FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] la contingenza potenzialmente negativa della morte prematura diMaria Luigia di Savoia (1714), italiana come lui, ottenendo dall'Alberoni una dichiarazione retrodatata di completa ed esclusiva assunzionedi responsabilità. Quanto a quest'ultimo, ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Pietro
Carlo Zaghi
Nato a Roma il 29 apr. 1853 dal conte Luigi e nipote dei cardinale Giacomo, segretario di stato di Pio IX, trascorse una giovinezza frivola, che lo tenne lontano da regolari [...] , deluso da una infelice passione per l'artista russa Maria Baèkirceva (1860-1884), a 26 anni abbandonò l'Italia morte del negus in battaglia e l'assunzionedi Menelik al trono di re dei re d'Etiopia, riesaminato di nuovo e modificato in più parti, ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena (Agocchiari)
Enrico Castelnuovo
Figlio di Ottonello e di Francesca Cartari, nacque a Modena da una famiglia originaria di Milano. Il cognome della famiglia, De Agoclaris, deriva dal [...] e con Siena, come dimostrano le opere di due grandi liguri della prima metà del secolo, il Maestro di S. Mariadi Castello e Bartolomeo da Camogli. là a Genova, dove la frequente assunzionedi aiuti e il grande prestigio delle commissioni ricevute ...
Leggi Tutto
LANZANI, Andrea
Rossella Faraglia
Nacque a Milano il 2 nov. 1641 da Giovan Battista e Caterina Bisnati (Casetta, p. 80). Le fonti, pur sottolineando la grande prolificità dell'artista, la fama presso [...] , come ricordato in un'iscrizione (Colombo, 1995).
Si tratta dell'Assunzione e di grandi riquadri con storie di eroine bibliche, quali Ester e Giaele, che prefigurano il ruolo diMaria nella storia della salvezza, e inoltre la notevole Visione ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] l'Assunzione della Madonna, il ricordo di Cignani - benché citato nella figura della Vergine - appare ormai lontano e trasfigurato nella materia trasparente e leggerissima delle figure. Ma è nelle quattro tele raffiguranti la Presentazione diMaria ...
Leggi Tutto
D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] di grandi patrimoni; la madre, Maria Jacoucci, era figlia di Virginio (Roma 1852-ivi 1933, figlio di Publio e diMaria Rosa Pieraldi), personaggio di con il Fedele sulla assunzione a fine supremo di un sistema di diritto di un fattore metagiuridico, ...
Leggi Tutto
INTIERI, Bartolomeo
Maria Fubini Leuzzi
Sono scarsi i dati sulle sue origini: si definì "fiorentino", ma a un secolo dalla morte vi fu chi (Capponi) lo volle originario di Lamporecchio, presso Pistoia; [...] ' Medici, Anna Maria Luisa, moglie dell'Elettore palatino (1743), mantenne l'appannaggio annuale di 600 ducati sulle rendite La supplica accolta prevedeva, oltre l'assunzionedi Genovesi alla nuova cattedra di meccanica e commercio, l'uso della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Matera, santo
Francesco Panarelli
Nacque intorno al 1080 a Matera; i nomi dei genitori non sono noti: è priva di fondamento una tradizione locale che lo vuole membro della famiglia materana [...] insediamenti in Dalmazia e a Piacenza, con l'assunzionedi precisi riferimenti al sistema organizzativo proprio dell'Ordine presso Pisa, S. Michele a Guamo presso Lucca, S. Mariadi Fabroro presso Firenze, S. Pancrazio sulla via Aurelia. Dopo il ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Cesare
*
Nacque a Ferrara il 20 ag. 1909 da Luigi e Rosa Mongini. Rimasto in tenera età orfano del padre, un ufficiale di carriera morto durante la prima guerra mondiale, compì i suoi studi [...] di fatto anche lezioni di filosofia, privilegiando quella tedesca contemporanea. A Pisa conobbe e sposò Maria Bianca delle narrazioni storiche come strumenti conoscitivi e l'assunzionedi una prospettiva teoretica e sistematica. Un autore centrale ...
Leggi Tutto
GATTI, Bernardino, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque forse a Pavia intorno al 1495 da Rolando, di professione bottaio, e da Maddalena de' Grandi. Plausibilmente dalla versione dialettale del mestiere [...] di allogazione l'8 gennaio successivo. La decorazione della cupola, con l'Assunzione della Vergine, fu un'impresa di , ibid., pp. 345 s.; P. Ceschi Lavagetto, in S. Mariadi Campagna, a cura di M. Giuffredi, Reggio Emilia 1995, pp. 54 s.; B. Adorni ...
Leggi Tutto
assunzionista
s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste,...
assunzione
assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del cibo, di un medicinale, di una droga....