DE ANGELIS, Domenico
Olivier Michel
Figlio di "Bartholomeo Turreggia vel De Angelis" e diMaria Ursula Baldelli. nacque il 15 febbr. 1735 a Ponzano (provincia di Roma) e venne battezzato nella parrocchia [...] , figlia del paesaggista Paolo Anesi (Roma, Archivio stor. del Vicariato, S. Maria in via, Lib. matr. 1714-1782, p. 356; G. Michel-O di Montalto di Castro, appena restaurata dal capitolo di S. Pietro: la tela, ancora in situ, rappresenta l'Assunzione ...
Leggi Tutto
CARRACHA (Caraca, Caraqua, Carrach, Carrachio, Karack, Karraca), Giovanni (Jan Kraeck)
Luciano Tamburini
Originario di Haarlem (e quindi impropriamente detto fiammingo), mancano notizie sulla data di [...] giungere alla vigilia dell'assunzione al trono di Carlo Emanuele I (1580 diMariadi Savoia (figlia naturale di Emanuele Filiberto e Laura Crevola e sposa in seguito del marchese di Lanzo) nel Museo civico di Torino, stando almeno al giudizio di ...
Leggi Tutto
DONDO, Simone (fra' Simone da Carnoli)
Federica Lamera
Originario di Carnoli, un piccolo borgo presso Voltri (Genova), si hanno notizie della sua attività di pittore dal 1519 al 1560.
La vicenda biografica [...] il S. Francesco che appare nel polittico di L. Brea con L'Assunzione della Vergine, 1495 (Savona, duomo).Nel 1523 326) - è derivato dalla silografia di analogo soggetto del Dürer, appartenente alla serie diMaria, intagliata prima del 1505 (Collobi ...
Leggi Tutto
FAUSTINI, Giacomo
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Aloisio, nacque a Chiari (Brescia) il 5 genn. 1630. Proveniente da una famiglia di intagliatori, apprese i primi rudimenti dell'arte dal padre, poi [...] planete 222 (Bonomi, 1987). Nel 1675 lavorò con Giovanni Pietro figlio di Faustino Bonomi di Avenone anche a Collio, nella chiesa di S. Mariadi Tizio, all'ancona per l'Assunzionedi Giuseppe Nuvolone, detto il Panfilo. I due intagliatori ricevettero ...
Leggi Tutto
LOMBARDELLI, Giovanni Battista
Bernadetta Nicastro
Nacque tra il 1535 e il 1540 a Montenuovo oggi Ostra Vetere, nell'Anconitano, e per questa sua provenienza è spesso ricordato dalle fonti come "della [...] con scene tratte dalla vita di s. Domenico e una Natività diMaria nella chiesa di S. Spirito in Sassia. pala con l'Assunzione, un Cristo in pietà con angeli e un Eterno Padre in una piccola cappella nella chiesa parrocchiale di Mongiovino. Secondo ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Anton Maria
Anna Letizia Perugini
Figlio di Andrea e di una Mattea di cui non è noto il cognome, nacque a Perugia nel rione di porta Eburnea il 6 genn. 1595 (Archivio capitolare di Perugia, [...] eseguì gli affreschi della cappella dell'Assunzione nella chiesa appena costruita di S. Filippo Neri a Perugia, Filippo Neri: quella della Natività diMaria sul cui altare era una tela di analogo soggetto, opera di Pietro da Cortona, oggi conservata ...
Leggi Tutto
POLACCO, Martino Teofilo
Giuseppe Sava
POLACCO, Martino Teofilo. – Nacque intorno al 1571, data desunta dal probabile autoritratto del Ferdinandeum di Innsbruck firmato nel 1631 e nel quale dichiara [...] ambito di queste opere che l’artista rafforzò le affinità con la pittura di Palma il Giovane (emblematica l’Assunzionedi Tassullo , S. Francesco; Madonna e santi, Piazze di Piné, Natività diMaria; Adorazione dei Magi, Praga, Národní Galerie; parte ...
Leggi Tutto
CARNELLI, Giuseppe
Luciana Anelli
Figlio di Giovanni - pittore e decoratore di scarsa rinomanza che lasciò alcuni affreschi nel territorio bergamasco - e di Angela Breviario, nacque il 17 luglio del [...] (1891-1901) e cinque scene nel presbiterio (Sposalizio diMaria, Fuga in Egitto, Debora, Gioele, Ester e Giuditta);a Mezzoldo l'intera parrocchiale (1891); a Brignano, nella parrocchiale, una Assunzione.Grandi tele lasciò invece a Grumello de' Zanchi ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Giuseppe Ilario
Alessandra Toncini Cabella
Figlio del pittore Sebastiano e diMaria Domenica Crivellini nacque a Firenze nel 1702.
Le notizie sulla vita e l'opera del G. sono fornite dalla [...] perdute, oltre a una piccola volta nella chiesa del Gesù della medesima città. Al 1775 risale l'Assunzione della Vergine affrescata nel coro di S. Mariadi Nazareth a Sestri Levante in cui il G. sembra ribadire, come nelle altre opere della maturità ...
Leggi Tutto
BONI (Bono, del Bono, Bona, Buoni), Giacomo Antonio
Franco Sborgi
Nacque a Bologna il 28 apr. 1688. Cominciò "fin da fanciullo a dimostrare grandissima inclinazione verso l'arte della pittura scarabocchiando [...] per decorare, sempre per i padri filippini, la volta della cappella della Vergine con l'Assunzione. Gli affreschi con fatti della Vita diMaria nella stessa cappella appartengono a una fase successiva - e anzi secondo alcuni andrebbero attribuiti ai ...
Leggi Tutto
assunzionista
s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste,...
assunzione
assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del cibo, di un medicinale, di una droga....