanza, non lontano da Ascoli Piceno. La sua data di nascita, già fissata al 1590 ma messa in dubbio dalla critica recente (Ferriani, [...] secondo decennio del secolo, appartengono le opere per la chiesa di S. Maria delle Grazie o del Crocefisso dell'Icona, un olio con la ascritti al G. dalle fonti, la tela con l'Assunzione della Vergine nella chiesa dei Ss. Lorenzo, Silvestro e ...
Leggi Tutto
ANDREOLI, Giorgio (Mastro Giorgio da Gubbio)
Giuseppe Liverani
Figlio di Pietro, nacque a Intra verso il 1465-70; si trasferì a Pavia e di qui, intorno al 1490-92, a Gubbio, dove esercitò l'arte del [...] , per sé, figlioli e nipoti, quanto i figlioli di Giovanni, Giov. Maria, Bartolomeo e Vincenzo, chiedono e ottengono dal duca d essere quelle che appaiono sull'atto diassunzione del pittore Giovanni Luca di Casteldurante l'anno 1525: "Dominus ...
Leggi Tutto
LOCATELLI (Lucatelli), Pietro
Laura Di Calisto
Figlio di un "merciarolo" bergamasco, nacque a Roma nella parrocchia di S. Marco intorno al 1637 (Manieri Elia, 1993, pp. 253 s.).
Per la data di nascita [...] pittori è testimoniata anche dalla realizzazione, nel 1676 per volontà del principe Agostino Chigi, di un'Assunzione della Vergine per la chiesa dell'Annunziata nello spedale di S. Maria della Scala a Siena, pagata in acconto al L., che la firmò e ...
Leggi Tutto
LUPO
Gianluca Borghese
Duca di Spoleto, la cui esistenza e attività sono documentate, tra il 745 e il 751, soltanto da fonti di tipo diplomatico, sia direttamente da lui prodotte (Codice diplomatico [...] e il suo predecessore Trasmondo (II), alla cui politica di governo L. stesso si sarebbe ispirato, Gasparri sostiene la versione di un duca L. agente del potere regio, la cui assunzione a capo del Ducato spoletino sarebbe stata la diretta conseguenza ...
Leggi Tutto
GABRIELI (Gabriele, Gabrielli, Gabriello), Onofrio
Gioacchino Barbera
Nacque il 2 apr. 1619 nel villaggio di Gesso, nei dintorni di Messina, da Giovanni, giurista e medico, e da Francesca Sardo.
A detta [...] ); la Madonna della Lettera nella chiesa del monastero di S. Mariadi Siracusa; l'Assunzione della Vergine, S. Lucia e S. Caterina d'Alessandria, Dio Padre e La bottega di s. Giuseppe nella chiesa dei cappuccini di Milazzo; il S. Giorgio e il drago e ...
Leggi Tutto
assunzionista
s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste,...
assunzione
assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del cibo, di un medicinale, di una droga....